• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [3075]
Archeologia [126]
Biografie [1476]
Storia [470]
Diritto [291]
Letteratura [271]
Arti visive [275]
Religioni [186]
Medicina [118]
Diritto civile [113]
Geografia [90]

ADRANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRANOS (᾿Αδρανος e ῾Ασρανός) G. Bermond Montanari Antica divinità sicula, di origine e natura incerte, forse di derivazione vulcanica; per questo ritenuto dalla tradizione padre dei Palici (Παλικοί: [...] 109, 1-2; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 136; E. Ciaceri, Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911, p. 8 ss.; A. Ceci, Contributi alla storia della civiltà italica, in Rend. Lincei, 1932, p. 58; E. Pais, Storia della ... Leggi Tutto

Siracusa

Enciclopedia on line

Siracusa Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] con il tiranno di Agrigento, Terone, vinse i Cartaginesi a Imera (480). A Gelone successe il fratello Gerone, che lottò contro Catania e vinse gli Etruschi a Cuma (474), assicurando a S. il dominio commerciale del basso Tirreno. Con il successore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CARLO III DI BORBONE – FEDERICO D’ARAGONA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti

PACE, Biagio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PACE, Biagio Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), [...] fondamentale per la comprensione delle vicende della Sicilia antica, sia altre monografie di topografia e archeologia (Camarina, Catania 1927; Teatri antichi in Sicilia, Palermo 1927; I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955). Aveva raccolto varî ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ASIA MINORE – DODECANESO – SICILIA – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACE, Biagio (2)
Mostra Tutti

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna) ¿ B. Pace A. di Vita G. Sgatti Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] . stor. sicil., VI, 1881); P. Orsi, C., in Mon. Ant. Lincei, IX, 1899; XIV, 1904; B. Pace, C.: storia, topografia, archeologia, Catania 1927; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, p. 93 ss. († B. Pace) Nel maggio e giugno 1958 è stata ... Leggi Tutto

ACRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994 ACRE (῎Ακραι, Acrae) V. Tusa Città della Sicilia corrispondente ad una località vicina all'odierna Palazzolo Acreide nel luogo denominato "Serra Palazzi". Fu fondata [...] dei popoli acrensi, Comiso 1873 (confutato dall'Orsi, in Not. Scavi, 1891, pp. 355-7); P. Orsi, A. Palazzolo, Catania 1921; L. Bernabò-Brea, Akrai, Catania 1956. Sul teatro di A., v.: P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 142 ... Leggi Tutto

SOFIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997 SOFIANA D. Adamesteanu È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bolli laterizi rinvenuti recano la [...] di strutture murarie e di documenti di vita tra la villa di Casale e la terza statio sulla via tra Catania ed Agrigento. Bibl.: P. Griffo, Bilancio di cinque anni di scavo nelle Provincie di Agrigento e Caltanissetta, Agrigento 1955, pp ... Leggi Tutto

MAIURI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIURI, Amedeo Pier Giovanni Guzzo Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] nel Dodecaneso tra il 1912 e il 1948. La ricerca archeologica. La conservazione. Le scelte progettuali (catal.), a cura di M. Livadiotti - G. Rocco, Catania 1996, pp. XV s., 3 s., 7 s., 23, 31, 34, 40, 46, 50, 77, 193-195, 223, 228, 243, 262 s., 265 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIURI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

CIRCO E IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος) G. Forni S. Meschini G. Forni Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 1929, s. v. circus; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma, Roma 1930 e successivi, passim; id., Roma antica, Il centro monumentale, Roma 1946, passim. SICILIA Catana (Catania): cfr. A. Holm, Gesch. Siciliens in Altertum, iii, Lipsia 1898, p. 239; id ... Leggi Tutto

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] a Coo. A Cipro, nel sito di Nea Paphos, la Scuola archeologica ha avviato uno scavo in collaborazione con l'università di Catania. In Italia Di V. ha condotto campagne di scavo soprattutto in Sicilia: a Selinunte, di cui ha studiato l'urbanistica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] iniziare gli scavi di Ercolano che furono continuati fino al 1766. Nel 1743 ebbero inizio gli scavi di Pompei. A Catania, negli stessi anni, il principe di Biscari, I. Paternò Castello, ebbe dal Senato l'autorizzazione a condurre scavi nel sottosuolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
catana¹
catana1 catana1 s. f. – Pistola a canna corta usata nella Corsica, così chiamata dal nome della famiglia Catani, la quale ne fabbricava nella località di Alisani.
catana²
catana2 catana2 s. f. [etimo incerto], region. – Giacca da cacciatori; la larga tasca posteriore di tali giacche; grande borsa da caccia, carniere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali