• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Archeologia [18]
Arti visive [13]
Europa [8]
Italia [6]
Biografie [3]
Storia [3]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingua [2]
Epoche storiche [1]

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] furono trovate tracce di stazioni neolitiche ed eneolitiche e forse vi sorse un castelliere. Nell’età del Ferro fu un centro della civiltà veneta prima e poi di quella celtica, della quale rimane un ipogeo. Forse il forum fu fondato da Cesare; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

APRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Comune della provincia di Fiume. Il centro capoluogo è situato a SO. di Volosca, su un colle alto 519 m. s. m., da cui si gode una splendida vista sul Carnaro. Ha 374 ab. (1921). La sua chiesa è circondata [...] da un muro circolare, probabilmente sulle tracce di un castelliere preistorico. Il comune, che oltre al capoluogo comprende i villaggi di Pogliane (336 ab.), Issici (332 ab.), Pucarsca (252 ab.) e altri minori, ha una superficie di 46,42 kmq. e una ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLIERE – VOLOSCA

ASSERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASSERIA (᾿Ασσεσία) G. Novak Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] circostante. La città fu fondata dai Romani nel I sec. d. C. sul luogo dove esisteva prima un castelliere illirico; ottenne il diritto di cittadinanza probabilmente durante l'impero di Claudio e fu inserita nella tribù Claudia. Le iscrizioni trovate ... Leggi Tutto

CIVIDALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973 CIVIDALE (Forum Iulii) B. Forlati Tamaro Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] ed eneolitica, sono state riscontrate a C. e nelle sue immediate vicinanze: non è escluso che ivi sorgesse un castelliere, data la particolare natura del luogo. Tali tracce si moltiplicano nell'Età del Ferro e rispecchiano la civiltà veneta cui ... Leggi Tutto

ALBONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] ab. Fu in tempi preistorici un castelliere; il suffisso -ōna, comune nella toponomastica illirica e caratteristico di parecchi luoghi della Liburnia, rivela la sua origine etnica. È ricordata la prima volta da Artemidoro di Efeso, vissuto verso il ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMIDORO DI EFESO – MUNICIPIO ROMANO – CARBON FOSSILE – EPOCA ROMANA – RES PUBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONA (1)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIUME (Ταρσάτικα, Tharsatica, Tharsatico, Tharsaticum) B. Forlati Tamaro Fu chiamato in antico Tarsatica, con diversa ortografia, un luogo della costa liburnica sulla strada che da Aquileia attraverso [...] sia celtico o illirico: comunque è probabile che sul colle che ancora oggi conserva il nome di Tersatto sorgesse un castelliere. Invece il centro romano dovette estendersi e ampliarsi a poco a poco sulla spiaggia del mare, sulla riva destra della ... Leggi Tutto

SESANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESANA (dalla famiglia romana Cesia; A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della Venezia Giulia alle spalle di Trieste, 17 km. da questa località, 368 m. s. m., su un valico importante del [...] Trieste-Postumia, limitato a occidente dal M. Tabor (484 m.: sulla cima si trovano le rovine di un castello medievale costruito sopra un castelliere) e a oriente dal M. Sidonico (m. 575, d'aspetto carsico, con qualche ceduo). La parte antica dell ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – TRIESTE – CARSO

NESAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον) B. Forlati Tamaro Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] di stirpi illiriche, i Veneti, subentrò alla prima, che sottomise, pur senza distruggerla. I Veneti continuarono ad abitare nel castelliere, ma si valsero di un altro rito funebre, l'incinerazione. Di grande interesse è stata perciò la scoperta della ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] 'acqua dolce sulla spiaggia. La città romana si stendeva a forma di tela di ragno intorno alla collina già sede del Castelliere, poi, secondo il Kandler, del tempio capitolino (il Mirabella vi vede piuttosto la sede di un santuario di Ercole) e cinta ... Leggi Tutto

ISARGI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISARGI Carlo Battisti . Popolazione preistorica dell'Alto Adige, dello stesso ceppo dei Breuni, loro vicini a settentrione, immediatamente prima dei quali figurano nel tropaeum Alpium di Torbia secondo [...] verso la civiltà illirica, fra l'800 e il 500 a. C., è archeologicamente comprovato. È probabile che il castelliere di Sabiona (Chiusa) sia stato abitato già nel periodo eneolitico; stanziamenti del periodo del bronzo furono rinvenuti a Fiè presso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
castellière
castelliere castellière s. m. [der. di castello]. – Tipo di abitato preistorico e protostorico della Venezia Giulia e della Dalmazia, posto su alture e difeso da poderose cinte murarie.
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali