• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [202]
Patologia [20]
Medicina [81]
Biografie [45]
Biologia [9]
Fisica [9]
Arti visive [8]
Chirurgia [7]
Archeologia [5]
Ingegneria [5]
Religioni [6]

cataratta

Enciclopedia on line

(o cateratta) In oculistica, patologia degenerativa a carico del cristallino oculare, caratteristica dell'età senile (c. primaria) oppure secondaria a patologie sistemiche (diabete ecc.). Attraverso un processo di progressiva opacizzazione del cristallino, la c. può portare alla cecità; la terapia, di tipo chirurgico, consiste nella sostituzione del cristallino con una lente artificiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OCULISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cataratta (1)
Mostra Tutti

cromopsia

Enciclopedia on line

(anche cromatopsia) Disturbo visivo rappresentato dalla insorgenza di immagini visive colorate. In corso di itterizia o dopo l’operazione della cataratta si può osservare visione colorata rispettivamente [...] in giallo ( xantopsia) e in rosso ( eritropsia). Si può inoltre riscontrare c. in casi di encefaliti diffuse, di glaucoma (cerchi colorati) o in seguito ad abuso o intolleranza di farmaci, come il chinino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALITI – ITTERIZIA – CATARATTA – GLAUCOMA – CHININO

megalocornea

Enciclopedia on line

Anomalia congenita non progressiva della cornea che, pur mantenendo la propria trasparenza, si presenta ingrandita nei suoi diametri principali. Spesso consente una visione normale, talora si associa alla [...] m. la presenza di cataratta o di glaucoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CATARATTA – GLAUCOMA

poliopia

Enciclopedia on line

In medicina, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, [...] o monoculare, per differenza di rifrazione delle diverse parti del cristallino (cataratta iniziale); è detta anche poliopsia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RIFRAZIONE – DIPLOPIA

faco-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini del linguaggio scientifico, nei quali ha il significato di «lente», o «cristallino». Facodonesi Il tenue tremolio del cristallino, dovuto a lesioni degenerative o traumatiche [...] di inserzione. Facoemulsificazione Tecnica di microchirurgia oculare che consente la frammentazione e la successiva aspirazione della cataratta mediante l’uso di sonde che emettono ultrasuoni. Facoma Tumore del cristallino, o, genericamente, tumore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: ATASSIA TELEANGECTASICA – SCLEROSI TUBEROSA – NEUROFIBROMATOSI – MICROCHIRURGIA – CATARATTA

embriopatia

Enciclopedia on line

Termine che genericamente designa qualunque affezione o alterazione che colpisca l’embrione o il feto, e le conseguenze che ne derivano (anomalie, malformazioni). Le cause principali sono: a) malattie [...] segnalare, in particolar modo, la rosolia, sofferta nei primi 3 mesi di gravidanza (nel neonato: cataratta, sordità, sordomutismo, cardiopatie congenite, microcefalia), e la toxoplasmosi (nel neonato: convulsioni, idrocefalia, corioretinite maculosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AVITAMINOSI – GRAVIDANZA – EMBRIONE – ROSOLIA

diplopia

Enciclopedia on line

In patologia, percezione doppia di un’immagine, riguardante uno o entrambi gli occhi ( d. monoculare e d. binoculare). Nella seconda è espressione di un disturbo della muscolatura estrinseca e può essere [...] deviato o dal lato opposto, rispettivamente. La d. monoculare è causata prevalentemente da alterazioni anatomiche a carico del cristallino (cataratta ecc.). Per comprovare la presenza di una d. e misurarne l’entità è utilizzato il diplopiometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diplopia (2)
Mostra Tutti

miotonia

Enciclopedia on line

Disturbo, generalizzato o distrettuale, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni prolungate (e, quindi, da ritardata decontrazione), che risulta più accentuato [...] deglutizione ecc., con sintomatologia soprattutto a carico dei muscoli flessori delle dita della mano e della lingua, cataratta e altri disturbi distrofici, disturbi endocrini e neurovegetativi. La m. congenita è una malattia ereditaria a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE EREDITARIE – CATARATTA – ATROFIA – MUSCOLI – MIOSI

cecità

Enciclopedia on line

cecità Assenza del potere visivo: definitiva o temporanea, assoluta o relativa a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione visiva oppure soltanto uno degli elementi che compongono [...] la c. è incurabile, in altri, opportune cure mediche o chirurgiche (c. per distacco della retina, per cataratta totale ecc.) possono restituire, parzialmente o anche in modo completo, la vista. In molti paesi economicamente depressi, appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMERICA LATINA – STEREOSCOPIA – CAROTENI

rosolia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica (detta anche rubeola), provocata da un virus specifico appartenente alla famiglia Togaviridae, a RNA, caratterizzato da un solo tipo antigenico. [...] del concepimento, determinando la cosiddetta embriopatia rubeolica, rappresentata dalla presenza di alterazioni oculari (cataratta congenita, microftalmo), cardiache (miocardite, malformazioni), acustiche (arresto di sviluppo dell’organo del Corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – TOGAVIRIDAE – INFEZIONE – ESANTEMA – PROGNOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosolia (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
crioftalmologìa
crioftalmologia crioftalmologìa s. f. [comp. di crio- e oftalmologia]. – In oculistica, impiego sperimentale e terapeutico delle basse temperature (per es., crioterapia del distacco di retina, o della cataratta).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali