• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [22]
Biografie [16]
Europa [13]
Italia [13]
Storia [12]
Botanica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Ecologia vegetale e fitogeografia [5]
Geologia [5]
Geografia umana ed economica [5]

foresta

Enciclopedia on line

Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] operate dall’uomo. Comprende molte tipologie, dominate da specie diverse (per es., a faggi e aceri, querce e castagni ecc.); lo strato di sottobosco è ben sviluppato. F. temperate di conifere, caratterizzate da umidità molto notevole, temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – PIANTE EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

CERIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola della Grecia, l'antica Citera, situata a mezzogiorno del Peloponneso, di forma romboidale, con 284 kmq. di superficie. È una prosecuzione del Taigeto, ed è costituita essenzialmente di scisti cristallini [...] malaria. La vegetazione arborea dell'isola, ridotta in prossimità dei corsi d'acqua, si limita a pochi esemplari di platani, castagni, olmi, cipressi, acacie; c'è inoltre qualche palma isolata. Poverissima è la fauna. L'isola produce un po' di grano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CIVILTÀ CICLADICA – PRECIPITAZIONI – TARDO MINOICO – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIGO (1)
Mostra Tutti

FIUGGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUGGI (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe RUA Guido RUATA Comune del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), detto fino al 1911 Anticoli di Campagna, situato a 747 m. sul cocuzzolo d'una [...] dal borgo, su un ripiano (622 m.) fra il Fosso del Diluvio e il Fosso Pantano, in mezzo a un magnifico bosco di castagni. Qui sono le celebri fonti, note sino dal sec. XIII, che fanno di Fiuggi una delle più famose stazioni idroterapiche d'Italia. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUGGI (1)
Mostra Tutti

MONTALBANO di Elicona

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALBANO di Elicona (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Messina sul versante nordoccidentale dei M. Peloritani. Giace in posizione pittoresca nell'alta valle del fiume Elicona, [...] presso la popolazione agricola. Nel territorio (kmq. 67,46) più largo utile dànno i cereali, i noccioli e i boschi di castagni, coi prodotti dell'allevamento, mentre sono poco più che una speranza le tracce di carbon fossile e di pirite di ferro. La ... Leggi Tutto

Gennargentu

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. [...] formazioni calcaree mesozoiche a E. La zona culminale è a pascolo. Le pendici sono rivestite soprattutto da ontani, elci e castagni; il nocciolo si estende in una zona fortemente circoscritta, fra Aritzo e Belvì. I prodotti essenziali sono legname da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PALEOZOICO – FLUMENDOSA – MESOZOICHE – FORMAGGIO

BAGNI DELLA PORRETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

PORRETTA Borgata della provincia di Bologna (Emilia), situata in amena posizione sulla sinistra del Reno, a 349 m. s. m.; conta 1675 ab. (1921). Deve il suo nome alle acque che sgorgano abbondanti e che [...] ai 1000 m.; misura 3365 ettari di superficie, parte in colle, parte su monte, e non è molto fertile. È a boschi di querce, di castagni e di faggi, produce un po' di cereali, dà vini e per una parte non ampia è a pascoli. Ha qualche cava di pietra ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – STILE DORICO – GUARDASSONI – CASTAGNI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNI DELLA PORRETTA (2)
Mostra Tutti

VISCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Nicola TURCHI Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] e tropicali del vecchio mondo. Vischio quercino è il Loranthus europaeus L. che vive parassita sulle querce e sui castagni; ha foglie brevemente picciolate, fiori piccoli a perigonio doppio in spighe semplici terminali, frutti a bacca ovata gialla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHIO (1)
Mostra Tutti

RUSSULA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSULA Fabrizio Cortesi . Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee, sottofam. Russulee. Il loro ricettacolo consta di due sorta di ife: grandi e piccole, ma le ife grandi non sono latticifere, [...] funghi è proibita sui pubblici mercati. Sono eduli: la R. alutacea Fries, che cresce nei boschi umidi di quercia e di castagno, la R. cyanoxantha Schaeffer (boschi di conifere e di querce), la R. grisea Pers. (boschi di aghifoglie e di latifoglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSULA (1)
Mostra Tutti

Simonov, Konstantin Michajlovič

Enciclopedia on line

Simonov, Konstantin Michajlovič Scrittore russo (Pietrogrado 1915 - Mosca 1979). Esordì con alcuni poemi storici (Nastojaščie ljudi "Uomini veri", 1938; Suvorov, 1939); iniziò poi l'attività di drammaturgo, a cui deve soprattutto la [...] Poslednee leto ("L'ultima estate", 1971). A problemi di politica internazionale sono dedicati i drammi Pod kaštanami Pragi ("Sotto i castagni di Praga", 1946), Čužaja ten´ ("L'ombra altrui", 1949), Dobroe imja ("Il buon nome", 1953) e i versi di Druz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETROGRADO – MONGOLIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonov, Konstantin Michajlovič (1)
Mostra Tutti

OLMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree) Fabrizio Cortesi Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] le foglie più grandi e con smarginatura dell'ala che non giunge fino al seme; vive sporadico nei boschi di faggio e di castagno sulle Alpi e sull'Appennino fino all'Abruzzo e viene anche coltivato. U. effusa Willd. o U. pedunculata Foug. che è pianta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali