• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [4]
Italia [2]
Europa [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Economia [1]

Castel d’Azzano

Enciclopedia on line

Castel d’Azzano Comune della prov. di Verona (9,7 km2 con 11.415 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente

Storia di Venezia (2002)

Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente Adriana Salviato Una malattia controversa In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] e deve il cambiamento di nome proprio al suo antico ruolo. 10. P.D.M. da Portogruaro, Una gemma nella laguna, p. 22. 11. Ibid usciti/e 1-1873». Rosa P., 35 anni, villica di Castel d’Azzano (Verona), venne dimessa «guarita» dopo circa cinque mesi. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – GIANNI BERENGO GARDIN – POSSESSIONE DEMONIACA

MARCOLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLA (Marcuola), Marco Federico Trastulli Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] l'idea di uno spazio senza regole né proporzioni. Nell'Ottocento il concittadino D. Macanzoni avrebbe ricopiato la decorazione per gli interni di villa Nogarola Violini a Castel d'Azzano. Il M. affrontò in più occasioni anche soggetti sacri, in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – CASTEL D'AZZANO – QUADRATURISTA – ARISTOCRAZIA – STILE IONICO

DONATO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO, Bernardino (Bonturello) Tiziana Pesenti Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] qualche comunanza nei loro studi di greco e di latino. Il D. iniziò la carriera di maestro di grammatica e retorica a Carpi accolta con vivo interesse anche da Erasmo. Per il Giberti il D. curò poi due operette di s. Giovanni Damasceno: l'Editio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGAROLA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGAROLA, Ludovico Paolo Pellegrini NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89). Avviato [...] cura di M. Festanti, Reggio Emilia 1981, pp. 255 s.; D.H. Rhodes, Count L. N. and the divorce of Catherine of un castello, una città. I Nogarola e la Villa oggi sede municipale, Castel D’Azzano 2000, pp. 42 s.; E. Sandal, Il mestiere de le stamperie ... Leggi Tutto

MACANZONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACANZONI, Domenico Federico Trastulli MACANZONI, Domenico. – Nacque il 2 febbr. 1803 a Verona nella parrocchia di S. Silvestro da Chiara Ferrari (Romin Meneghello, p. 174) e Lodovico (il cui cognome [...] due temi storici (La partenza di Napoleone per l’isola d’Elba e Napoleone relegato a Sant’Elena), due paesaggi e Garda, Villa Benzoni a San Vigilio, Villa Nogarola a Castel d’Azzano, conservate presso la Sezione stampe della Biblioteca civica di ... Leggi Tutto

SICARDO, vescovo di Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDO, vescovo di Cremona Elisabetta Filippini SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Sorbolo e l’abate di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia per la cappella di San Siro M.T. Pavesi – G. Carubelli, Da Castel Manfredi a Castelleone. La nascita di un secolo), a cura di G. Andenna – G. Chittolini, Azzano San Paolo (Bg) 2007, pp. 77-95; E ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DI POLIRONE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SAN PIETRO IN CIEL D’ORO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICARDO, vescovo di Cremona (2)
Mostra Tutti

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di Castiglione delle Stiviere, di Castel Goffredo e di Asola. R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d'histoire provinciale, Roma 1983; AA.VV., Popoli e facies culturali celtiche «con bocca quadrata» (Azzano Decimo). È da notare ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] territori di Castiglione delle Stiviere, di Castel Goffredo e di Asola. A est ’uso in molte di esse del marmo di Vezza d’Oglio indirizza a localizzare a Brescia più che a cosiddetto “vaso a bocca quadrata” (Azzano Decimo). È da notare che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BRENTANI CIMAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANI (Brentano) CIMAROLI Giuseppe Felloni Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Brentani, Bernardi, Gnosio, Grianta e Moretti, stabiliti ad Azzano; i Brentani Cimaroli, Consoloni, Monticelli, Riati e Scalini di Lenno e di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e di N. Signora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali