• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [30]
Biografie [21]
Diritto [10]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Storia antica [4]
Religioni [3]
Geografia umana ed economica [2]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [2]

Hollande nei panni dell'eroe

Il Libro dell'Anno 2013

Jacques Charmelot Hollande nei panni dell’eroe L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] alla Francia, che vede messi in gioco i propri interessi economici e il proprio prestigio in Africa, fare ‘qualcosa’. Il «casus belli» si presenta nel gennaio 2013. Il 10 del mese i ribelli attaccano la città di Konna, ultimo baluardo prima dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – AMADOU TOUMANI TOURÉ – OPINIONE PUBBLICA – DIONCOUNDA TRAORÉ – GUERRA IN IRAQ

Sud Sudan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine [...] a Juba, capitale del Sud Sudan. Bashir ha accusato Juba di sostenere i ribelli e ciò ha provocato un altro casus belli e intensi combattimenti nell’area. Al di là dei rapporti con Khartoum, il Sud Sudan mantiene grazie alle sue risorse petrolifere ... Leggi Tutto
TAGS: SALVA KIIR MAYARDIT – INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTITO POLITICO – UNIONE AFRICANA – OMAR AL-BASHIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sud Sudan (5)
Mostra Tutti

Sagunto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sagunto Manlio Pastore Stocchi Città della Spagna sita a nord di Valencia, non lungi dalla costa mediterranea. Nel terzo decennio del sec. III a.C. era prospera città commerciale, fedele alleata di [...] romana nella penisola iberica. Nel 219 fu conquistata da Annibale, dopo otto mesi di assedio; la sua caduta fu il casus belli per la seconda guerra punica. All'assedio di S., frequentemente ricordato dagli storici latini (cfr. per esempio Livio XXI ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – PENISOLA IBERICA – CASUS BELLI – VALENCIA – ANNIBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagunto (2)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] radici in Persia, ma mai fino allora vi aveva goduto posizione ufficialmente dominante; così fu stabilito un permanente casus belli religioso, a rincalzare e coonestare la rivalità politica con la potenza confinante di occidente, la Turchia ottomana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dal 1° febbraio 1742 ai Sardi 200.000 sterline annue. La Francia considerò l'alleanza formale con l'Inghilterra un casus belli, dichiarò guerra a Carlo Emanuele III (30 settembre) e nel trattato di Fontainebleau (25 ottobre 1743) con la Spagna svelò ... Leggi Tutto

TELEFONO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEFONO Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , a lungo andare, nuove esigenze di telecomunicazione possano essere trascurate o sottostimate, e comunque inadeguatamente servite. Il casus belli resosi evidente nei paesi più evoluti, e in particolare negli Stati Uniti già negli anni Settanta, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA NUMERICA – MONOPOLIO NATURALE – TELECOMUNICAZIONI – DOMANDA E OFFERTA – REALTÀ VIRTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in una carica militare, quella di provveditore oltre Mincio, avrebbe voluto rintuzzare con la forza, facendone un vero casus belli, un'iniziativa provocatoria fatta da truppe spagnole nella zona di Crema. Ma il diretto superiore del Contarini, il ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] turca venivano al pettine. La Serenissima Signoria conosceva bene il Turco, e sentiva che il contrattacco era nell'aria. Il casus belli i Turchi lo troveranno a sud della Dalmazia, in Montenegro, il fronte che sembrava esser rimasto un po' in ombra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] non sfociò in una guerra vera e propria, che fu dichiarata da Alfonso 1'8 luglio 1449. Il casus belli venne determinato, nell'ottica aragonese, dal tentativo veneziano di impadronirsi delle isole Ionie (Cefalonia, Santa Maura, Zante) sottoposte ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] des moyens de contrôler le territoire" (133). Era senza dubbio nell'interesse di Bonaparte creare, prima o dopo, un casus belli con Venezia che gli permettesse di impadronirsi dei Domini marciani di diritto oltre che di fatto. Tuttavia è anche vero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
casus belli
casus belli ‹kà∫us ...› locuz. lat. («caso di guerra»), usata in ital. come s. m. – Evento o circostanza che provoca, o può offrire il pretesto per provocare, la guerra fra due stati; per estens., litigio, contrasto tra singole persone o gruppi...
caṡo
caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali