• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [28]
Arti visive [19]
Italia [4]
Europa [4]
Archeologia [4]
Letteratura [4]
Geografia [3]
Ingegneria [2]
Storia [3]
Teatro [3]

SIGNORINI, Telemaco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORINI, Telemaco Nello Tarchiani Pittore, nato il 18 agosto 1835 a Firenze, morto ivi il 10 febbraio 1901. Figlio di Giovanni, pittore del granduca, il S. intraprese gli studî classici; ma li abbandonò [...] vi conobbe il Corot e il Troyon, e si entusiasmò del Courbet. Nel 1862 si trattenne, con altri "macchiaioli", a Castiglioncello, ospite di Diego Martelli; iniziò poi col Lega e col Borrani quella che essi chiamarono la "scuola di Pergentina" (da una ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CABIANCA – CRISTIANO BANTI – CASTIGLIONCELLO – DIEGO MARTELLI – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti

MILANI COMPARETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI COMPARETTI, Lorenzo Michele Di Sivo – Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] erano sposati nel 1919 con il solo rito civile. La famiglia viveva tra Firenze, le sue tenute e la residenza di Castiglioncello, che non era solo un luogo di vacanza, ma pure di fitte relazioni con le famiglie Olschki, Valori, Pavolini, Castelnuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – PROCESSO DI NORIMBERGA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANI COMPARETTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

TEDESCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCO, Michele Isabella Valente – Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] un primo soggiorno con Abbati e Signorini (Durbé, in I Macchiaioli, 1976, p. 27), cui è riferibile il piccolo olio Castiglioncello (Oziosi e laboriosi) di collezione privata (Baboni, 1994, p. 74), mentre la veduta A Volterra (Firenze, Galleria d’arte ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – FRANCESCO II DI BORBONE – DANTE GABRIEL ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Le amicizie erano innanzitutto quelle della cerchia famigliare, poi altre maturate durante l’università e nelle villeggiature a Castiglioncello, dove frequentava i d’Amico, i Baldini, i Cecchi, i Frateili e tra queste ebbero particolare rilevanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

d'AMICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

d'AMICO, Alessandro Mirella Schino d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] di Sandro e così pure alcuni punti fermi della sua vita, apparentemente secondari, come le vacanze estive di Castiglioncello, luogo che chiamò «della memoria e della continuità», dove un gruppo composito di intellettuali e teatranti, da Massimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FERNALDO DI GIAMMATTEO – FILIPPO MARIA PONTANI – PRIMA GUERRA MONDIALE

TOMMASI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Lodovico (Ludovico) Chiara Ulivi – Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli. Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] Galleria d’arte moderna, a cura di C. Palma, Livorno 2010, pp. 122 s.; I Tommasi: pittori in Toscana dopo la macchia (catal., Castiglioncello), a cura di F. Dini, Milano 2011 (in partic. F. Dini, I Tommasi e l’eredità dei Macchiaioli, pp. 15-31). ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI MASSACIUCCOLI – DOMENICO TRENTACOSTE – TELEMACO SIGNORINI – FRANCESCO FANELLI – LEONARDO DA VINCI

COSTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni (Nino) Gianna Piantoni Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi. Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] a Firenze, dove restò fino al 1870 (abitava a via S. Frediano, 10), dipingendo a Livorno, Bocca d'Arno, Castiglioncello, in contatto nuovamente con i macchiaioli, in particolare frequentando Semesi, Abbati, oltre a D. Martelli. Nel settembre del 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SANTA MARGHERITA LIGURE – FANFULLA DELLA DOMENICA – ESERCITO PIEMONTESE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MISSIROLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Mario Roberto Pertici – Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola. All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Avanzini (poi per lui e per tutti «Madame»), che divenne sua moglie e da cui ebbe la figlia Giuseppina. Ancora a Castiglioncello, scrisse Il colpo di Stato (Torino 1924). Nel volume, egli interpretava la marcia su Roma come un colpo di Stato compiuto ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIFORMA PROTESTANTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIROLI, Mario (2)
Mostra Tutti

GIOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTI, Cosimo Alessandra Cruciani Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] , carnevale 1789); La moglie capricciosa (dramma giocoso da F. Livigni, musica di G. Gazzaniga, Lucca, teatro del Castiglioncello, carnevale 1791, e Firenze, Cocomero, carnevale 1792, ridotto a intermezzo in un atto); Ines de Castro (dramma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

macchiaioli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchiaioli Eugenia Querci Luci e ombre della natura Come per gli impressionisti, il termine macchiaioli viene adottato dalla critica dell’Ottocento con intenti ironici, per indicare un gruppo di artisti [...] Borrani, Giuseppe Abbati e Raffaello Sernesi. Si forma la cosiddetta scuola di Piagentina, contemporanea a quella di Castiglioncello, località sulla costa livornese dove il critico Diego Martelli ospita artisti come Fattori, Borrani, Abbati. Martelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – TELEMACO SIGNORINI – SERAFINO DE TIVOLI – RAFFAELLO SERNESI – VINCENZO CABIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchiaioli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
labrònico
labronico labrònico agg. [der. del nome lat. Labro -onis che, in una lettera di Cicerone, indica un porto della costa tirrenica, identificato con quello di Livorno (ma forse da collocare invece nei pressi dell’odierna Castiglioncello)] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali