• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [108]
Storia [86]
Letteratura [21]
Geografia [8]
Italia [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [8]
Arti visive [9]
Religioni [9]
Economia [6]

SARDINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Scipione Renzo Sabbatini – Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] 1552; M. Bandello, La terza parte de le novelle, 1554), così come nel sostegno dato alla pubblicazione della biografia di Castruccio Castracani degli Antelminelli (da cui discendeva la madre) a opera di Aldo Manuzio il Giovane, pubblicata nel 1590 (A ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – JACQUES AUGUSTE DE THOU – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI

BOSONE da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio) Paolo Bertolini Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] vicario imperiale in quella stessa città per conto di Ludovico IV il Bavaro (dall'ottobre 1327); prigioniero di Castruccio Castracani (29 apr. 1328), liberato dopo la morte del condottiero, sopravvenuta il 30 sett. 1328; senatore di Roma insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Corrado Joachim Göbbels Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] , in primo luogo ai Doria, agli Spinola e ai Pallavicini. Gli esiliati si appoggiarono a Federico d'Aragona e a Castruccio Castracani. Nel 1320 il D. assediò Genova con ventotto galere, armate a Lerici e Savona. Nello stesso anno il conflitto assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

occasione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

occasione Alessandro Capata Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] o. è stata colta con successo o, al contrario, non è stata sfruttata, e nella precedente Vita di Castruccio Castracani dove il termine è funzionale alla vittoriosa ‘costruzione biografica’ del personaggio, prima della brusca interruzione dettata dall ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – FRANCESCO ADORNO

MANSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSI, Giovanni Domenico Fabrizio Vannini Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] della Madre di Dio. Seguì nel 1742 una nuova edizione della traduzione italiana di G. Dati della Vita di Castruccio Castracani degli Antelminelli di N. Tegrimi; il M. aveva già fornito al Muratori accuratissime notizie sul Tegrimi, che il Muratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – TEOLOGIA SCOLASTICA

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] di Giovanni Sercambi che giungono fino al 1424. Nel 1327 un notaio Lorenzo di Ranieri Buonvisi era stato cancelliere di Castruccio Castracani. Forse suo figlio fu Neri, il primo dei Buonvisi ad avere avuto accesso all'anzianato nel 1387 e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORICONI, Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICONI, Lando Franca Ragone MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] , attestato a capo di una compagnia commerciale nel secondo decennio del Trecento, avrebbe saputo godere del favore di Castruccio Castracani e successivamente di Uguccione della Faggiola; risiedeva nella contrada di S. Quirico all’Olivo, dove già dai ... Leggi Tutto

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Christine E. Meek Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] lucchese di E. D., in Miscellanea G.G. Meersseman, I, Padova 1970, pp. 198-246; G. Benedetto, I rapporti tra Castruccio Castracani e la Chiesa di Lucca, in Annuario della Biblioteca civica di Massa 1980, Pisa 1981, pp. 91 ss.; C. Eubel, Hierarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Franceschino Franca Ragone Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1829, pp. 31, 44; G. Sforza, Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana, in Atti e mem. delle Rr. Deputaz. di storia patria per le provincie modenesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Modo che tenne il duca Valentino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Modo che tenne il duca Valentino Andrea Matucci La strage compiuta a Senigallia la sera del 31 dicembre 1502, con cui Cesare Borgia si liberò di alcuni condottieri che gli si erano opposti, è presente [...] di un pensiero e di uno stile, Padova 1975, pp. 77-97, 420-26, con ed. critica; N. Machiavelli, La vita di Castruccio Castracani e altri scritti, a cura di G. Inglese, Milano 1991, pp. 95-106, con ed. annotata; N. Machiavelli, L’Arte della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – OLIVEROTTO DA FERMO – VITELLOZZO VITELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
tóndere
tondere tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali