• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [5]
Italia [5]
Europa [5]
Archeologia [6]
Biografie [4]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Teatro [2]
Cinema [1]
Storia per continenti e paesi [2]

Castro dei Volsci

Enciclopedia on line

Castro dei Volsci Comune della prov. di Frosinone (58,2 km2 con 4941 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FROSINONE

Manfrédi, Nino

Enciclopedia on line

Manfrédi, Nino Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, [...] popolari realistico-grotteschi, cui soprattutto è dovuta la sua fama di interprete comico, ricco di risorse: Audace colpo dei soliti ignoti (1959); L'impiegato (1960); Il padre di famiglia (1965); Operazione san Gennaro (1967); Italian secret service ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – CASTRO DEI VOLSCI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi, Nino (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Campania; poco dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena alpina ( repubblicano; la lotta con gli Equi, i Volsci e gli Etruschi meridionali, nel 5° a viva forza il ducato di Castro, ma deve restituirlo dopo tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] . Phil., XXXIII, p. 85; A. Lindsstrom, Vern. di Subiaco, in Studj romanzi, V, p. 237; C. Vignoli, Il vernacolo di Castro dei Volsci, in Studj romanzi, VII, p. 112; id., Vernacolo e canti di Amaseno, Roma 1920; G. Crocioni, Il dialetto di Velletri e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] asfalto ha l'Italia in Abruzzo e in Sicilia, nonché altri minori in provincia di Frosinone (Monte S. Giovanni, Collepardo, Castro dei Volsci, Colle S. Magno). Le miniere abruzzesi di asfalto sono nella valle del Pescara e precisamente nel territorio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CARBONATO DI MAGNESIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Preistoria Marcello Piperno sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] (v. Krüger, 1959), nelle alluvioni del Dirjov in Romania (v. Nicolaescu-Plopsor, 1963), a Colle Marino, Arce e Fontana Liri, Castro dei Volsci lungo la valle del paleo-Sacco nel Lazio meridionale (v. Biddittu e Segre, 1982), a Casella di Maida vicino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – AFRICA MERIDIONALE – CANALE DI SICILIA – CASTRO DEI VOLSCI – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] reni (F. M. Balfour); nei Teleostei sta invece nella parte anteriore dei reni (E. Giacomini). Presso i reni si trovano anche i corpi Agrigento; Licata, Racalmuto, Mondaino, Gabbro, Senigallia, Castro dei Volsci (Miocenico); Siena, Pisa, Lucca, Parma, ... Leggi Tutto

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ’ufficializzazione retorica della Resistenza. Nell’inaugurazione nel 1964 del Monumento alla mamma ciociara a Castro dei Volsci (nel Frusinate), voluto dalla amministrazione provinciale di centrosinistra, non trovavano spazio, nei discorsi pubblici ... Leggi Tutto

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] e con profonda gola intermedia di tipo laziale. Indagini effettuate a Madonna del Piano, nella valle latina presso Castro dei Volsci, hanno riportato in luce un impianto residenziale di una villa romana con ricca pavimentazione musiva e marmorea; il ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium Manlio Lilli Latium Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] del foro di Casinum, in QuadAEI, 24 (1995), pp. 615-22. F. Avilia - M.L. Bruto, Il territorio di Castro dei Volsci: note preliminari, in Terra dei Volsci, 1 (1998), pp. 59-72. F. Coarelli - P.G. Monti, Fregellae, I. Le fonti, la storia, il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali