• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [667]
Storia [340]
Letteratura [206]
Arti visive [140]
Religioni [99]
Diritto [72]
Geografia [49]
Lingua [63]
Architettura e urbanistica [44]
Europa [33]

PIFERRER y FÁBREGAS, Pau

Enciclopedia Italiana (1935)

PIFERRER y FÁBREGAS, Pau Mario Casella Letterato catalano, nato a Barcellona l'11 dicembre 1818, ivi morto il 25 febbraio 1848. Si diplomò in filosofia e diritto; ma agli studî letterarî consacrò la [...] le viventi tradizioni della patria. Vi si ispirarono le nuove generazioni, che lo rivissero con sentimento più fervidamente catalano, riconoscendo nel P. un precursore e un maestro. Bibl.: Composiciones poéticas de D. P. Pfirerrer, Barcellona 1851 ... Leggi Tutto

IGLÉSIAS, Ignasi

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLÉSIAS, Ignasi Carlo Boselli Poeta e drammaturgo catalano, nato a San Andrés de Palomar (Barcellona) il 19 agosto 1871, morto a Barcellona il 9 ottobre 1928. Figlio d'un ferroviere, cresciuto in ambiente [...] , l'I. è stato uno degli autori drammatici più popolari in Catalogna, e senza dubbio il più rappresentativo del teatro catalano moderno. La gioventù lo considerava il capo della scuola verista-individualista; e il popolo riconosceva in lui il poeta ... Leggi Tutto

Sibiuda, Ramón

Dizionario di filosofia (2009)

Sibiuda, Ramon Sibiuda, Ramón Filosofo e medico catalano, noto anche come Raimondo Sebunde (➔). ... Leggi Tutto

FUXÁY LEALI, Manuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FUXÁY LEALI, Manuel José F. Rafols Scultore catalano, nato a Barcellona nel 1850, morto ivi nel 1927. Dopo aver fatto un viaggio in Italia si stabilì a Barcellona, dove fu nominato prima professore, [...] poi direttore di quella Scuola di belle arti. Da ricordare fra le sue opere: a Barcellona i monumenti a Rius i Taulet e ad Aribau, la statua di Desclot nella Sala S. Giovanni, il Giacomo I della Sala dei ... Leggi Tutto

PERPIGNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERPIGNANO (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] ville de P., Parigi 1857; A. Brutails, L'art religieux en Roussillon, in Bull. archéol. du Comité, 1893; estratto trad. in catalano, Barcellona 1901; id., in Congrès arch. 1906, Parigi 1907; J. Calmette, Hist. du Roussillon, ivi 1920; R. Rey, L'art ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti

RIBOT i FONTSERÉ, Antoni

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT i FONTSERÉ, Antoni Mario Casella Scrittore catalano, nato a Vich nel 1813, morto a Madrid nel 1871. Si laureò in medicina all'università di Barcellona; ma più che alla sua arte si diede alla letteratura [...] e alla vita politica: estremamente romantico e negatore di ogni tradizione, nell'una (Emancipación literaria didáctica, Barcellona 1837; Mis flores, ivi 1837; Poesias escogidas, Madrid 1846); estremamente ... Leggi Tutto

PONSI GALLARZA, Josep Luís

Enciclopedia Italiana (1935)

PONSI GALLARZA, Josep Luís Mario Casella Poeta catalano, nato a San Andrés de Palomar il 24 agosto 1823, morto a Palma di Maiorca il 24 agosto 1894. Per la sua educazione letteraria fa parte dello stuolo [...] dei poeti maiorchini che si strinsero attorno a Marian Aguiló e ne assecondarono gl'impulsi innovatori nell'opera di restaurazione di una tradizione poetica perduta. Nelle sue odi patriottiche, La muntanya ... Leggi Tutto

PICÓ i CAMPAMAR, Ramón

Enciclopedia Italiana (1935)

PICÓ i CAMPAMAR, Ramón Mario Casella Poeta catalano nato a Pollenza (Maiorca) nel 1848, morto a Barcellona il 13 novembre 1916. Tra la pleiade dei rimatori che i "Jocs florals" trassero in luce nel [...] primo periodo di rievocazioni storiche, è quegli che eccelle come compositore di romanze sottilmente intessute di motivi medievali e popolari, agili e musicali nel ritmo, vigorose per netta incisione di ... Leggi Tutto

DELLA TOSA, Meliorello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Meliorello Massimo Tarassi Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] tempo dopo in seguito alle ferite riportate in battaglia. Il 9 marzo 1230, in Firenze, Davizzo e Sinibaldo di Catalano Della Tosa, tutori dei figli legittimi di Adimaro, loro fratello, rilasciarono a Iacopo Alberti e a Monaldo Beltrami, procuratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano Franco Catalano Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] da Gian Galeazzo a Filippo Maria e La Rep. di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955,ad Indicem; F. Catalano,La nuova signoria: Francesco Sforza e Il ducato di Milano nella politica dell'equilibrio,ibid., VII, Milano 1956,ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – FERDINANDO D'ARAGONA – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 136
Vocabolario
catalano
catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali