• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Biografie [256]
Arti visive [132]
Storia [90]
Letteratura [27]
Archeologia [22]
Diritto [19]
Religioni [16]
Geografia [15]
Diritto civile [13]
Europa [11]

NOVELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Giovan Battista Stefano Zaggia NOVELLO, Giovan Battista.  – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci. Nel 1717 nacque il fratello [...] patrizia i due fratelli ricevettero un’approfondita educazione in campo artistico: Francesco divenne incisore, attivo poi a Castelfranco Veneto; Giovan Battista, invece, studiò architettura. Secondo il primo biografo, l’abate Bonaventura Sberti (1799 ... Leggi Tutto

FEDELI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vito Roberta D'Annibale Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] A. Leonardi ed E. Terziani. Nel 1894 ebbe inizio la sua attività didattica: insegnò prima nella scuola musicale di Castelfranco Veneto; poi, a partire dal 1897, fu direttore e insegnante d'armonia nell'istituto provinciale di Reggio Calabria; infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ANDREA DELLA CORTE – GIORNALE D'ITALIA

franchigia

Enciclopedia on line

Nel diritto medievale, concessione di un privilegio da parte del signore ai propri soggetti. Le f. comunali erano autonomie più o meno estese che principi laici ed ecclesiastici accordavano ai Comuni. [...] 12°-14°, i Comuni liberi usarono concedere a loro volta altre f., al fine di costituire dei baluardi a difesa del proprio territorio. Gli abitanti di questi borghi (Castelfranco, Borgofranco e simili) erano equiparati ai cittadini della città madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTELFRANCO

BETUSSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETUSSI, Giuseppe Claudio Mutini Nacque a Bassano intorno al 1512. Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] pittore e funzionario del Comune, che non prima del 1507 sposò Bianca Rossi, vedova di un altro pittore, Alvise di Castelfranco, il quale era ancora vivo nel 1505. Dal testamento di Bianca, pubblicato dallo Zonta, apprendiamo che la famiglia era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARAGONA – FRANCESCHINA BAFFO – LUDOVICO DOMENICHI – LETTERATURA LATINA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETUSSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI Valdarno

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese giace nel piano [...] e degli Ubertini nel Valdarno di Sopra, stabilì di erigere i tre centri fortificati di San Giovanni, di Terranova e di Castelfranco. Al primo di essi, cui Firenze impose il nome del suo santo protettore, spettò il predominio sulla regione, onde fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI Valdarno (1)
Mostra Tutti

DIEDO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato a Venezia il 15 novembre 1772, morto ivi il 1° gennaio 1847. Collaborò con Antonio Selva nella costruzione delle chiese di Cologna Veneta e di S. Maurizio a Venezia, mentre per quella [...] del palazzo Giustiniani-Recanati a Venezia e l'oratorio della stessa famiglia a Spresiano, le parrocchiali di S. Floriano presso Castelfranco, Carpenedo, Piovene, il progetto di quello di S. Donà di Piave (costruita sotto la direzione di G. B. Meduna ... Leggi Tutto
TAGS: COLOGNA VENETA – NEOCLASSICISMO – SPRESIANO – BREGANZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

SIVIERO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIVIERO, Rodolfo. Francesca Bottari – Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] preziosi ricordi di amici partigiani (Bottari, 2013, pp. 83, 115). Dal 1938 la politica antisemita di Adolf Hitler costrinse Castelfranco a lasciare il lavoro e poi, nel 1942, a fuggire, cedendo il villino a Siviero e ai compagni dell’organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA ALLA GERMANIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVIERO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] e ben inserito nell’ambiente culturale, fu nominato socio dell’Ateneo veneto (1822) e dell’Accademia dei filoglotti di Castelfranco (1824) nonostante la giovane età. Affetto da epilessia, dietro consiglio dei medici nel 1824 prese a viaggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARUZZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di Conegliano nato tra il 1520 e il 1530. Appartiene alla scuola di Treviso, ma, artista senza personalità ben definita, si accosta volta a volta al Pordenone, a Bonifazio, a Tiziano, al Bassano [...] influenze. Altre sue opere in chiese a Venezia, a Conegliano, a Treviso (1533, 1534), a Valdobbiadene (1544), a Castelfranco, in gallerie come a Bergamo, a Firenze, a Vienna, ecc., spesso con variate e discusse attribuzioni. Bibl.: C. Ridolfi ... Leggi Tutto
TAGS: VALDOBBIADENE – CONEGLIANO – A VENEZIA – PORDENONE – STIGMATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARUZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BAZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bologna, posto a est di questa città. Il capoluogo è a 120 m. sul mare e conta 2648 abitanti. Il comune (ampio 1384 ettari) ha una popolazione di 4570 abitanti, dei quali 2648 [...] industrie e uno zuccherificio. Ha posta, telegrafo, telefono, una biblioteca e opere di carità. È unito da tramvie con Castelfranco (12 km.), con Bologna (22 km.), con Vignola; da linee automobilistiche con Bologna, Zocca e Savigno. Monumenti. - La ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TERRAMARE – NECROPOLI – SAVIGNO – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
custodia attenuata
custodia attenuata loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radìcchio
radicchio radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali