• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [30]
Storia [19]
Arti visive [8]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Scienze politiche [2]
Religioni [2]
Storia medievale [1]
Musica [1]

Castelleone

Enciclopedia on line

Castelleone Comune della prov. di Cremona (45 km2 con 9398 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelleone (1)
Mostra Tutti

Castelleone di Suasa

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ancona (15,8 km2 con 1692 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANCONA

Carniti, Pierre

Enciclopedia on line

Carniti, Pierre Sindacalista e uomo politico italiano (Castelleone, Cremona, 1936 - Milano 2018); tipografo, ha iniziato l'attività sindacale a Milano (1957), entrando nel 1965 nella segreteria nazionale della Federazione [...] italiana metalmeccanici. Segretario confederale della CISL (1968-69), è tornato a dirigere la Federazione italiana metalmeccanici come segretario nel 1970. Nuovamente segretario confederale della CISL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLEONE – CISL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carniti, Pierre (1)
Mostra Tutti

FONDULO, Giovan Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo Francesca Campagna Cicala Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] signore di Cremona agli inizi del Quattrocento - alla quale si suppone che il F. sia appartenuto (Lancetti, 1827; cfr. Vargas, 1988). Apprese i primi rudimenti dell'arte dal pittore cremonese A. Campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDOÑO de ROSALES, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDONO de ROSALES, Gaspare Arianna Arisi Rota ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano. Gli Ordoño [...] de Rosales appartenevano a un’illustre casata della vecchia Castiglia (il nome deriva dalla località di cui erano i signori), alcuni membri della quale erano giunti in Italia nel XVII secolo al seguito ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LUIGI AMEDEO MELEGARI – CANTONE DEI GRIGIONI – TEATRO ALLA SCALA

Fondulo, Cabrino signore di Cremona

Enciclopedia on line

Fondulo, Cabrino signore di Cremona Capitano di ventura (n. Soncino 1370 - m. 1425) al servizio di Ugolino Cavalcabò, signore di Cremona, contro i Ghibellini; approfittando della discordia tra questo e il nipote Carlo Cavalcabò, si impadronì [...] la nomina a vicario imperiale in Cremona e la conferma del titolo di conte di Soncino, col marchesato di Castelleone (1413), dall'imperatore Sigismondo, che accolse magnificamente nella sua città insieme all'antipapa Giovanni XXIII. Sotto la minaccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CAPITANO DI VENTURA – PANDOLFO MALATESTA – UGOLINO CAVALCABÒ – CARLO CAVALCABÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondulo, Cabrino signore di Cremona (2)
Mostra Tutti

SICARDO di Cremona

Enciclopedia Italiana (1936)

SICARDO di Cremona Fausto Ghisalberti Nato circa il 1155 nel territorio della diocesi stessa, come è indicato dal cognome di Casalasco che gli viene attribuito; morto a Cremona l'8 giugno 1255. Vescovo [...] 1185, si adoperò in favore della sua città nella grave questione del possesso di Crema, cooperando alla fondazione di Castelleone (1188), cui si aggiunsero per suo impulso le fortificazioni di Fornovo, presso Soncino, e di Genivolta (1197), a difesa ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – CASTELLEONE – FEDERICO II – TERRASANTA – GENIVOLTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICARDO di Cremona (2)
Mostra Tutti

SUASA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUASA Giuseppe Lugli . Piccola città del territorio gallico, nella VI regione Augustea, non lungi dal fiume Cesano. Fu municipio iscritto nella tribù Camilia. Plinio (III, 114) e Tolomeo (III, 1, 44) [...] senza darci particolari su di essi. Sembra che la città fosse situata sul colle fra i moderni paesi di S. Lorenzo e Castelleone, dove affiorano avanzi di grosse mura in opera quadrata, colonne e capitelli di marmo, e si riconosce il perimetro di un ... Leggi Tutto

AMANDOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune marchigiano. Il centro capoluogo è situato nell'alto bacino del Tenna, con bellissima vista sui prossimi Sibillini, a 550 m. s. m., a 32 km. da Ascoli; capolinea della ferrovia del Tenna (Amandola-Fermo-Porto [...] e saccheggiata da F. Sforza. Il nome di Amandola è recente (Gregorio XVI) e le viene da un grande mandorlo di Castelleone. Caratteristici, al sommo dell'abitato, i ruderi del castello, e, sull'erta per salire a questo, una chiesa e chiostro di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO MIGLIORATI – PIETRO LOMBARDO – ASCOLI PICENO

MONTEVERDI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Giulio Cesare Rodobaldo Tibaldi MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] pertanto provvedere con un altro strumento (forse un positivo) che rimase a disposizione della chiesa per diversi anni. A Castelleone rimase fino ai primi d’aprile 1622, quando partì per partecipare al concorso per organista e per maestro di cappella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA ARTUSI – ALESSANDRO STRIGGIO – MARCO GIROLAMO VIDA – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali