• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2731 risultati
Tutti i risultati [13736]
Arti visive [2731]
Biografie [6128]
Storia [3219]
Religioni [894]
Geografia [660]
Letteratura [627]
Archeologia [555]
Europa [511]
Architettura e urbanistica [402]
Diritto [375]

Rènsi

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori trentini. Andrea (m. 1761) lavorò specialmente a Salisburgo, dove dipinse affreschi nel duomo e nel castello di Leopoldskron. A Trento eseguì affreschi nella chiesa delle Orsoline. [...] Giovanni Battista (Trento 1711 - ivi 1776), suo fratello, soggiornò (1763) a Passau: opere nell'arcivescovado di Trento e nel Landhaus di Innsbruck. Suo figlio Innocenzo (n. Trento 1732) fu pittore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – INNSBRUCK – ORSOLINE – TRENTO

Le Breton, Gilles

Enciclopedia on line

Architetto francese (notizie dal 1526 al 1553). Esecutore più che ideatore, ampliò per Francesco I, ispirandosi a S. Serlio, il castello di Fontainebleau (dal 1528: Porte Dorée; lato nord della Cour du [...] cheval blanc). Lavorò anche alla ricostruzione del castello di Fleury-en-Bière (1550-52). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I

Róssi, Domenico Egidio

Enciclopedia on line

Róssi, Domenico Egidio Pittore di architetture e architetto (sec. 17º-18º), originario di Fano. Lavorò a Praga, per il conte Czernin (1683-92). Edificò il castello del margravio di Baden-Baden a Rastatt (1698-1702); il castello [...] di Durlach (con G. Mazza, dal 1698); progettò il castello di Scheibenhardt (1698-1701, Karlsruhe), la chiesa e il convento dei francescani a Baden-Baden, la chiesa di Rastatt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN-BADEN – FRANCESCANI – RASTATT – PRAGA – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Domenico Egidio (1)
Mostra Tutti

Fanti, Gaetano

Enciclopedia on line

Pittore (Bologna 1687 - Vienna 1759). Lavorò specialmente in Austria, dove eseguì gran numero di decorazioni prospettiche (Vienna, Belvedere; Salisburgo, castello Mirabell). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA

Rambouillet

Enciclopedia on line

Rambouillet Cittadina della Francia settentrionale (25.500 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, a SO di Parigi. È nota per un castello edificato dalla famiglia d’Angennes nel 14° sec. e ricostruito in epoche successive. [...] Nel castello morì Francesco I nel 1547; nel 1830 Carlo X vi firmò il suo atto di abdicazione; ora è residenza ufficiale estiva del presidente della Repubblica francese ed è stato sede di numerosi incontri internazionali, tra cui il primo vertice del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: FRANCESCO I – YVELINES – ANGENNES – CARLO X – FRANCIA

Bagnato, Giovanni Gaspare

Enciclopedia on line

Architetto (Landau, Palatinato, 1696 - Mainau, lago di Costanza, 1757) di origine comasca. Svolse un'intensa attività soprattutto come architetto dell'Ordine Teutonico (castello di Altshausen, 1729-48; [...] , 1746, di Mainau; casa di Hitzkirch, 1744-54, ecc.). Tra le altre opere attribuitegli: castello di Hirsingen, 1742-51; palazzo vescovile di Meersburg, 1743-50; progetto per l'abbazia e la cattedrale di S. Gallo, 1750, poi eseguiti con varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI COSTANZA – ORDINE TEUTONICO – RORSCHACH – ABBAZIA

Solari, Tommaso

Enciclopedia on line

Scultore (n. Genova - m. Caserta 1779), eseguì sculture per il parco e per il palazzo di Caserta. Anche nel castello di Gatčina (San Pietroburgo) si trovano due suoi rilievi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASERTA – GENOVA

Feichtmayr, Johann Michael

Enciclopedia on line

Scultore, stuccatore e incisore (Haid, Wessobrunn, 1710 circa - Augusta 1772). Decorò la chiesa abbaziale di Amorbach (1744-47); il castello di Bruchsal, la chiesa parrocchiale di Sigmaringen e la chiesa [...] di Ottobeuren (1754) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGMARINGEN – WESSOBRUNN – AUGUSTA

Bergmüller, Johann Georg

Enciclopedia on line

Pittore (Türkheim 1688 - Augusta 1762), tipico rappresentante del rococò bavarese. Opere principali: affreschi nella chiesa di Diessen, 1731; nel castello di Haimhausen, 1748; nella chiesa di S. Giov. [...] Battista a Steingaden, 1741-51 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA – ROCOCÒ

Della Róbbia, Girolamo

Enciclopedia on line

Della Róbbia, Girolamo Scultore (Firenze 1488 - Parigi 1566), figlio di Andrea; si recò a Parigi (1527), ove lavorò per Francesco I nel Castello Madrid (demolito nel 1793) e in quello di Fontainebleau. Sue opere sono conservate [...] al Louvre e all'École des beaux-arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – FIRENZE – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Róbbia, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 274
Vocabolario
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di...
castèlla
castella castèlla s. f. [der. di castello]. – In arte mineraria, impalcatura di legname, detta anche catasta, formata da legni sovrapposti a strati incrociati fino a raggiungere la sommità dello scavo in galleria, per sostenere la volta; oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali