• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biologia [69]
Medicina [58]
Chimica [47]
Biochimica [44]
Patologia [27]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica organica [12]
Anatomia [11]
Fisiologia umana [8]
Fisiologia generale [8]

solfatasi

Enciclopedia on line

solfatasi In biochimica, gruppo di enzimi della classe delle idrolasi, che catalizzano la rimozione dei gruppi solfato presenti in alcune macromolecole biologiche (solfatidi, proteoglicani) mediante reazione [...] idrolitica irreversibile. Sono localizzate nei lisosomi e hanno un ruolo fondamentale nel catabolismo di tali sostanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MACROMOLECOLE – CATABOLISMO – BIOCHIMICA – IDROLITICA – LISOSOMI

solfatasi

Dizionario di Medicina (2010)

solfatasi Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la rimozione dei gruppi solfato presenti in alcune macromolecole biologiche (solfatidi, proteoglicani) mediante reazione idrolitica [...] irreversibile. Le s. sono localizzate nei lisosomi e hanno un ruolo fondamentale nel catabolismo di tali sostanze, tanto che la mancanza congenita di s. è alla base di alcune enzimopatie ereditarie, come la leucodistrofia metacromatica, una ... Leggi Tutto

creatininemia

Dizionario di Medicina (2010)

creatininemia Il contenuto di creatinina nel sangue, che normalmente varia tra 0,9 e 1,4 mg per 100 ml di siero, ma che può aumentare soprattutto nell’insufficienza renale. La c. serve anzitutto per [...] determinare la funzione depurativa del rene per quanto riguarda il catabolismo proteico, secondariamente per avere notizie del catabolismo stesso pre-renale, che aumenta nei traumi, nel lavoro muscolare intenso, nelle ustioni. ... Leggi Tutto

gliconeogenesi (o gluconeogenesi)

Dizionario di Medicina (2010)

gliconeogenesi (o gluconeogenesi) Processo biochimico attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare, riescono a sintetizzare glucosio utilizzando come fonte sostanze diverse dai [...] carboidrati, e cioè alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. Il catabolismo di queste sostanze fornisce acido piruvico, che rappresenta il composto di partenza della g.; nonostante la sequenza di reazioni sia l’inverso di quelle della glicolisi ... Leggi Tutto

bile

Dizionario di Medicina (2010)

bile Liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, prodotto dal fegato e costituito da un miscuglio di numerose sostanze. Alcune di queste, come i pigmenti biliari, il più importante dei quali [...] è la bilirubina, un prodotto del catabolismo dell’emoglobina, sono prodotti di escrezione che l’organismo elimina attraverso la bile. Altre sostanze, come gli acidi biliari, un prodotto di trasformazione del colesterolo indispensabile per il corretto ... Leggi Tutto
TAGS: COLECISTOCHININA – PROVITAMINA A – MONOGLICERIDI – SALI BILIARI – PROVITAMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bile (4)
Mostra Tutti

gluconeogenesi

Enciclopedia on line

Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori [...] non carboidrati sono l’acido lattico, gli amminoacidi e il glicerolo, derivati rispettivamente dal catabolismo del glucosio, delle proteine e dei fosfolipidi (v. fig.). Nonostante la sequenza di reazioni della g. sia l’inverso di quelle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFOFRUTTOCHINASI – FOSFOENOLPIRUVATO – ACIDO LATTICO – OSSALACETATO – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gluconeogenesi (2)
Mostra Tutti

asparagina

Dizionario di Medicina (2010)

asparagina Amminoacido, isolato per la prima volta dagli asparagi. È un amminoacido non essenziale, largamente distribuito in natura, presente nelle proteine e come amminoacido libero, specialmente nel [...] (ma notevolmente diffuso anche all’interno di tessuti e fluidi animali). Si forma a partire da acido aspartico. Il suo catabolismo avviene attraverso l’azione dell’enzima asparaginasi che scinde la sua molecola in ammoniaca e acido aspartico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asparagina (2)
Mostra Tutti

treonina

Enciclopedia on line

treonina Amminoacido essenziale idrossilato di tipo CH3CH(OH)CH(NH2)COOH; simbolo Thr. Può essere sintetizzata a partire dall’omoserina che viene fosforilata, per mezzo dell’ATP, a O-fosfo-omoserina, poi [...] , si può formare dall’unione di glicina e acetaldeide. Entrambi i meccanismi di sintesi richiedono il piridossalfosfato. Il catabolismo della t. nei Mammiferi avviene tramite tre diverse vie di degradazione: la scissione in acetaldeide e glicina per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – DEIDROGENAZIONE – AMMINOACIDO – ACETALDEIDE – CATABOLISMO

purina

Dizionario di Medicina (2012)

purina Composto chimico eterociclico azotato derivato dalla pirimidina. In natura la p. non si trova libera, ma sotto forma di composti noti anche con il nome generico di p. o basi puriniche: ossipurine [...] (adenina e guanina). Queste ultime hanno particolare interesse biologico, in quanto partecipano alla costituzione degli acidi nucleici. Nel catabolismo dei nucleotidi, la degradazione delle basi puriniche porta alla formazione di acido urico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su purina (2)
Mostra Tutti

serotonina

Enciclopedia on line

serotonina In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, sintetizzato da particolari cellule dell’epitelio bronchiale e del tubo gastrointestinale; chimicamente identificabile nella 5-idrossitriptammina. [...] , la s. è presente anche in numerosi neuroni (serotoninergici) periferici e centrali. La s. subisce, durante il suo catabolismo, due successive tappe di ossidazione a opera di una monoamminoossidasi e di una ossidasi specifiche, che la trasformano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – MONOAMMINOOSSIDASI – VASI SANGUIGNI – IPERTENSIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serotonina (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
catabolismo
catabolismo s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
catabòlico
catabolico catabòlico agg. [tratto da catabolismo; cfr. lat. catabolĭcus «che abbatte», der. del gr. καταβάλλω «gettar giù»] (pl. m. -ci). – Relativo al catabolismo: reazioni c., le reazioni che avvengono spontaneamente, con liberazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali