• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
433 risultati
Tutti i risultati [433]
Biografie [155]
Storia [67]
Letteratura [75]
Religioni [36]
Arti visive [28]
Geografia [13]
Lingua [18]
Europa [11]
Storia delle religioni [11]
Diritto [14]

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Giampiero Brunelli – Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45). Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] , poi rientrò alla corte del re di Spagna, a Madrid, dove – oltre a ricevere il titolo di commendatore maggiore di Castiglia – divenne membro di diversi consigli della Monarquía, come il Consejo de Estado e la Junta de Armada (nonostante la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA D’AUSTRIA-STIRIA – BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – PROVINCE UNITE OLANDESI

Sagarra, Josep Maria de

Enciclopedia on line

Sagarra, Josep Maria de Poeta e drammaturgo catalano (Barcellona 1894 - ivi 1961). Esordì a vent'anni con Primer llibre de poemes (1914), seguito da El mal caçador (1916); Cançons d'abril i de novembre (1918); Cançons de taverna [...] (1923), Fidelitat (1924) a La corona d'espines (1930), La perla negra (1931), ecc., è stato largamente rappresentato anche in castigliano. Della sua opera sono da ricordare ancora i poemi epici El conte Arnau (1928) e Montserrat (1951), un volume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CASTIGLIANO – BARCELLONA – CATALANO

MILÁ y FONTANALS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MILÁ y FONTANALS, Manuel Mario Casella Filologo e letterato catalano, nato il 4 maggio 1818 a Villafranca del Panadés (Barcellona), dove moiì il 16 luglio 1884. Studiò leggi all'università di Cervera [...] sul Manzoni e su Dante. Il romanticismo d'impronta scottiana che venò la sua prima produzione lirica in lingua di Castiglia orientandola verso forme regionali, lo trasse decisamente a cooperare alla rinascita del parlare materno e a spaziare con la ... Leggi Tutto

XIRGU, Margarita

Enciclopedia Italiana (1937)

XIRGU, Margarita Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Molins de Rey (Barcellona) nel 1888. Recitò dapprina in compagnie di dilettanti, interpretando di preferenza lavori di Echegaray e Dicenta. Non [...] , Zazà, La casa paterna, La signora delle camelie, e dei lavori di A. Guimerá. Nel 1914 si decise ad affrontare il teatro castigliano, trasferendosi a Madrid, dove rinnovò i suoi trionfi in commedie di S. e J. Álvarez Quintero, di J. Benavente, di B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIRGU, Margarita (1)
Mostra Tutti

SANCIO III re di Castiglia detto el Deseado

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO III re di Castiglia detto el Deseado José A. de Luna Nato circa il 1133, morto il 31 agosto 1158. Fu detto il Desiderato, perché sua madre aveva tardato cinque anni a dar segni di maternità. [...] il re di Navarra Sancio il Saggio che aveva invaso i suoi stati e che fu sconfitto a Valpiedra dal generale castigliano Poncio de Minerva. Anche gli Almohadi furono messi in rotta. Mentre S. si disponeva a conquistare la Navarra, contro la quale ... Leggi Tutto

PUJADES, Jeroni

Enciclopedia Italiana (1935)

PUJADES, Jeroni Mario Casella Giurista e storico catalano, nato a Barcellona il 30 settembre 1568, morto verso la metà del secolo seguente. Si laureò in diritto civile e canonico all'università di Lérida [...] . Le altre due parti, che si protraggono sino al 1602, sono tuttora inedite insieme con gli appunti, in castigliano, per continuarle sino ai tempi ultimi dell'autore. È opera di scarsa critica, nonostante il ricchissimo materiale archivistico su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Guillén de Segovia, Pero

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Siviglia 1413 - Segovia 1474 circa); gravitò nell'orbita di Don Álvaro de Luna e alla morte di questo passò al servizio dell'arcivescovo di Toledo Carrillo. È autore di un Decir sobre [...] trovados, censurata dall'Inquisizione che la soppresse dal Cancionero general. È anche autore del più antico rimario castigliano, La Gaya de Segovia o Silva copiosísima de consonantes para alivio de trovadores, conservato manoscritto nella Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÁLVARO DE LUNA – INQUISIZIONE – CASTIGLIANO – SIVIGLIA – ORBITA

ÁLVAREZ DE VILLASANDINO detto anche DE ILLESCAS, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi di Enrico II e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] de arrugas y el cuerpo de bizmas de socrocio. Poeta vero non fu, ma un abile verseggiatore, che, in gallego e in castigliano, con vena abbondante e ricca varietà di metri, si valse della sua arte come d'un mezzo di sussistenza, usandola, per conto ... Leggi Tutto
TAGS: METRO POPOLARE – CASTIGLIANO – TROVATORE – ENRICO II – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ DE VILLASANDINO detto anche DE ILLESCAS, Alfonso (1)
Mostra Tutti

PÉREZ de OLIVA, Fernán

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ de OLIVA, Fernán Alfredo GIANNINI Umanista spagnolo, nato a Cordova verso il 1494, morto a Madrid nel 1533. Studiò prima nella città natale, poi a Siviglia fino al 1516, ad Alcalá il seguente [...] Carlo V a precettore del figlio don Filippo, morì di lì a poco. Il P. de O. scrisse in latino, ma più in castigliano, tanto vivo e profondo ebbe il culto della lingua nazionale, sì che è considerato come uno dei migliori prosatori del suo tempo. Il ... Leggi Tutto

ENRICO IV re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] inizio nel 1455 con l'invasione e il saccheggio della Vega di Granata, e che nel 1457 aveva condotto l'esercito castigliano fin sotto Granata; ma lasciò che l'anarchia dominasse nell'interno del regno. Pretesto ai disordini fu la nascita della famosa ... Leggi Tutto
TAGS: BELTRÁN DE LA CUEVA – CASTIGLIANO – PORTOGALLO – ANDALUSIA – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO IV re di Castiglia e di Leon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
castigliano
castigliano agg. e s. m. – 1. agg. Della Castiglia, regione della Spagna centrale: lingua c. (o castigliano s. m.), la lingua ufficiale della Spagna, perciò detta anche spagnolo, che per ragioni storiche ha prevalso sul catalano, la lingua...
spagnòlo
spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali