ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] una sera dell'ott. 1353, egli, uscito da Castelnuovo, sarebbe stato proditoriamente assalito ed ucciso davanti alla Accademia Pontaniana, IX,1869, p. 79 ss. dell'estr.; G. M. Monti, Sul testo dei "Riti della Magna Curia" dei Maestri razionali e su A. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (m. forse 1316), originario del Sannio, probabilmente della famiglia De Rampinis. Prof. di diritto civile allo studio napoletano (dal 1288), occupò altissime cariche nel Regno di Sicilia ed ebbe incarichi straordinarî. La sua opera principale, Commentaria in usus feudorum, gli diede fama ... ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, avvenuta durante la seconda guerra mondiale, l'accurato studio di Luigi Palumbo, del 1886, ... ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, così detto dalla sua patria nel Sannio; nato forse intorno al 1220, secondo alcuni dalla famiglia De Rampinis. Professore dal 1289 nell'università di Napoli, egli occupò anche importantissimi uffici nel governo del Regno di Sicilia: nel 1288 lo troviamo giudice della Magna Curia, nel ... ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] Sacro Regio Consiglio è attestata anche nella riunione di Castelnuovo dell'8 giugno 1454.
Nel 1451 il G. di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, ad ind.; G.M. Monti, L'età angioina, ibid., pp. 76 s., 81, 84, 108 s.; G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] S. Maria, prima di essere condotti al Castelnuovo, dove fu imbandito un banchetto.
Poiché permanevano 129, 133, 136, 147, 160, 167, 170, 177, 197, 229; C.M. Monti, Una raccolta di «Exempla epistolarum», I, Lettere e carmi di Francesco da Fiano, in ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] napoletano. Il 14 luglio 1343 assistette in Castelnuovo alla firma dell'accordo che riconciliava la famiglia I, pp. 251, 297, 333, 367, 584; II, pp. 396 ss.; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto di Angiò. Ricerche e documenti, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto