• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [497]
Diritto [19]
Biografie [256]
Arti visive [132]
Storia [90]
Letteratura [27]
Archeologia [22]
Religioni [16]
Geografia [15]
Diritto civile [13]
Europa [11]

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico ** Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] come testimonianza il rogito del 1482 per la divisione dei terreni tra la comunità delle monache di Santa Croce e Castelfranco. Durante gli ultimi venti o venticinque anni di vita egli fu uno dei più brillanti avvocati fiorentini. I suoi clienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FAPANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAPANNI, Agostino Paolo Preto Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] onorario degli istituti pii, deputato comunale e si interessò attivamente per la ricostruzione della strada Mestre-Castelfranco, detta "Castellana". Dell'amico Filippo Re, il maestro degli agronomi napoleonici, da lui conosciuto personalmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – EUGENIO NAPOLEONE – VALENTINO PASINI – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] al 10 gennaio 1938 è di 722.161 ab., tenuto conto della recente distrettuazione per cui fu separato il comune di Castelfranco dell'Emilia e aggiunto il comune di Pieve di Cento, il primo passato a Modena, il secondo tolto a Ferrara. Urbanistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PELLEGRINO IN ALPE – TELESCOPIO RIFLETTORE – CARLO FRANCESCO DOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

CAPODILISTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Francesco Luigi Trenti Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi. La data di nascita [...] della Bibl. capit. e B.P. 197 della Bibl. del Museo civico, fu pubblicata per nozze a Padova nel 1858 e a Castelfranco nel 1863. Delle opere giuridiche del C., il Cestaro (XXXVII, 1, pp. 112 s.) menziona quattro volumi di lezioni di diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VIABILITA, REGNO DʼITALIA E REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA TThomas Szabó Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] comuni nella fondazione dei nuovi insediamenti ‒ i borghi franchi ‒ come si può osservare a Cittadella presso Padova (1220), a Castelfranco presso Bologna (1226-1227), a Cherasco presso Alba (1248) o a Villanova di Albenga nel 1250 (Bocchi, 1995, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO D'ANTIOCHIA – FEDERICO BARBAROSSA

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] urbano maggiore. È significativo che nel 1461 numerosi di questi centri - pensiamo, ad esempio, a Sacile e a Castelfranco - nel presentare le loro rimostranze ai sindaci veneziani, inviati in Terraferma per raddrizzare i torti subiti e per punire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] comunali infine portarono al moltiplicarsi delle città-fortezza, costruite a guardia dei confini dei territorî comunali: così Castelfranco, costruito dai Padovani contro i Vicentini, Cittadella, costruita dai Vicentini contro i Padovani: Pratovecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] marzo 1339, anche se una parte del suo ceto dirigente avrebbe voluto essere aggregata al Friuli (168) -, Asolo, Castelfranco, Mestre, Serravalle, Portobuffolé ed Oderzo; più tardi si aggiunsero Noale e Motta di Livenza) sono conferite a patrizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la linea delle Alpi, ai confini del regno d'Italia, a Susa, a Bard, a Bellinzona, a Chiavenna, a Bolzano, presso Castelfranco, ad Aquileia. Per esse si svolgeva il movimento dei pellegrini e dei traffici che dai paesi del nord facevano capo a Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
custodia attenuata
custodia attenuata loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radìcchio
radicchio radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali