• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [15]
Archeologia [20]
Europa [7]
Italia [5]
Storia [4]
Diritto [3]
Popoli antichi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASCOLI PICENO E. Simi Varanelli (gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus) Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] Com. di A. sono conservati, tra l'altro, oggetti di epoca longobarda provenienti dalla non lontana necropoli di Castel Trosino. Bibl.: G. Frascarelli, Memoria ossia Illustrazione della basilica e convento dei Padri Minori Conventuali in Ascoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – CAPITELLI MEDIEVALI – ORDINI MENDICANTI – CASTEL TROSINO – STILE ROMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] anche un messaggio simbolico; ciò in particolare per le fibule a disco auree, tanto per quelle provenienti da Castel Trosino (Roma, Mus. dell'Alto Medioevo), quanto per quelle franche della Renania (Bonn, Rheinisches Landesmus.), ma anche per i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , ma le stesse forme si trovano anche dopo l'invasione in Italia del 568, a Cividale, Nocera Umbra, Castel Trosino, confermando il sospetto che si continuassero a tramandare nella cultura della generazione immigrata. Anche in territorio alamanno i ... Leggi Tutto

ROMA - Musei e collezioni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Musei e collezioni P. Rossi G. Cornini Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] e nelle necropoli longobarde di Nocera Umbra sulla via Flaminia, portata alla luce da Pasqui negli anni 1897-1898, e di Castel Trosino sulla via Salaria, scavata da Mengarelli tra il 1893 e il 1896 (Arena Taddei, Paroli, 1986), o pervenuti attraverso ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] fino alla conquista normanna. Lo studio dei reperti delle numerose necropoli (ad es., Nocera Umbra e Castel Trosino) ha consentito di cogliere attraverso la documentazione materiale i segni della progressiva interazione tra autoctoni e popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio Luisa Chiumenti -Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] Nuova e vi progettò la trasformazione in chiesa dell'oratorio privato di S. Giuseppe in via dei Pescivendoli. A Castel Trosino edificò la parrocchiale e, nel duomo di Fermo, eseguì (1845) il Monumento funebre dello storico Giuseppe Colucci nell'atrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali