• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Biografie [155]
Storia [67]
Letteratura [75]
Religioni [36]
Arti visive [28]
Geografia [13]
Lingua [18]
Europa [11]
Storia delle religioni [11]
Diritto [14]

Il decentramento spagnolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Anna Bosco La Costituzione del 1978, che si basa sull’indissolubile unità della nazione, riconosce il diritto all’autonomia delle nazionalità e comunità spagnole così come la solidarietà tra le medesime, delineando le principali caratteristiche del decentramento spagnolo. In seguito è stato avviato un processo ampio e graduale di decentramento politico che, secondo alcuni osservatori, ha portato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – REFERENDUM – SPAGNA – PSOE

CASTIGLIANO, Eusebio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CASTIGLIANO, Eusebio Gigi Garanzini Italia. Vercelli, 9 febbraio 1921-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1939-41: Pro Vercelli; 1941-43: Spezia; 1944: Biellese; 1945: Vigevano; 1945-49: Torino • In nazionale: 7 presenze e 1 rete (esordio: 11 novembre 1945, Svizzera-Italia, 4-4) • Vittorie: 4 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – TORINO

Castigliano, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Ingegnere (Asti 1847 - Milano 1884). Ingegnere delle Ferrovie dell'alta Italia, fu tra i più illustri cultori degli studî sull'elasticità. Nella Nuova teoria sui sistemi elastici (1875) cominciò a maturare le idee che lo avrebbero portato alla formulazione del teorema che da lui prende nome, le cui applicazioni svolse nella Théorie de l'équilibre des systèmes élastiques et ses applications (1881). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castigliano, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

Sánchez de Tovar, Fernán

Enciclopedia on line

Cronista e diplomatico castigliano (prima metà sec. 14º); cancelliere di Castiglia sotto Alfonso XI ed Enrico II, alcalde della casa reale e notaio del regno, incaricato di varie missioni diplomatiche. [...] Alfonso el Sabio, la Chrónica del rey don Sancho el Bravo, la Chrónica del rey don Fernando el IV, e la Chrónica del rey don Alfonso XI, che erroneamente sono state a lungo attribuite a Juan Núñez de Villaizán, favorito del re Enrico II di Castiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI CASTIGLIA – ALFONSO EL SABIO – CASTIGLIANO – ALFONSO XI – VALLADOLID

Yáñez de la Almedina, Fernando

Enciclopedia on line

Pittore castigliano (documentato dal 1506 al 1531). È incerto se il Ferrando Spagnolo citato nei documenti relativi ai cartoni della Battaglia di Anghiari di Leonardo possa identificarsi con Y. o con F. [...] de Llanos. Certo è che i due pittori, documentati dal 1506 a Valencia, collaborarono al grande retablo (1507-10) della cattedrale, che mostra, come le loro successive opere, evidenti influenze dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRA BARTOLOMEO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – PENTECOSTE – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yáñez de la Almedina, Fernando (1)
Mostra Tutti

Cid

Enciclopedia on line

Cid Titolo dato al cavaliere castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe della riconquista spagnola (m. 1099). Noto col nome di Campeador "guerriero", combatté per Sancio II di Castiglia; in disgrazia presso [...] il successore Alfonso VI, compì grandi imprese, con un pugno di seguaci, contro gli Arabi, impadronendosi di Valenza (1094); sarebbe morto di dolore per una sconfitta subìta. Il personaggio nella letteratura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GUILLÉN DE CASTRO – LINGUA SPAGNOLA – OMONIMA OPERA – OPERA LIRICA – ROMANTICISMO

Ayora, Gonzalo

Enciclopedia on line

Uomo d'armi e scrittore castigliano (sec. 15º-16º); capitano della guardia dei re cattolici, s'interessò della riforma della fanteria secondo il modello svizzero. Partecipò nel 1509 alla spedizione di [...] Orano, lasciando una Relación de la toma de Mazalquivir. Aderì alla rivolta dei Comuneros, fruendo poi del perdono concesso da Carlo V dopo la battaglia di Villalar. Scrisse, tra l'altro, una Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – CARLO V – ORANO

Pla i Casadevall, Josep

Enciclopedia on line

Pla i Casadevall, Josep Scrittore in catalano e in castigliano (Palafrugell, Gerona, 1897 - Llofrin, Gerona, 1981), autore di notevoli pubblicazioni nelle quali tradusse la sua esperienza giornalistica di gusto ojettiano (Coses [...] vistes, 1920-1925, 1925) e la sua tendenza alla narrazione di stile letterario, che s'insinua anche in pagine d'inchiesta politica e di storia (Madrid: l'adveniment de la República, 1933; Viatge a Catalunya, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIANO – CATALANO – GERONA

IMPERIAL, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIAL, Francisco Mario Casella Poeta castigliano, nato a Genova verso il 1360; si trasferì insieme col padre Giacomo, gioielliere, durante il regno di Pietro I (1350-69) a Siviglia, dove forse morì [...] nei primi decennî del sec. XV. È il maggiore rappresentante della corrente poetica innovatrice che nel Cancionero de Baena si contrappone, con un contenuto didascalico e moraleggiante, alla decadente tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – ENDECASILLABO – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIAL, Francisco (2)
Mostra Tutti

SÁNCHEZ de TOVAR, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁNCHEZ de TOVAR, Ferdinando Angela Valente Castigliano, vissuto nella seconda metà del sec. XIV. Diplomatico e storico, visse alla corte di Alfonso XI e di Enrico II di Castiglia. Scrisse: Chronica [...] del rey d. Sancho el Bravo; Chronica del rey d. Fernando el IV; Chronica del rey d. Alfonso XI, assolutamente prive di critica, ma di qualche interesse per gli avvenimenti dei tempi di cui si occupano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
castigliano
castigliano agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali