• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [497]
Letteratura [27]
Biografie [256]
Arti visive [132]
Storia [90]
Archeologia [22]
Diritto [19]
Religioni [16]
Geografia [15]
Diritto civile [13]
Europa [11]

COSIMO da Castelfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza) Gabriello Milantoni Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Pronunciati i Voti il 27 sett. 1598, il Piazza entrò nell'Ordine dei cappuccini con il nome di Cosimo da Castelfranco. Agli ultimi anni del secolo risalgono probabilmente l'Adorazione della Croce, già sull'altar maggiore della chiesa della Croce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – ORDINE DEI CAPPUCCINI – MARCANTONIO BRAGADIN – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO da Castelfranco (1)
Mostra Tutti

Drigo, Paola

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Castelfranco Veneto 1876 - Padova 1938), figlia del garibaldino Valerio Bianchetti. Al centro dei suoi racconti (La fortuna, 1913; Codino, 1918; La signorina Anna, 1932; Fine d'anno, [...] 1936) e del romanzo Maria Zef (1936), che prendono le mosse dalla narrativa provinciale e verista, specie del Fogazzaro e del Verga, sono figure di "vinti", di umili e umiliati dal destino (di solito deboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drigo, Paola (1)
Mostra Tutti

Valduga, Patrizia

Enciclopedia on line

Valduga, Patrizia Poetessa italiana (n. Castelfranco Veneto 1953). Traduttrice raffinata, tra gli altri, di J. Donne, Molière, S. Mallarmé, L. F. Céline, impegnata in una personale e intensa ricerca stilistica, ha adibito [...] a fini espressivi spesso sovversivi metri e forme tradizionali (dalla quartina all'ottava, dal sonetto al madrigale). La sua poesia, dominata da immagini erotiche e funebri spesso crude, ha al proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSIA DEGLI INCURABILI – CASTELFRANCO VENETO

Marchesini, Matteo

Enciclopedia on line

Marchesini, Matteo. – Scrittore italiano (n. Castelfranco Emilia 1979). Tra il 1999 e il 2003 ha gestito una piccola libreria e dal 1998 al 2010 ha collaborato a un annuario di poesia curato insieme a [...] G. Manacorda e P. Febbraro. Già autore di libri per ragazzi, tra le sue pubblicazioni si ricordano: le raccolte di racconti Le donne spariscono in silenzio (2005) e Miti personali (2021), il ritratto-guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – PREMIO STREGA – SOLE 24 ORE – BOLOGNA – ITALIA

BIANCHETTI, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHETTI, Paola Maurizia Barletta Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876. Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] intorno a uno dei temi più dibattuti in quel periodo, libertà e religione, oltre a un saggio su Giorgione (Castelfranco Veneto 1878). Di chiara ispirazione carducciana è un suo tentativo poetico, carducciano anche nel titolo: Lucifero. La B. crebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVIANE, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAVIANE, Giorgio Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Castelfranco Veneto il 16 febbraio 1916. Benché la sua attività narrativa risalga ad anni precedenti, le sue prime opere appaiono rispettivamente [...] nel 1957 (Le due folle) e nel 1961 (L'inquisito) in cui già si mostra autore non facilmente riconducibile agli schemi più frequentati dalla letteratura italiana del secondo dopoguerra. Se il primo romanzo, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – EUTANASÌA – FIRENZE

BENAGLIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Francesco Claudio Mutini Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] trevigiano, donde passò a Brescia (1723) seguendo il Morosini che si era trasferito in quella sede vescovile. Intorno a questi anni pensò di rivestire l'abito della Compagnia ("Sono sopra modo consolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Milly

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Milly Giovanna Romei Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] a Padova, dove seguì le lezioni di C. Trabalza. Le sue attitudini letterarie si rivelarono precocemente: già nel 1909 iniziò a collaborare al Passerotto, ilsupplemento dedicato alle prove dei piccoli lettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPAROZZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPAROZZO, Giuseppe Nereo Vianello Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] .; un elenco di 44 pubblicazioni del C. era stata compiuto dal Rumor, cit., I, pp. 354-358; O. Ciardulli, G. C. a Castelfranco Veneto, in Fanfulla della Domenica, 15 febbr. 1914; A. Scarpa, Un epigono di Zanella, in Studi in onore di F. M. Mistrorigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – CASTELFRANCO VENETO – LETTERATURA LATINA – TOMMASO LOCATELLI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPAROZZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Sebastiano Timpanaro Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] nella villa paterna di Crespano Veneto (oggi Crespano del Grappa). Compiuti gli studi ginnasiali nel collegio comunale di Castelfranco Veneto, entrò nel 1818, come allievo di filosofia e teologia, nel seminario patriarcale di Venezia. Nel 1826, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS – CASTELFRANCO VENETO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
custodia attenuata
custodia attenuata loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole di comportamento che prevedono l’inserimento...
radìcchio
radicchio radìcchio s. m. [lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – Altro nome della cicoria (lat. scient. Cichorium intybus) e più propriam. delle sue varietà coltivate (v. cicoria). R. trevigiano (o di Treviso), varietà coltivate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali