• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [108]
Storia [86]
Letteratura [21]
Geografia [8]
Italia [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Europa [8]
Arti visive [9]
Religioni [9]
Economia [6]

Buondelmonti, Zanobi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buondelmonti, Zanobi Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] fu soltanto per «gratitudine de’ beneficii ricevuti» che M. gli dedicò, oltre ai Discorsi, anche la Vita di Castruccio Castracani (congiuntamente a Luigi Alamanni) e lo introdusse tra gli interlocutori dell’Arte della guerra. Ché anzi B. non mancava ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – IPPOLITO DE’ MEDICI

LANCIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Andrea Monica Cerroni Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] segnato per tutta la vita. Marti, la località in cui avvenne l'agguato, era soggetta a Pisa, al tempo alleata di Castruccio Castracani, signore di Lucca. Il L. fu assalito da un gruppo di scherani e derubato dei suoi averi. Fu poi condotto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] inviato dal duca di Calabria in soccorso dei Fiorentini alle prese con Castruccio Castracani degli Antelminelli; riuscì a togliergli alcune terre, tra cui Carmignano. Mossosi Castruccio con l’armata ghibellina, il M. gli andò incontro ma, al momento ... Leggi Tutto

GRANUCCI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANUCCI, Nicolao Franco Pignatti Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] nel 1574, il G. racconta che si chiamavano in origine Paladini e furono tra le novecento famiglie bandite da Castruccio Castracani nel 1316 e che, nel 1335, si stabilirono a Marlia. Furono quasi estinti dalla peste del 1348: sopravvisse solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] due figli di cui uno solo maschio, l'allora undicenne Ranieri Novello, che aveva avuto dalla prima moglie, Bertecca di Castruccio Castracani. Come il padre e come il nonno, aveva abitato sempre nel palazzo vicino al ponte Vecchio, nella cappella di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Sebastiano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] furono: una Vita di s. Ansano protomartire e apostolo di Siena (Lucca 1758), una Vita di Castruccio Castracani Antelminelli, nella Raccoltadegli uomini illustri (Livorno 1759, senza nome dell'autore); In Thesauro veterum diptychorumconsularium et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

OBIZZI, Gherardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Gherardino Francesca Ragone OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] sigilli antichi della Lunigiana, a cura di G. Sforza, in Giornale ligustico, X (1883), pp.137 s.; G. Sforza, Castruccio Castracani degli Antelminelli in Lunigiana, Modena 1891, pp. 2-17, 150,154, 305-307; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale ... Leggi Tutto

Euffreducci, Oliverotto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Euffreducci, Oliverotto Francesco Vitali Nacque, probabilmente nel 1473, da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani a Fermo, dove la sua famiglia si era stabilita nel 1380 assumendo un ruolo di primo [...] e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. 351-490; G. Inglese, introduzione a N. Machiavelli, La vita di Castruccio Castracani e altri scritti, a cura di G. Inglese, Milano 1991, pp. 5-35; F. Chabod, Scritti su Machiavelli, introduzione di C ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – OLIVEROTTO DA FERMO – GIAMPAOLO BAGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euffreducci, Oliverotto (4)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Francesco Francesco Salvestrini – Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori. Proveniente da una famiglia del notabilato [...] nella difesa della città minacciata dall’imperatore Ludovico IV il Bavaro e, in primis, dal suo ‘vicario’ Castruccio Castracani degli Antelminelli, che nel 1325 giunse a occupare la vicina Pistoia e a sconfiggere la coalizione guidata da Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – PREROGATIVE EPISCOPALI – CASTRUCCIO CASTRACANI – REPUBBLICA FIORENTINA – AMBROGIO DA MILANO

DIONIGI da Borgo Sansepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi) Maurizio Moschella Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] astrologia giudiziaria, ed ebbe persino fama di preveggente: è rimasta celebre la sua profezia sulla morte di Castruccio Castracani, che egli annunciò con incredibile precisione allo storico Giovanni Villani nel corso di uno scambio epistolare. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
tóndere
tondere tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali