• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Biologia [69]
Medicina [58]
Chimica [47]
Biochimica [44]
Patologia [27]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica organica [12]
Anatomia [11]
Fisiologia umana [8]
Fisiologia generale [8]

sfingolipide

Enciclopedia on line

sfingolipide In biochimica, classe di lipidi complessi contenenti la sfingosina, un amminoalcol a lunga catena, al cui amminogruppo è legato, con legame ammidico, un acido grasso saturo quasi sempre composto [...] sono presenti in diverse isoforme; 5) spesso questi enzimi sono saldamente legati alla membrana lisosomiale; 6) la via catabolica degli s. è organizzata in modo che i substrati sono trasformati in prodotti per rimozione successiva dei costituenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO GRASSO SATURO – GRUPPO AMMINICO – TESSUTO NERVOSO – CELLULE NERVOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfingolipide (1)
Mostra Tutti

serotonina

Dizionario di Medicina (2010)

serotonina Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] , talvolta nei mastociti, e anche in numerosi neuroni serotoninergici periferici e centrali. La s. subisce, durante il suo catabolismo, due successive tappe di ossidazione a opera di una monoamminossidasi e di una ossidasi che la trasformano in 5 ... Leggi Tutto

sfingolipidosi

Dizionario di Medicina (2010)

sfingolipidosi Malattia ereditaria del metabolismo lisosomiale caratterizzata dall’accumulo intracellulare di uno sfingolipide a seguito di un deficit di enzimi degradativi o di attivatori proteici di [...] , il fegato, la milza, il midollo osseo. Il deficit enzimatico può interessare selettivamente diversi enzimi coinvolti nel catabolismo degli sfingolipidi, dando esito a malattie clinicamente distinte. Tra le più frequenti sono la malattia di Gaucher ... Leggi Tutto

LDL

Dizionario di Medicina (2010)

LDL (sigla dell’ingl. Low Density Lipoprotein) Laura Fontana Complesso macromolecolare (con diametro medio di 20÷25 nm) proteico con la funzione di trasportatore del colesterolo. Struttura Le lipoproteine [...] , le LDL si distinguono in varie sottoclassi; la diversa composizione delle LDL ne influenza il catabolismo. Le LDL derivano quasi completamente dal catabolismo delle VLDL (➔): normalmente solo il 50% circa delle VLDL è convertito a LDL, mentre nei ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONI STEROIDEI – APOLIPOPROTEINA – PESO MOLECOLARE – ACIDI BILIARI – GLICOPROTEINA

citrullina

Dizionario di Medicina (2010)

citrullina Composto organico, amminoacido non essenziale isolato per la prima volta dal succo di cocomero. Si presenta come cristalli di colore giallo-pallido e sapore amaro, dotati di drastica azione [...] urea, non tossica. Alcuni processi infiammatori, come quelli a carico delle articolazioni, sono accompagnati da un aumentato catabolismo dell’arginina, con produzione di anticorpi anti-c., il cui dosaggio rappresenta un test diagnostico per malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citrullina (1)
Mostra Tutti

ALCALINI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] le urine. Le ossidazioni che avvengono nel nostro organismo, la combustione degl'idrati di carbonio e dei grassi e il catabolismo proteico sono accelerati o resi possibili dalla presenza di sostanze alcaline, e questo fatto s'invoca per spiegare l ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CLORURO DI SODIO – METALLI ALCALINI – ACQUA DISTILLATA – ALCALINO-TERROSI

urati

Enciclopedia on line

urati Sale dell’acido urico (➔ urico, acido). Uratoistechia Nel linguaggio medico, patologico aumento dell’affinità che i tessuti del gottoso presentano per gli u.: essi invece di fissare temporaneamente [...] nel sangue e nei tessuti. Uratoossidasi Enzima della classe delle ossidoreduttasi, che degrada l’acido urico (derivante dal catabolismo delle purine) ad allantoina. Ha peso molecolare 120.000 ed è localizzata nel fegato di Mammiferi (a eccezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – PESO MOLECOLARE – ACIDO URICO – TESTUDINATI – MOLLUSCHI

epato-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] il sangue (v. fig.). L’epatocita è preposto alla sintesi delle albumine (esclusiva) e delle globuline, al catabolismo degli amminoacidi, alla captazione, coniugazione ed escrezione della bilirubina, ai processi di disintossicazione, alla sintesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – EPATOSPLENOMEGALIA – MEZZI DI CONTRASTO – APPARATO DI GOLGI – ESAME ISTOLOGICO

perossisoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

perossisoma Stefania Azzolini Piccolo organello sferico contenente enzimi ossidativi. Tali organuli, con un diametro di ca. 0,2÷1 μm, sono circondati da una singola membrana; essi si ritrovano in tutte [...] molecolare per ossidare sostanze organiche, intervengono tra l’altro nel processo di beta-ossidazione, ossia nel processo di catabolismo degli acidi grassi a lunga catena. Tale processo, attraverso la combinazione dell’idrogeno degli acidi grassi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perossisoma (2)
Mostra Tutti

tirosina

Enciclopedia on line

tirosina Amminoacido aromatico, di formula HOC6H4CH2CHNH2COOH. Si presenta in cristalli aghiformi, poco solubili in acqua: dall’idrolisi proteica si ottiene la t. levogira. La t. si combina stabilmente [...] metabolico, geneticamente determinato, la tirosinosi, conseguente a deficit degli enzimi preposti alle fasi finali del catabolismo della fenilalanina e della tirosina. Clinicamente è caratterizzato da alterata funzionalità epatica e renale, aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINCHINASI – FOSFORILAZIONE – FENILALANINA – ALCAPTONURIA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirosina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
catabolismo
catabolismo s. m. [formato su metabolismo per sostituzione del pref. cata- a meta-; cfr. il gr. καταβάλλω «gettar giù, demolire»]. – In fisiologia, la fase metabolica di degradazione e disassimilazione delle sostanze organiche (contrapp. ad...
catabòlico
catabolico catabòlico agg. [tratto da catabolismo; cfr. lat. catabolĭcus «che abbatte», der. del gr. καταβάλλω «gettar giù»] (pl. m. -ci). – Relativo al catabolismo: reazioni c., le reazioni che avvengono spontaneamente, con liberazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali