• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Biografie [567]
Storia [524]
Religioni [157]
Arti visive [154]
Geografia [100]
Europa [83]
Storia per continenti e paesi [68]
Storia delle religioni [53]
Letteratura [67]
Diritto [56]

CIFUENTES de HEREDIA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFUENTES de HEREDIA, Luca Pietro Burgarella Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera. Da un processo di nobiltà svoltosi [...] del quale venne riconosciuta l'hidalguia a un Rodrigo de Cifuentes) si apprende che la famiglia era originaria della Nuova Castiglia (un Hemando de Cifuentes, vissuto tra la seconda metà del Quattrocento e i primi del Cinquecento, abitava a Brihuega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Navarra y Rocafull, Melchor, duca de la Palata

Enciclopedia on line

Navarra y Rocafull, Melchor, duca de la Palata Funzionario spagnolo (Torrelacárcel, Teruel, 1626 - Portobello, Colombia, 1691). Dopo aver occupato varie cariche in Castiglia, Aragona e Napoli, fu viceré del Perù (1681-89). Ricostruì Lima dopo il terremoto [...] del 1687, combatté contro i pirati, soprattutto a Cartagena, ed emanò disposizioni sul lavoro nelle miniere di mercurio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOBELLO – CARTAGENA – COLOMBIA – MERCURIO – ARAGONA

Cueva, Beltran de la, duca di Albuquerque

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (m. 1492), primo duca di Albuquerque, favorito di Enrico IV di Castiglia e amante di sua moglie, Giovanna di Portogallo, fu il padre di Giovanna detta appunto la Beltraneja. Appoggiò [...] però contro il partito della Beltraneja la successione del fratello del re, Alfonso, e, morto questi, combatté valorosamente contro i Mori per la regina Isabella, sorella di Enrico IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI CASTIGLIA – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cueva, Beltran de la, duca di Albuquerque (1)
Mostra Tutti

León

Enciclopedia on line

León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] Duero e dai suoi affluenti. È costituita dalle odierne province di León, Salamanca e Zamora e forma, con la Castiglia, la comunità autonoma di Castilla y León. La città di León (135.119 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima, è posta sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – SIERRA DE GREDOS – MONTI CANTABRICI – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su León (2)
Mostra Tutti

Madrid

Enciclopedia on line

Madrid Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] e di El Greco); la casa dei Lujanes (16° sec.); la cappella del Vescovo (1520); S. Gerolamo Reale, di stile gotico castigliano tardo; la casa dei Cisneros (16° sec.). Unici resti di architettura mudéjar laterizia sono le torri di S. Pietro e di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – SIERRA DE GUADARRAMA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – INVASIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madrid (6)
Mostra Tutti

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de GÓMARA, Francisco Angela Valente Storico spagnolo, nato nel 1512 a Gómara (Vecchia Castiglia), morto forse nel 1560 a Siviglia. Ecclesiastico, studiò ad Alcalá, venne a Roma, fu poi in America [...] cappellano di Fernando Cortés. Nel 1552 venne pubblicata a Saragozza la sua Hispania victrix, Historia general de las Indias, in 2 parti: la 1a narra la storia delle scoperte e delle conquiste spagnole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de GÓMARA, Francisco (1)
Mostra Tutti

Filippo I il Bello arciduca d'Austria e re di Castiglia

Enciclopedia on line

Filippo I il Bello arciduca d'Austria e re di Castiglia Figlio (Bruges 1478 - Burgos 1506) di Massimiliano d'Asburgo e di Maria di Borgogna, sposò (1496) Giovanna (chiamata poi la Pazza), figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, stabilendo [...] doveva costituire la piattaforma della potenza imperiale di Carlo V, nato appunto dal loro matrimonio. Morta Isabella di Castiglia e chiamato a succederle (1506), Filippo dovette in Spagna fronteggiare l'ostilità di Ferdinando il Cattolico, ma morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA – MARIA DI BORGOGNA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo I il Bello arciduca d'Austria e re di Castiglia (2)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia Norbert Kamp Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] al 1199, pare per mediazione di Innocenzo III, il re Emerico d'Ungheria, il quale cercava l'appoggio pontificio per rafforzare la propria posizione nei confronti del fratello minore, il futuro re Andrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PIETRO II D'ARAGONA – LADISLAO D'UNGHERIA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

RETICOLARI, SISTEMI o tralicci

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice) Enrico CASTIGLIA Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] ossature di velivoli e dirigibili, incastellature varie e simili. Sono costituiti da aste rettilinee collegate tra di loro alle estremità con cerniere senza attrito. I punti d'incontro degli assi delle ... Leggi Tutto

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis) Wolfgang Decker Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] e alla morte improvvisa di questo. Poco dopo, il 19 sett. 1420, moriva a Firenze anche il F.; la sua salma fu trasportata in Castiglia e sepolta a Burgos. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Regg. Aven., 308, f. 65; 321, f. 398; 342, ff. 411 s., 414 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 142
Vocabolario
castigliano
castigliano agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
trovatóre²
trovatore2 trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali