• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [383]
Storia [185]
Biografie [213]
Arti visive [33]
Diritto [24]
Diritto civile [19]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [10]
Storia e filosofia del diritto [10]
Letteratura [10]
Religioni [9]

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] Per poter affrontare la crescente minaccia dell'espansionismo visconteo non restava alla città che accogliere le istanze della del Convegno di studi, San Marino, 2001, a cura di L. Barletta - F. Cardini - G. Galasso, Città di Castello 2003, p. 104. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO, Alberico da

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO, Alberico da Ingeborg Walter Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] Romagna, dove il Visconti si era impadronito di Forlì e di Imola, finché, nell'estate, le truppe viscontee lo assediarono nello stesso castello di Zagonara costringendolo a venire a patti. Fu convenuto che, se entro 15 giorni non fosse arrivato alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Francesco ** Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] l'espugnazione della cittadella, dove si era trincerato il presidio visconteo. Secondo Andrea Gatari invece (p. 428) il B. ricordato soprattutto il suo contributo alla difesa di Castelcarro, castello eretto da Francesco il Vecchio nel 1360, da sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Gaspare Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] 1447, esiliato, cercò invano di occupare con 60 uomini il castello di Cento, caposaldo bolognese; nel giugno 1451 il C. 163; XXV (1907), pp. 121, 137; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] ricevette in feudo per sé e per i figli il castello di Melegnano. Le alterne fortune dello Stato determinarono per 123 s.; C. Santoro, Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano 1968, pp. 378, 397; F. Calvi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LEONARDO DA VINCI

COCCONATO, Guidetto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guidetto di Aldo A. Settia Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] dell'ufficio di provvisione e dell'ufficio dei sindaci sotto la dominazione viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929-1932, p. ., 151-197; A. R. Natale, Acta in consilio secreto in castello Portae Iovis Mediolani, I, Milano 1963, p. 265; III, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Uberto Francesca M. Vaglienti Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] . 3, 118, 487; Gli offici del Comune di Milano e del dominio visconteo-sforzesco. 1216-1515, a cura di C. Santoro, Milano 1968, p. 204; G. Sutermeister, Il castello di Legnano, in Memorie della Regia Deputazione lombarda di storia patria. Sezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PALLAVICINO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Niccolo Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò. – Marchese di Busseto, era figlio di Oberto e di Caterina di Marsilio Rossi. Non si hanno notizie attendibili sulla sua data di [...] Tabiano per compiacere la moglie Regina della Scala. Egli cercò di recuperare la rocca suscitando una rivolta contro il castellano visconteo, col risultato di subire l’ulteriore confisca di Bargone (di cui si era impossessato dopo la morte del nipote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Domenico Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] un gruppo di nobili e di esponenti del ceto di governo visconteo fu proclamata la Repubblica Ambrosiana. Il F., che aveva già dato 1448 donò al F. e a suo fratello Giovanni il castello della Spina, oltre a due feudi nell'Alessandrino dotati di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio Nicola Criniti Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] disgrazia presso gli Sforza e che fosse stato decapitato nel castello di Binasco il 25 febbr. 1474. Ma prima il 946 s., 972, 986 ss.; G. P. Bognetti, Per la storia dello stato visconteo, in Arch. stor. lombardo,LIV (1927), p. 318; F. Fossati. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali