• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [22]
Biografie [16]
Europa [13]
Italia [13]
Storia [12]
Botanica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Ecologia vegetale e fitogeografia [5]
Geologia [5]
Geografia umana ed economica [5]

casino virtuale

NEOLOGISMI (2018)

casino virtuale casinò virtuale loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica. • Arriva, assolutamente legale e con la benedizione dei Monopoli di Stato, [...] i giochi da tavolo verde, un casinò virtuale che mostrerà il volto nuovo e reale degli scommettitori di casa nostra. (Elena Castagni, Messaggero, 18 luglio 2011, p. 14, Cronache) • Partite giocate di notte, sfide per pochi centesimi da un angolo all ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONOPOLI – CASTAGNI – MALTA

BORGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Paese della Corsica; è situato nell'arrondissement di Bastia, da cui dista 17 km. verso sud. È situato a 320 m. s. m., addossato al M. Stella. Posto in faccia al Mar Tirreno, gode di un magnifico panorama [...] costa della penisola italica. Il territorio circostante è assai ben coltivato a tipiche colture mediterranee: cereali, olivi, vino, castagni, ecc. Conta poco più di 700 ab. che vivono nella zona collinosa cercando di sfuggire la bassa e stretta ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – MAR TIRRENO – CASTAGNI – CORSICA – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO (1)
Mostra Tutti

BOVES

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo. Il capoluogo, posto a 570 m. s. m., dista 8,8 km. da Cuneo in direzione S. ed è sull'importante linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Ha aspetto decoroso e vi [...] impiantatovi fino dal 1874 da padre Denza. Il territorio (51,05 kmq.) è molto ben coltivato a cereali, patate, gelsi, viti, castagni; e vi si alleva pregiato bestiame. Vi sono fornaci da calce e da laterizî, filande di seta e di cotone. La ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – CASTAGNI – CEREALI – TORINO – COTONE

PIANCASTAGNAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANCASTAGNAIO (A. T., 24-25-26) Paese della Toscana, in provincia di Siena, situato a 722 m. s. m., sulle pendici sud-orientali dell'Amiata, in posizione dominante la valle del Paglia; già ricordato [...] , che contava 3006 ab. nel 1931, è ricercata lncalità di villeggiatura per la bella posizione e i prossimi boschi di castagni; servizî automobilistici lo uniscono alla stazione di Chiusi, a Santa Fiora, a Arcidosso. Il territorio comunale (70,28 kmq ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCASTAGNAIO (1)
Mostra Tutti

USCIO

Enciclopedia Italiana (1937)

USCIO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Comune della Liguria, in provincia di Genova. Comprende una serie di piccoli centri e aggregati, di cui il principale è Chiesa (361 m. s. m.), sede del comune, sparsi [...] la sua salubre positura: malati di affezioni diverse trovano cura e ristoro in una serie di padiglioni e di ville disseminate in un bosco di castagni intorno ai 550 m. s. m. Nel territorio del comune (11,35 kmq.) che si estende fra 177 e 691 m. s. m ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNI – LIGURIA – LAVAGNA – RECCO

ARCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Treviso. a SE. del Montello e alla destra del Piave, di kmq. 28,32 di estensione, con terreni alluvionali a fondo calcareo e marnoso, a 60 m. s. m., con 6006 abitanti (1921), [...] 492 ai Santi Angeli. I prodotti più copiosi che si producono nel comune sono il mais, i foraggi, i gelsi e i castagni e nelle parti più asciutte i vitigni di raboso. È paese agricolo a terre aride, oggi però avvantaggiato dal canale irrigatorio della ... Leggi Tutto
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – CUSIGNANA – SPRESIANO – CASTAGNI – RABOSO

INDRE-et-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] d'altezza. A nord della Loira il suolo, coperto da uno strato di argilla silicea, è piantato a pini e castagni, mentre a sud il terreno, concimato dai frantumi di conchiglie fossili della Loira, non produce ancora che magre colture. Questi altipiani ... Leggi Tutto
TAGS: ORLEANESE – CASTAGNI – TURENNA – FRANCIA – AMBOISE

CREUSE

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento della Francia centrale, formato nel 1790 con la maggior parte del territorio della Marche; ha un'area di 5606 kmq., e conta 219.148 ab. (1926). Il capoluogo è Guéret. Il dipartimento appartiene [...] della Creuse, di un'altitudine media di 900 m., forma la Montagne; la foresta (faggi e, verso i 500 m., castagni) copre i fianchi delle colline arrotondate, la cui sommità è invece costituita da lande brulle. Paese freddo e piovoso, coperto di ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – INDUSTRIE: CARTIERE – GRANO SARACENO – CARBONIFERO – LIMOSINO

Cimini, Monti

Enciclopedia on line

Cimini, Monti Gruppo di rilievi del Lazio settentrionale, a SE di Viterbo, residuo di un apparato vulcanico quaternario estinto. Consta di due elementi morfologici corrispondenti a episodi eruttivi diversi: a N il [...] si erge il Monte Venere (838 m), un tempo isola del lago stesso. I fianchi dei C. si ammantano di foreste di castagni e faggi, resti dell’antica e impervia Ciminia Silva, che ostacolò a lungo l’espansione romana in Etruria. Le basse pendici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI VICO – QUATERNARIO – CASTAGNI – ETRURIA – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimini, Monti (1)
Mostra Tutti

CEVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] quali 3193 nel centro capoluogo). Il suo territorio (39,73 kmq.) è fertile e ben coltivato a cereali, viti, castagni; abbonda il legname. L'industria è rappresentata da filande, fabbriche di laterizî e terraglie, e da piccole officine meccaniche. Al ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE – BONIFACIO DEL VASTO – MARCHESATO DI CEVA – RIVIERA DI PONENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali