• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [518]
Storia [145]
Biografie [275]
Arti visive [109]
Religioni [65]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [29]
Diritto [23]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto civile [15]

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] giunse il 3 luglio, fu ospitato nella casa dell'esule fiorentino Diotisalvi Nerone. Pochi anni più tardi, nel 1479, allorché tutti i suoi feudi e delle castellanie di Amantea e di Castel dell'Ovo. Intanto lo stato di guerra già dichiarato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] capitoli stipulati a suo tempo tra Firenze e la Comunità di Castel San Giovanni. Ma il gruppo più numeroso di lettere del XII (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 254, 256, 611; Y. Maguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] in Castel S. Angelo e otteneva da Pierre Rostaing la consegna della fortezza. La cessione di Castel S s., n., 496, pp. 366-369 n. 497; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degliOtto Santi, in Arch. stor. ital., s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] parte nella città gli imperiali, l'A. si rifugiò in Castel S. Angelo, donde uscì libero il 7 giugno, dopo la stor. ital., I, 4, II (1853), pp. 663-665; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, I, Trieste 1858, pp. 259, 296-298, 420, 422, 424; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Camillo Franca Petrucci Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] con la moglie e il fratello, e rinchiuso in Castel Sant'Angelo. Dovette aspettare, la conclusione della pace di . G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 122, 314; R. Ridolfi, Diario fiorentino di anonimo..., in Arch, stor. ital., CXVI (1958), p. 550; A. Coppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Barbara Isabella Lazzarini Figlia di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri, figlia di Ludovico conte di Cunio, nacque il 3 apr. 1444. Della sua infanzia e adolescenza abbiamo [...] poche notizie: sappiamo che Astorgio, mentre assediava Castel San Pietro per conto del Comune di Bologna nel colpevole di una relazione amorosa con Giovanni degli Orciuoli, podestà fiorentino di Forlì, e scoperta dal marito, sarebbe stata eliminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIATO APOSTOLICO – BARTOLOMEO COLLEONI – FRANCESCO FERRUCCI – CASTEL SAN PIETRO – LUDOVICO GONZAGA

GUIDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ugo Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] nucleo casentinese con Poppi, Battifolle, Borgo alla Collina, Castel Castagnaio, ecc., al G. andavano i castelli in 1333 abbiamo un atto in cui lo vediamo trattare con i fiorentini Giovanni di Tedice degli Adimari e Manno de' Medici il rifornimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE FRANCESCANO – ROBERTO DI NAPOLI

FERRETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Francesco Angela Lanconelli Nacque intorno al 1380, probabilmente ad Ancona, da Liverotto di Francesco, appartenente a una nobile famiglia anconetana che a partire dalla seconda metà del sec. [...] difesa del luogo un castello, la rocca di Castel Ferretto (attualmente Castelferretti, frazione di Falconara Marittima). nel 1410, nominò vescovo della città Simone Vigilanti, sostituendolo al fiorentino L. Ricci. Alla morte di Alessandro V, nel 1410 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMUS, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

Domus, archiettura MMaria Stella Calò Mariani Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] , somigliante ai peducci fogliati visibili al pianterreno di Castel del Monte. Del palazzo di Orta, Haseloff (1992 di Napoli in prospettiva, I-III, Napoli 1703. Federico II e Fiorentino. Atti del I Convegno di studi medievali in Capitanata, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MALASPINA, Antonio Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Antonio Alberico Patrizia Meli Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] . Risulta errata l'affermazione di alcuni storici, secondo i quali i marchesi di Castel dell'Aquila riottennero la loro signoria dopo poco tempo: la Repubblica fiorentina incorporò Castel dell'Aquila e solo in un secondo tempo la cedette al M., forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INVESTITURA FEUDALE – NICCOLÒ PICCININO – SPINETTA FREGOSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali