• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
134 risultati
Tutti i risultati [236]
Chimica [134]
Biologia [48]
Fisica [35]
Biografie [34]
Biochimica [26]
Chimica fisica [26]
Chimica industriale [18]
Temi generali [17]
Industria [16]
Medicina [14]

Cinetica chimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinetica chimica Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev Cinetica chimica sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] la diffusione di A e B fuori dalla gabbia costituisce lo stadio che controlla la velocità di reazione. c) Catalisi acida La catalisi acida in soluzioni acquose di acidi minerali forti (H2SO4, HCl, H3PO4, ecc.) rappresenta un tipo comune di reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinetica chimica (4)
Mostra Tutti

Pietsch, Erich

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1902 - Bad Homburg 1979); allievo di G. M. Schwab, studiò a Berlino; direttore del Gmelininstitut. È noto per importanti ricerche nel campo della corrosione e protezione dei metalli, della [...] catalisi, della cinetica a bassa pressione, ecc. Autore di alcune monografie relative alla storia della chimica e alla tecnologia chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD HOMBURG – CORROSIONE – CATALISI – BERLINO

supramolecolare, chimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] sua cavità. Al suo interno la reazione di idrolisi dell’estere p-nitrofenilico (PNP) mostra selettività di substrato, subendo catalisi con forte aumento di velocità nel caso dell’estere PNP della glicilglicina: per un analogo estere tripeptidico la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – LEGAME INTERMOLECOLARE – TRASPORTO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su supramolecolare, chimica (1)
Mostra Tutti

Bodenstein, Ernst August Max

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Magdeburgo 1871 - Berlino 1942); prof. di chimica fisica a Lipsia, Hannover e Berlino. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della termodinamica e della cinetica chimica (equilibrî, [...] velocità di reazione, fotochimica, catalisi, ecc.). Assai nota la legge di B., Stark ed Einstein, una delle leggi fondamentali della fotochimica, secondo la quale l'assorbimento di luce da parte di una molecola, che costituisce il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – TERMODINAMICA – FOTOCHIMICA – MAGDEBURGO – HANNOVER

Ugo, Renato

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Palermo 1938 - Milano 2020). Prof. di chimica generale e inorganica all'univ. di Milano (dal 1973); socio nazionale dei Lincei (dal 1990). È noto per importanti ricerche nel campo della [...] catalisi omogenea ed eterogenea, che ha affrontato con un approccio unitario, e della chimica organometallica. Notevole l'attività svolta nell'ambito dell'industria chimica: è stato, tra l'altro, responsabile dei settori ricerca e sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CHIMICA ORGANOMETALLICA – INDUSTRIA CHIMICA – CATALISI OMOGENEA – MONTEDISON

Balandin, Aleksej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Chimico russo (Pietroburgo 1898 - Mosca 1967), prof. all'univ. di Mosca (dal 1934), membro effettivo dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (dal 1946). È autore di importanti ricerche di cinetica chimica [...] e di catalisi (reazioni di deidrogenazione catalizzate da metalli, meccanismo d'azione dei catalizzatori, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETICA CHIMICA – CATALISI – MOSCA

Ipatieff, Vladimir Nikolaevič

Enciclopedia on line

Chimico statunitense di origine russa (Mosca 1867 - Chicago 1952); professore prima a Leningrado poi a Evanston; membro dell'Accademia americana delle scienze. Notevoli furono i suoi contributi allo studio [...] delle sintesi organiche tramite catalisi eterogenea: introdusse con successo metodi preparativi ad alta pressione e con catalizzatori a più componenti (ossidi di alluminio, zinco, cromo, ecc.). Grazie a queste tecniche realizzò numerose sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – CATALIZZATORI – IDROCARBURI – LENINGRADO – ETILENE

Pasquón, Italo

Enciclopedia on line

Ingegnere chimico italiano (Gardonne, Francia, 1927 - Milano 2021), allievo di G. Natta, del quale è stato collaboratore per circa venti anni. Prof. di chimica industriale al politecnico di Milano, ha [...] sindio-specifica del propilene, scoperta del polipropilene sindiotattico, sintesi di copolimeri stereoregolari alternati), della cinetica e catalisi eterogenea applicate alla sintesi di alcoli, all'ossidazione e alla ammonossidazione di olefine, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FRANCIA – OLEFINE – ALCOLI

katal

Enciclopedia on line

Unità (derivata) di misura dell’attività catalitica nel Sistema internazionale. È l’attività catalitica che permette di convertire un certo reagente alla velocità di una mole per secondo. Viene impiegata [...] esclusivamente in biochimica, con riferimento alla catalisi enzimatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CATALISI ENZIMATICA – BIOCHIMICA

turn over

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

turn over turn over (o turn-over o turnover) 〈tèrn óuvë〉 [locuz. ingl. usata in it. come s.m. Comp. di turn "giro" e over "di nuovo"] [CHF] Numero di t.: (a) in una reazione di catalisi, la velocità [...] di reazione (numero di molecole che reagiscono nell'unità di tempo) riferiti ai siti attivi disponibili nel catalizzatore; (b) grandezza analoga per esprimere l'efficienza di un enzima come catalizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
catàliṡi
catalisi catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
catalìtico
catalitico catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali