• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
721 risultati
Tutti i risultati [4010]
Arti visive [721]
Biografie [1757]
Storia [1245]
Religioni [281]
Architettura e urbanistica [183]
Archeologia [161]
Geografia [144]
Diritto [148]
Letteratura [149]
Europa [100]

LICHTENSTEIN, Roy

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LICHTENSTEIN, Roy Laura Malvano Pittore statunitense, nato a New York il 27 ottobre 1923. Professore alla New York State University a Oswego (1957-1960), le sue prime opere sono del 1951; è tuttavia [...] lega quindi alle vicende del movimento. Di estrema importanza fu perciò la sua prima personale a New York alla galleria Leo Castelli nel 1962, e l'anno successivo quella alla Galleria Sonnabend a Parigi, che fu uno degli episodi essenziali nel lancio ... Leggi Tutto
TAGS: LEO CASTELLI – AMSTERDAM – NEW YORK – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHTENSTEIN, Roy (2)
Mostra Tutti

DOSSENA, Alceo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSENA, Alceo Giuseppe Cellini Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] in vari stili, per soddisfare le richieste degli architetti, amanti dei vari revivals, che costruivano villini o restauravano castelli, secondo il gusto del tempo. A quegli anni risale il breve apprendistato a Milano presso A. Monti, importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSSENA, Alceo (1)
Mostra Tutti

CUMBO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMBO, Ettore Gioacchino Barbera Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] per dedicarsi alla pittura, scegliendo il genere del paesaggio, nel quale ebbe come maestro il romano A. Castelli, artista di formazione accadernico-romantica con accenti veristi e paesaggista di discreto successo in quei decenni. Patriota già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Savelli, Angelo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Savelli, Angelo Simona Ciofetta Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] contatto, tra gli altri, con B. Newman e A. Reinhardt e tenne un'importante personale presso la galleria di L. Castelli nel 1958. Invitato alla Biennale di Venezia nel 1964, presentò le sue bianche superfici a rilievo litografico, ottenendo il Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – VIBO VALENTIA – PIZZO CALABRO – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savelli, Angelo (2)
Mostra Tutti

CRESSERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESSERI, Gaetano Luciano Anelli Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] il primo lavoro e si dedicò - spesso, nelle grandi opere decorative, in stretta collaborazione con l'amico fraterno Arturo Castelli - esclusivamente alla pittura, dalla quale trasse, pur tra momenti di estrema difficoltà, il necessario per il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aaland

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aaland (finnico Ahvenanna) A. Ringbom Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti). Dopo un periodo relativamente [...] , 28, 1930, pp. 36-44, 56-62, 80-91, 166-180. R. Hausen, Kastelholms slott och dess borgherrar [Il castello di Kastelholm e i suoi castellani] (Skrifter utgivna av Svenska Litteratursällskapet i Finland, 242), Helsingfors 1934. L. Wennervirta, Suomen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ADAMO DA BREMA – ETÀ DEL FERRO – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aaland (3)
Mostra Tutti

CANEDI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANEDI, Gaetano Giuliana Ricci Gianfranco Spagnesi Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] a Milano, ma venne superato da G. Pestagalli. Nel 1874 s'inaugurava nel capoluogo lombardo, costruito su suo disegno, il teatro Castelli in via Palermo (cfr. Illustr. ital., 25 ott. 1874, p. 202; L'Emporio pittoresco, 14 nov. 1874, p. 217). Benché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONE (Baglioni), Cesare Silla Zamboni Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] ; N. Pelicelli, Il Palazzo del Giardino, Parma 1930, pp. 12 s.; G. Drei, I Farnese, Roma 1954, p. 198; A. Ghidiglia Quintavalle, I Castelli del Parmense, Parma 1955, pp. 27, 33, 37, 56, 64 s., 157, 169, 173 s. 185, 191; R. Pallucchini, C. B. in Metro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – MONTECHIARUGOLO – OTTAVIO FARNESE – PARMIGIANINO

BERTAUX, EMILE

Federiciana (2005)

BERTAUX, ÉMILE CCosimo Damiano Fonseca Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] La tesi sostenuta nel 1897 a proposito di Castel del Monte, che sarà accolta nell'opera maggiore di B., è che il celebre castello pugliese non è, come si era preteso sin allora, l'esempio precoce e già perfetto di una imitazione dell'arte antica, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SCUPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUPI (Σκούποι) G. Novak Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] d. C. S. è sede del vescovo e poi del metropolita. Nel 518 un grande terremoto aveva danneggiato ventiquattro castelli in Dardania, distruggendo completamente anche Scupi. Numerosi resti degli edifici della romana S. sono stati scoperti nel villaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 73
Vocabolario
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
castellano¹
castellano1 castellano1 agg. [dal lat. castellanus]. – Di un castello, che appartiene o è appartenuto a un castello: mura c.; ruderi c.; titoli di nobiltà castellana (Carducci), cioè di nobiltà che trae le sue origini dalla signoria di castelli....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali