• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [30]
Biografie [21]
Diritto [10]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Storia antica [4]
Religioni [3]
Geografia umana ed economica [2]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [2]

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] comunque poco chiaro, si rifugiò presso Licinio, che si rifiutò di consegnarlo a Costantino, fornendogli così un casus belli. Se consideriamo questa ricostruzione corretta anche solo parzialmente, allora la prima guerra fu condotta, almeno in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] in guerra, era stato tra i protagonisti di una mai realizzata spedizione al confine con l’Austria-Ungheria per creare un casus belli(50). Nonostante Marsich e Giuriati siano così vicini a D’Annunzio, il Fascio sembra avere un ruolo minimo in questo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di Milano, il 31 gennaio del 1960, diventa un «casus belli ideologico, in un’Italia sul crinale tra modernità e e se l’oratore sa fare, e se le proiezioni sono belle, interessanti, convenientemente disposte; e se l’affiatamento tra chi parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] persona ecclesiastica o secolare, ma sia sottoposta direttamente soltanto a noi": è questa la Const. I, 79. Nasce un nuovo casus belli, con il papa che lamenta: "Ai vescovi non viene permesso di fare i pubblici notai, così com'era consuetudine" (M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] provvedimenti via via predisposti, mentre il ministro rivendicava a sé una certa autonomia nelle scelte di propria competenza. Il casus belli, che nel luglio del 1964 portò alla caduta del governo Moro, fu la decisione dell’esecutivo di un aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] l’accordo di quest’ultimo, prefigura evidentemente, nonostante i tentativi dell’Orig. di dissimularla, la ricerca di un casus belli, in cui l’imperatore d’Occidente riaffaccia le sue pretese, che non aveva potuto realizzare nel primo conflitto, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] delle Saline sul confine fra il territorio padovano e la laguna, il 4 maggio 1336, che costituì il casus belli): "Cum magistri et prothomagister ac ingeniosus Segatinus, fossores, laboratores et alii missi per dictos dominos dela Scala, simul ... Leggi Tutto

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] in un quadro, recava all’imperatore quanto presso il suo popolo vi era di più pregevole77. È significativo che il casus belli della guerra tra Costantino e Shabur II sia stato attribuito alla cupidigia per le pietre preziose d’Oriente portate da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] , in partic. 358-363, e da M. Amerise, Mendacium Metrodori: un particolare casus belli, in Klio, 86 (2004), pp. 197-205. 30 Cfr. A.F. . Giardina, Le cose della guerra, Milano 1989. 36 Anon. de reb. bell. 2,1-2. 37 Zos., II 38, si veda infra. 38 Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Il caso del terremoto in Friuli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie» Igor Londero Specialità e ‘caso Friuli’ Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] tendopoli, e si può ipotizzare che proprio un fatto così grave ed estraneo alla vita della borgata, sia stato il casus belli che spinse a cercare soluzioni che andavano al di là della borgata stessa, dando il via allo strutturarsi del Comitato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
casus belli
casus belli ‹kà∫us ...› locuz. lat. («caso di guerra»), usata in ital. come s. m. – Evento o circostanza che provoca, o può offrire il pretesto per provocare, la guerra fra due stati; per estens., litigio, contrasto tra singole persone o gruppi...
caṡo
caso caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali