• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [81]
Storia [11]
Arti visive [41]
Biografie [21]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [13]
Religioni [10]
Geografia [4]
Italia [4]
Storia delle religioni [3]
Europa [3]

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] i mosaici di S. Prassede e gli affreschi di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, e inoltre l'affresco absidale di Castel Sant'Elia nei pressi di Nepi. Accanto a questi schemi tipologici, si trova l'a. di Dio in composizioni isolate come simbolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] attivi in Grecia; nel 1453 venne inviato a Creta Onofrio di Castel Durante). In questo senso già il 3 luglio del 1447 il 1890, pp. 257-66; Notabilia temporum di Angelo de Tummulillis da Sant'Elia, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890 (Fonti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] potere politico. Egli fu virtualmente imprigionato in Castel dell'Ovo, e non gli fu permesso nemmeno ital., VII (1869), pp. 181-233; Notabilia temporum di Angelo deTummulillis di Sant'Elia, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO

LOGOTETA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGOTETA, Giuseppe Pasquale Matarazzo Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] dei nobili. L'elezione fu contestata perché il governatore regio, G.B. Elia, avrebbe visto con favore, al posto del L., uno dei Musitano. 22 genn. 1799, penetrato con altri patrioti in Castel Sant'Elmo, vi firmò il cosiddetto Progetto di decretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO del Lago

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO del Lago Peter Partner Originario di Cahors, era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intomo all'aprile 1334 era agente finanziario [...] della custodia di Orchia; il papa ordinò a B. di reintegrare Elia, ma non doveva tuttavia essere totalmente scontento di B., se il . portato a Roma e fatto a pezzi di fronte a Castel Sant'Angelo dal figlio di Matteo Orsini. Il 22 maggio 1346 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Giacomo Alfred A. Strnad Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] catturato da Paolo Orsini e portato immediatamente nel Castel Sant'Angelo. Il giorno seguente (1°giugno) vi G. Racioppi, I, Roma 1883, p. 191; A. de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, adIndicem;S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cagliari

Enciclopedia on line

Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] grotte del promontorio di S. Elia, presso la Sedia del Diavolo e Santa Gilla. Nell'età nuragica su i pisani avevano ottenuto di poter erigere sul colle una fortificazione, Castel di Castro (l’attuale quartiere Castello), dalla quale i mercanti pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagliari (9)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alessandro VII Mario Rosa Tomaso Montanari Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] attesa di una decisione della Santa Sede, di incolpare coloro che nei Castelli (Ariccia, Galloro e Castel Gandolfo), nello Stato (l'arsenale passim, ma cfr. anche la recensione di P.M. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec. XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – QUESTIONE DEI RITI CINESI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVAN BATTISTA GAULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo IX Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] la commenda dei monasteri basiliani di S. Elia e Filarete (diocesi di Mileto) e di Consulta e lo inserì in sua vece al Sant'Uffizio. Con lui il papa discusse con puntigliosa costituire una riserva monetaria in Castel S. Angelo (vennero raccolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI FRANCESCO GAMBARA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PEDRO MOYA DE CONTRERAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX (3)
Mostra Tutti

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] "Palladio", 3, 1980, pp. 109-122. A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina 1991, pp. 9-96. P. Belli D'Elia, La facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali