• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [15]
Arti visive [13]
Europa [8]
Storia [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [4]
Biografie [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

VENTIMIGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA Pietro Corrao – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Geraci, la contea di Collesano sommava un reddito superiore. La posizione strategica e patrimoniale del conte Francesco di Filippo alla cessione di membri importanti quali Pettineo, Castelluccio, Tusa e Pollina. Un parziale recupero dell’eminenza ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FERDINANDO I D’ARAGONA – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II D’ARAGONA

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] lapidea, alta m 3,40-3,45, mentre quella superiore in mattoni crudi. La parte lapidea garantiva l'incolumità d'Arso, Gibil-Gabib, Vassallaggi, o più a N ancora, Castelluccio e Balate di Marianopoli, Terravecchia e Cozzo Mususino a Passo di Landro ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia) M. Napoli In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] Etruschi e Cartaginesi contro i Focei per il dominio commerciale del Tirreno superiore. Infatti, della fondazione di V. tra il 540 e il , dall'acropoli ad un fortino, il cosiddetto Castelluccio, che protegge la città da eventuali assalti provenienti ... Leggi Tutto

FERRO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Antonio Sabino Iusco Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570. La ricostruzione [...] approccio sembrerebbe che quasi tutti gli affreschi dell'ordine superiore della navata spettino al figlio Carlo, che si , chiesa del Carmine) e la Madonna degli Angeli (Castelluccio Inferiore, parrocchiale) sembrano di Giovanbattista. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE DEL CARMELO – ARCANGELO GABRIELE – CAPITELLI CORINZI – ALTAR MAGGIORE

MOLINARI, Leonardo dei

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Leonardo Valerio Da Gai dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] il quinto decennio del secolo. Nei due registri superiori delle pareti sono raffigurati episodi della vita della Vergine copiato a Napoli nel 1439 da Berteramo de Forciato di Castelluccio e Petrus Pictzenini per Jacobus de Fucio, probabilmente un ... Leggi Tutto

SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo Piero Del Negro – Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] , la carriera di Saluzzo fu travolgente: «Uffiziale Superiore a venti anni, Colonnello a’ venticinque, Maresciallo di ’invasione francese del regno. Saluzzo prese parte alle «giornate di Castelluccio, Lauria e Campotenese» (Celano, 1858, p. 499) e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO MARIA SALUZZO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – REPUBBLICA NAPOLETANA – VITTORIO EMANUELE I
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali