• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
623 risultati
Tutti i risultati [623]
Biografie [429]
Storia [142]
Diritto [59]
Letteratura [46]
Economia [41]
Arti visive [38]
Religioni [33]
Diritto civile [31]
Musica [19]
Comunicazione [17]

BONFADINI, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFADINI, Romualdo Bruno Di Porto Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] stessi anni, dal conte C. Giufini Dalla Porta, che lo chiamò a collaborare al Crepuscolo di C. Tenca.Recatosi, nel 1255 fece parte del Consiglio di Stato e il 25 ott. 1896 fu nominato senatore per la terza categoria. Nello stesso anno, alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI SONDRIO – CORRIERE DELLA SERA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFADINI, Romualdo (3)
Mostra Tutti

QUAGLINO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi. Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] iscrisse all’associazione di categoria prendendo parte attiva sia aprile 1949; A. Andreasi, La Federazione edilizia e il movimento sindacale italiano (1900-1915), in ’età liberale, Roma 1997, ad ind.; C. Gambini, Edili. La loro organizzazione dalle ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – SOCIALISMO RIFORMISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

CHIOZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOZZA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] , secondarie e terziarie, ma viene anche discussa la costituzione di questa categoria di composti. Del 1853 è la scoperta marino in una fabbrica di soda col metodo all'ammoniaca. Il C. fu anche membro dei Comitato per la ferrovia pontebbana, al cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

NOVARO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVARO, Michele Roberto Iovino NOVARO, Michele. – Nacque a Genova il 23 dicembre 1818 (Genova, parrocchia di S. Lorenzo, Liber Baptizatorum 1793-1864). Fu il primo dei cinque figli (seguito da Giovanni [...] in lingua o in dialetto. Appartenente alla categoria degli inni patriottici bellicosi, sul modello della 87-99; F. Della Peruta - M. Benedetti - C. Sillitti, Suona la tromba. Verdi, la musica e il Risorgimento, Genova 2001, pp. 69-78, 89; G ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON GIULIO BARRILI – NICCOLÒ BACIGALUPO – GIOACHINO ROSSINI – GAETANO DONIZETTI – DIALETTO GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARO, Michele (1)
Mostra Tutti

ASCARELLI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCARELLI, Tullio Stefano Rodotà Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] categoria logica nel sistema delle leggi, bensì come una categoria storica: esso sorge con il capitalismo e ., in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XV (1960), pp. 259-270; A. Asquini, Nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCARELLI, Tullio (3)
Mostra Tutti

MACCIÒ, Demostene

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIÒ, Demostene Federico Trastulli Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] 72 s., 98; Id., Una provincia del Novecento italiano, in La città e gli artisti. Pistoia tra avanguardie e Novecento (catal., Pistoia), a cura di C. Mazzi - C. Sisi, Firenze 1980, p. 129; C. Bon, Il concorso Ricasoli nel 1859: le opere di pittura, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – THERESIENSTADT – MOTI DEL 1848 – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCIÒ, Demostene (3)
Mostra Tutti

CANTONI, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Costanzo C. Paola Scavizzi Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] nuova rispetto alle più antiche manifatture della canapa e del lino - il C. non può essere considerato stricto sensu un pioniere degli sviluppi tecnologici del settore. Appartiene invece a quella categoria di imprenditori che, sulla base di attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CISALPINA – INDUSTRIA TESSILE – CASTELLANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Costanzo (2)
Mostra Tutti

BIONDI, Biondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Biondo Carlo Alberto Maschi Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] diritti reali, l'ampio lavoro su La categoria romana delle servitutes, Milano 1938, argomento ulteriormente dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e di altre accademie. Il B. morì a Milano il 19 nov. 1966. Bibl.: C. A. Maschi,Presentazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURAMENTO DECISORIO – SALVATORE RICCOBONO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Biondo (2)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] In una seconda lettera a De Biasi, di un mese più tardi, il C. notava che "per quanto si riferisce alle differenze di remunerazione tra settore e settore, categoria e categoria ... chi ha la responsabilità di carattere generale, ha più di ogni altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione Augusto Gentili Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] gente ha prodotto; ma non c'è il cristiano, e se c'è è il cristiano dei tempi ultimi, il falso profeta e falso messia, il mago nero apparentemente impegnato a scrutare e misurare la grotta deserta dove non c'è e non potrebbe esserci alcuna natività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – NATIONAL GALLERY OF ART – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Castelfranco, detto Giorgione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 63
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali