• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [48]
Storia [26]
Arti visive [22]
Archeologia [8]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Chimica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Geografia [2]
Letteratura [2]

BIBOLOTTI, Aladino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLOTTI, Aladino Bruno Anatra Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] , a Fossombrone (dove fu tenuto in segregazione), a Castelfranco Emilia, a Civitavecchia. Scarcerato per amnistia nell'ottobre '34 lo scritto I comunisti in difesa dei pensionati, Roma s.d., ma 1947; suoi discorsi in senato sono stati pubblicati anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELFRANCO EMILIA

GUERMANDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERMANDI, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] e i vari nuclei che operavano nella clandestinità in varie zone d'Italia. Questa attività durò poco in quanto, essendo ormai noto reclusori di Milano, Roma, Fossano, Civitavecchia e Castelfranco Emilia, mantenendo "cattiva condotta sotto il punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] per aver distribuito manifestinì "sovversivi" a Castelfranco Emilia in occasione della soppressa festa del lavoro 1963, ad Indicem; D. L. Horowitz, Storia del movimento sindacale in Italia, Bologna 1966, ad Indicem; Storia dell'Emilia Romagna, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCIA DI RAVENNA

MASINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Antonio Rita De Tata – Nacque a Castelfranco Emilia, allora in territorio bolognese, dove fu battezzato nella chiesa di S. Maria Assunta il 26 ott. 1602, da Paolo e da Elena Saponi, entrambi [...] e opere d’arte, l’origine delle molteplici istituzioni cittadine. La vitalità del libro è d’altronde testimoniata aveva nominato come proprio erede universale. Fonti e Bibl.: Castelfranco Emilia, Arch. parrocchiale, Battesimi di S. Maria, anni 1558- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

TERRENUOVE FIORENTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRENUOVE FIORENTINE E. Guidoni Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] d'archivio (con esclusione di Giglio Fiorentino). L'impianto urbanistico di San Giovanni, Terranuova e Castelfranco ) in rapporto con l'esempio documentato del 'borgo' di Carpi, in Emilia. Bibl.: Fonti. - Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DALLA CASA

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA CASA Donatella Biagi Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco. Filippo, pittore d'ornato, [...] a s. Pietro nella parrocchiale di Riolo (Castelfranco Emilia.), per cui fu realizzata. Eseguito da Francesco cappella Bolognini in S. Petronio. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, ms. B. 133 (sec. XVIII): M. Oretti, Notizie de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali