• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [667]
Storia [340]
Letteratura [206]
Arti visive [140]
Religioni [99]
Diritto [72]
Geografia [49]
Lingua [63]
Architettura e urbanistica [44]
Europa [33]

FONTOVA, Leon

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTOVA, Leon Alberto Manzi Comico catalano, nato a Barcellona nel 1838, ivi morto il 28 dicembre 1890. Dilettante della scena, rivelò buone doti di attor comico, tanto che gli fu offerta una scrittura [...] per il teatro Odeón. Passò poi al teatro Romea, dove si recitava un repertorio quasi esclusivamente catalano, in gran parte fornito da F. Soler. L'intensa collaborazione fra autore e interprete portò a larghi successi: il F. metteva nelle sue ... Leggi Tutto

CONESA, Jacme

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore catalano nato ai primordî del sec. XIV e morto verso il 1375. Il suo nome appare in numerosi documenti redatti dalla cancelleria di Pietro III il Cerimonioso. Tradusse in catalano, con discreta [...] aderenza all'originale latino e con nervosa vivacità di espressione, l'opera di Guido delle Colonne, Les Histories Troyanes. La versione, iniziata il 18 giugno 1367, dové essere terminata nel 1374, poiché ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III IL CERIMONIOSO – GUIDO DELLE COLONNE – BARCELLONA – UMANESIMO – CATALOGNA

Atlántida

Enciclopedia on line

Atlántida Poema (1877) del poeta catalano J. Verdaguer i Santaló (1845-1902), che immagina che Cristoforo Colombo sia stato spinto alla ricerca di nuove terre dal racconto dell'antica leggenda sull’isola [...] di Atlantide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ATLANTIDE – CATALANO

gozos

Enciclopedia on line

Stampe popolari spagnole (goigs in catalano), costituite da fogli volanti con raffigurazioni religiose poste a decorare versi in onore della Madonna, di Gesù Cristo o dei santi. Attraverso i g. si può [...] seguire lo sviluppo della poesia catalana e ricostruire la storia del culto di molti santi. Le fabbriche principali sono a Barcellona; la più importante è quella di Antonio Bosch, fondata al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GESÙ CRISTO – BARCELLONA

De los Angeles, Victoria

Enciclopedia on line

De los Angeles, Victoria Nome d'arte del soprano catalano V. de los Angeles López García (Barcellona 1923 - ivi 2005). Esordì nel 1945 e per circa un trentennio fu acclamata in tutto il mondo per la brillante limpidezza della [...] voce e la raffinata intelligenza dell'interprete. Spaziò in un repertorio che comprendeva Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, i compositori francesi, ma anche Wagner, Strauss e De Falla. Fu anche celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – SOPRANO – ROSSINI – MOZART

MARTORELL, Joanot

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORELL, Joanot Mario Casella Scrittore catalano del sec. XV, valenziano di nascita, della cui vita solo sappiamo che fu in Inghilterra e che circa il 1460 dimorava alla corte del re di Portogallo; [...] con tale formale esattezza quale non sarebbe possibile conservare in successive ritraduzioni, dimostrano che la stesura originale fu in catalano. Il primitivo testo inglese è una pura messa in scena suggerita probabilmente dal fatto che il romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – BARCELLONA – PORTOGALLO

PUJOL, Joan

Enciclopedia Italiana (1935)

PUJOL, Joan Mario Casella Poeta catalano, "prevere de Materó", com'egli si dice in un acrostico sul suo nome e sulla sua patria, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu un tardo imitatore di Ausías [...] March, che nel poemetto Visiò en Somni egli esaltò con ingenuo entusiasmo, ma della cui lirica non riuscì a cogliere se non l'arida forma, straniata dal suo contenuto di pensiero e fatta espressione di ... Leggi Tutto

PASQUAL, Joan

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUAL, Joan Mario Casella Scrittore catalano, di Castellò de Empuries, vissuto nella prima metà del sec. XV. Appartenne all'ordine francescano e fu maestro in teologia. La Summa de l'altra vida, che [...] egli dedicò (1436) a Joan Lull, consigliere capo di Barcellona, doveva trattare in sintesi le dottrine cristiane sull'oltretomba. Non ne restano, tuttora inedite (fondo Dalmases, Biblioteca de Catalunya, ... Leggi Tutto

ROS, Ramón

Enciclopedia Italiana (1936)

ROS, Ramón Mario Casella Scrittore catalano, nativo di Tárrega (Lérida), vissuto nella prima metà del sec. XIV. Frate dell'ordine della Mercede, scrisse alcune operette di argomento religioso e morale [...] diffusione e trapassò in parte nel Viatge al Purgatori de Sant Patrici scritto da Ramón Perellos (1398), in occasione della morte di re Giovanni I. Bibl.: Viatge del cavaller Owein, a cura di R. Miquel i Planas, in Novelari català, Barcellona 1913. ... Leggi Tutto

FERRER, Bonifaci

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore catalano nato a Valenza nel 1355 e morto a Segorbia il 29 aprile 1417. Studiò diritto a Perugia e a Lerida, dove si laureò (1375) e fu giudice di tribunale a Valenza (1386). Mortagli la moglie [...] e l'unico figlio, si fece monaco cisterciense (1396) e fu priore del convento di Portacoeli nella sua città natale (1400). Papa Benedetto XIII lo volle con sé ad Avignone e si valse per alcun tempo del ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA BENEDETTO XIII – LINGUA VALENZIANA – INQUISIZIONE – CISTERCIENSE – AVIGNONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 136
Vocabolario
catalano
catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali