• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Astronomia [20]
Biografie [8]
Storia dell astronomia [7]
Fisica [5]
Arti visive [5]
Strumenti del sapere [3]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Cosmologia [2]

catalogo

Enciclopedia on line

Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie. Astronomia C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] di stelle variabili; di nebulose e ammassi stellari; di radiostelle. I primi c. stellari furono di posizione, da quello di Timocari classici. Il c. GSC-II (sigla di Guide Stars Catalog-II), realizzato nel 2001 dallo Space Telescope Science Institute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – CALLIMACO DI CIRENE – AMMASSI STELLARI – BRITISH MUSEUM – SPETTROSCOPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalogo (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di Ascra: nella Teogonia, nello Scudo di Eracle, nel Catalogo delle donne, nelle Eoie: componimenti i quali con maggiore o Fiorì l'astrologia, in rapporto con le credenze sugl'influssi stellari. Fu coltivata l'alchimia, in base al concetto di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] del Tesoro pontificio, nel quale la biblioteca era compresa; ma il catalogo eseguito d'ordine di Sisto IV nel 1475 (con un Index ad si succedettero, di cui le più importanti sono: Colori Stellari (1911), La rotation de la Terre, ses preuves anciennes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] comprese essere i colori in relazione con le temperature stellari. I colori delle stelle doppie si trovano determinati dai colori delle stelle fino alla 7M.5. Infine si ha il catalogo di Osthoff, pubblicato nel 1900, che comprende tutte le stelle ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

COSTELLAZIONI o asterismi

Enciclopedia Italiana (1931)

Configurazioni permanenti di stelle che servono a riconoscere le posizioni relative delle stelle principali, mediante allineamenti geometrici tracciati sul cielo. Costituiscono il fondo immutabile della [...] indispensabile specialmente per l'uso che dei luoghi stellari si fa continuamente nell'astronomia: per le per nome dalle altre. Ma, accanto al numero d'ordine, nei cataloghi giova che le stelle maggiori conservino l'antico nome tradizionale, greco o ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – UNITÀ DI MISURA – PERIODO VEDICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTELLAZIONI o asterismi (2)
Mostra Tutti

BOSS, Lewis

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo americano, nato a Providence (Rhode Island) il 26 ottobre 1846, morto ad Albany (New York) il 5 ottobre 1912. Compiuti gli studî al Dartmouth College, prese parte nel 1872, come astronomo, ai [...] l'importanza pratica della perfetta cognizione delle coordinate stellari. Da ciò trasse origine il particolare indirizzo corrente stellare delle stelle del Toro, e alcuni cataloghi di stelle fondamentali. Per potersi procurare dati indispensabili ... Leggi Tutto
TAGS: RHODE ISLAND – PROVIDENCE – WASHINGTON – ARGENTINA – LIPSIA

LACAILLE, Nicolas-Louis de

Enciclopedia Italiana (1933)

LACAILLE, Nicolas-Louis de Francesco Porro de Somenzi Astronomo francese, nato a Rumigny il 15 marzo 1713, morto a Parigi il 21 marzo 1762. Uscito di seminario, si dedicò all'insegnamento e alla pratica [...] nell'estendere al cielo australe le determinazioni di posizioni stellari iniziate già a Parigi nella sua specola del Collegio hanno servito per più di mezzo secolo come fondamento per i cataloghi australi: ma il loro valore è assai scarso, per l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACAILLE, Nicolas-Louis de (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] categorie fondamentali i fenomeni lunari, solari, stellari, planetari e meteorologici. Questa integrazione tra i ("quando l'esorcista si reca a casa di un ammalato"). In un catalogo delle serie SA.GIG e Alamdimmû, con tutte le loro sezioni, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] (ed.), Chevaux et cavaliers arabes dans les arts d'Orient et d'Occident (Catalogo della mostra), Paris 2002. Akhmim di Maria Antonietta Marino Città (gr. ΧέμμιϚ; decorazioni geometriche basate su motivi stellari s'intrecciano ad arabeschi e motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] spesso cuciti in maniera rudimentale. Molti riferimenti in cataloghi medievali risalenti ai secc. 9°-15° descrivono questi non mancano medaglioni circolari o più raramente poligonali o stellari. Un medaglione centrale decorato da un fitto intreccio ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali