• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [667]
Storia [340]
Letteratura [206]
Arti visive [140]
Religioni [99]
Diritto [72]
Geografia [49]
Lingua [63]
Architettura e urbanistica [44]
Europa [33]

PÉREZ, Miguel

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ, Miguel Mario Casella Scrittore catalano, nato a Valenza verso la metà del sec. XV e ivi probabilmente morto nella seconda decade del secolo seguente. Partecipò da giovane alle gare poetiche che [...] si tenevano nella sua città natale (1474); ma più che alla poesia si volse alla prosa, traducendo l'opera del Kempis (De la imitació de Jesuchrist e del menyspreu del mon, Barcellona 1482, Valenza 1491) ... Leggi Tutto

TRUETA, Josep

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRUETA, Josep Chirurgo e patriota catalano, nato a Barcellona il 28 ottobre 1897 e imparentato, attraverso la nonna paterna, al P. Angelo Secchi. Professore di chirurgia a Barcellona dal 1935 al 1939: [...] al termine della guerra civile, dietro invito delle autorità britanniche, emigrò a Oxford, dove tuttora svolge attività di ricerca e di insegnamento. Particolarmente importanti sono: il contributo personalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GARCÍA, Vicens

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA, Vicens Mario Casella Poeta catalano, più noto sotto il nome di Rettore di Vallfogona, nato a Tortosa il 6 gennaio 1582. Addottoratosi in teologia a Lérida, nel 1607 ottenne il rettorato di Santa [...] Maria di Vallfogona, de Riucorp (Tarragona), dove morì il 6 settembre 1631. Spirito vivace e arguto, scrittore di facile vena e pronto al motto e allo scherzo, si attirò le simpatie di Filippo IV, che ... Leggi Tutto

DEZCOLL, Bernat

Enciclopedia Italiana (1931)

Cronista catalano, nato probabilmente a Maiorca ai primordî del sec. XIV, morto verso il 1390. Entrò giovanissimo negli uffici amministrativi dello stato (1331) e coprì varie cariche in Sardegna (ove rimase, [...] catalane attribuée à Pierre IV d'Aragon, in Romania, XVIII (1889), pp. 233-80; J. Massó Torrents, Historiografia de Catalunya en català durant l'época nacional, in Revue Hispanique, XV (1906), p. 549 segg.; G. Llabrés, B. Dez-C. es el autor de ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – BARCELLONA – SARDEGNA – CATALANO – ROMANIA

TURMEDA, Anselmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TURMEDA, Anselmo Salvatore Battaglia Scrittore catalano, nato a Maiorca nel 1352, morto a Tunisi, fra il 1424 e il 1432. Seguì gli studî a Lérida (1366), entrando nell'ordine francescano (1368) e perfezionandosi [...] all'università di Bologna in teologia e in diritto canonico 1376); da Bologna, dopo di aver girato per le città dell'Italia settentrionale, fece ritorno a Maiorca (1386), da dove, attraverso la Sicilia ... Leggi Tutto

MARCH, Auzias

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCH, Auzias Mario Casella Poeta catalano, nato a Gandia verso il 1397 e morto a Valenza nel 1459. Nipote di Jacme, facile verseggiatore di "noves rimades" e promotore insieme con Lluis d'Aversò dei [...] Giochi Florali a Barcellona (1393); figlio di Pere, poeta pur esso di fluida vena nelle composizioni narrative, ma, come il fratello, lirico travagliato e sottile nei sirventesi morali e nelle canzoni ... Leggi Tutto

Memoriali bolognesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Memoriali bolognesi Mario Saccenti bolognesi. Catalano de' Malavolti e Loderingo degli Andalò - i due frati godenti bolognesi che in If XXIII D. fa lentamente sfilare, gravati delle cappe rance (v. [...] 100), nel collegio / de l'ipocriti tristi (vv. 91-92) - durante il primo anno della loro podesteria a Bologna, il 26 aprile 1265, pubblicarono un provvedimento di notevole portata e saggezza, che non aveva ... Leggi Tutto

MAIORCA, Regno di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAIORCA, Regno di M. Durliat (catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali) Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] di Montpellier, nacque dall'applicazione delle disposizioni testamentarie di Giacomo il Conquistatore (1213-1276), conte di Barcellona e re d'Aragona, e durò meno di un secolo.Alla morte di questo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO IL CONQUISTATORE – PIETRO IL CERIMONIOSO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ORDINI MENDICANTI – PIETRO IL GRANDE

ROSSIGLIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSIGLIONE Clarice EMILIANI Georges BOURGIN (A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] di Catalogna, che aveva il suo rappresentante, il deputato locale, a Perpignano, e partecipò a quella specie di patriottismo catalano che si sviluppò allora, tanto contro l'Aragona quanto contro la Castiglia. Le pretese aragonesi affermate dal re di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

Barcellona

Enciclopedia on line

Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] di S. Eulalia, sec. 15°), S. Maria del Mar (1329-83), il monastero di S. María de Pedralbes (1326), complesso gotico-catalano. Tra gli edifici civili sono il palazzo della deputazione di Catalogna (sec. 14°-16°), l’Ayuntamiento (sec. 15°), il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barcellona (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 136
Vocabolario
catalano
catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali