• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [623]
Storia [142]
Biografie [429]
Diritto [59]
Letteratura [46]
Economia [41]
Arti visive [38]
Religioni [33]
Diritto civile [31]
Musica [19]
Comunicazione [17]

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] . Il F., nella sua qualità di giurista, categoria professionale sempre molto stimata a Firenze, ma particolarmente in , filza 76, c. 65; filza 42, c. 446; Ibid., Signori. Legazioni e Commissarie. Elezioni e istruzioni a oratori, reg. 7, c. 1; Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FILONARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONARDI, Vincenzo Francesco Surdich Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] a console di seconda categoria. In questa nuova veste egli avrebbe intensificato i rapporti personali e commerciali sia con le luglio. La Compagnia italiana per la Somalia V. Filonardi e C. avrebbe riscosso i dazi doganali pagando un canone annuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTA DEGLI SCHIAVI – AFRICA ITALIANA

BIANCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHINI, Giuseppe Sergio Cardarelli Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] nell'ateneo pavese vanno ricordati V. Simoncelli, C. Ferrini e soprattutto Ugo Mazzola, uno dei direttori del difficoltà di uniformare i diversi interessi e le contrastanti esigenze delle varie realtà della categoria, ma già un quinquennio dopo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GUARNIERI, Mario Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Mario Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] inoltre, l'incarico di dirigere il periodico della categoria, Il Metallurgico. Dall'8 sett. 1912 al 1 Livorno il G. aderì al Partito socialista unitario e collaborò con il gruppo riformista di F. Turati e di C. Treves. Dopo la marcia su Roma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINELLI, Ferdinando Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Ferdinando Augusto Piero Del Negro PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli. Il padre era un [...] avrebbe fatto da sé) e nei democratici, una categoria che abbracciava i giacobini, i mazziniani e anche quei «demagoghi» fra Camillo Casarini e F. P. (giugno 1861), in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 226-241; C. Pischedda, Problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – UNIFICAZIONE ITALIANA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DIONIGI PINELLI – VITTORIO EMANUELE II

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Francesco M. Biscione Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] e gli obiettivi del movimento cooperativo. Fu inoltre fra i fondatori dell'Unione impiegati privati.di Milano, categoria ai socialisti milanesi insieme con F. Turati, C. Lazzari, G. De Franceschi, ecc. e venne condannato a tre mesi di confino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – PARTITO'DEI LAVORATORI ITALIANI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ISTITUTO DI CREDITO

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Federico Marazzi Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] IX. G. è l'unico personaggio esplicitamente menzionato per nome nell'indistinta categoria dei comites che, ibid., IV, ibid. 1951, pp. 375 s., 385 s., 389, 413-415; C. Violante, Alessandro II, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Salvatore Orazio Condorelli Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di Catania, tuttavia, fu di lì a poco classificata di seconda categoria ed identificato D. C. (Sull'articolo terzo del regolamento per la nomina dei professori delle regie Università e sul modo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LANDOLFO Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Sagace Paolo Chiesa Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] potrebbe genericamente riferirsi all'intera categoria dei governanti, ma potrebbe e Bibl.: H. Droysen, Über den Codex Palatinus (n° 909) der Historia Romana des Landolfus Sagax, in Hermes, XII (1877), pp. 387-390; Teofane, Chronographia, a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ITALIA MERIDIONALE – ABBAZIA DI CORVEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Sagace (2)
Mostra Tutti

BARDESONO di Rigras, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDESONO di Rigras, Cesare Antonio Saladino Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] Bologna, Arch. di Stato, Prefettura, Gabinetto,categoria 1, sez. II, anni 1869-71 (fascicoli ), pp. 185-93; C. Morandi, La sinistra al Potere, Firenze 1944, pp. 13I-34epassim; G.P. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – FRANCO MISTRALI – LIBORIO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali