• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [118]
Biologia [90]
Chimica [42]
Biochimica [41]
Medicina [29]
Genetica [16]
Biologia molecolare [13]
Patologia [10]
Antropologia fisica [7]
Citologia [6]
Fisica [6]

chimotripsina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico del succo pancreatico che idrolizza le proteine di nutrimento. Il suo precursore inattivo, attivato nel succo pancreatico dalla tripsina, è il chimotripsinogeno; sintetizzato dalle [...] derivanti dal chimotripsinogeno. L’ α-c. (peso molecolare 25.000, punto isoelettrico a pH 8,6) è costituita da tre catene polipeptidiche legate da due ponti disolfuro. Il meccanismo d’azione coinvolge un residuo di serina, da cui il nome di proteasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PUNTO ISOELETTRICO – CHIMOTRIPSINOGENO – PESO MOLECOLARE – PANCREAS – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimotripsina (1)
Mostra Tutti

lisozima

Enciclopedia on line

Enzima del gruppo delle glicosidasi, scoperto da A. Fleming nel 1922, contenuto nel muco nasale, nella saliva, nelle lacrime, nei tessuti, nella secrezione gastrica e nel bianco d’uovo e dotato di azione [...] principali dei mucopeptidi della parete cellulare di molti batteri gram-positivi. La sua molecola è costituita da una sola catena polipeptidica formata dall’unione di 129 amminoacidi, con un peso molecolare di circa 14.600. La complessa struttura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PARETE CELLULARE – PESO MOLECOLARE – AMMINOACIDI – BATTERI – ENZIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisozima (1)
Mostra Tutti

espressióne gènica

Enciclopedia on line

espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo [...] solo determinati geni vengono espressi. L'attivazione dei geni, cioè la loro trascrizione in mRNA e traduzione in una catena polipeptidica, è regolata da proteine che si legano in precise regioni del DNA (regioni di controllo) e da geni regolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: PATRIMONIO GENETICO – PROTEINE – CELLULA – MRNA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su espressióne gènica (2)
Mostra Tutti

lattoalbumina

Enciclopedia on line

Proteina, denominata più specificatamente α-lattoalbumina, contenuta nel siero di latte. È costituita da un’unica catena polipeptidica ed è ricca di acido aspartico e di triptofano; è la proteina più abbondante [...] e della mucca in particolare, invece, la l. è in quantità minore rispetto alla β-lattoglobulina, formata da due catene polipeptidiche. Esistono due tipi diversi di β-lattoglobulina, indicati con A e B. La presenza di uno piuttosto che dell’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO ASPARTICO – TRIPTOFANO – RUMINANTI – PROTEINE

proteoglicano

Enciclopedia on line

In biochimica, sostanza polianionica a elevato peso molecolare costituita per il 95% da catene polisaccaridiche, dette glicosamminoglicani, legate covalentemente a una catena polipeptidica (5%). I p. costituiscono [...] la sostanza fondamentale della matrice extracellulare dei tessuti connettivi, di cui possono rappresentare anche il 30% del peso secco. I glicosamminoglicani dei p. sono suddivisi in 7 classi principali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – CATENA POLIPEPTIDICA – GLICOSAMMINOGLICANI – TESSUTI CONNETTIVI – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteoglicano (1)
Mostra Tutti

desossiribonucleasi

Enciclopedia on line

Gruppo di enzimi che degradano il DNA idrolizzando il suo legame fosfodiesterico e liberando oligonucleotidi e mononucleotidi. Le loro dimensioni variano da una singola catena polipeptidica a basso peso [...] molecolare (circa 15.000) a forme polimeriche più complesse con pesi molecolari superiori a 500.000. Intervengono nella replicazione e nella riparazione del DNA; si distinguono in esonucleasi, che idrolizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – PESO MOLECOLARE – ENZIMI

glicoforina

Enciclopedia on line

Glicoproteina strutturale, presente nella membrana cellulare degli eritrociti dei Vertebrati, composta da un’unica catena polipeptidica di 131 amminoacidi alla cui estremità N-terminale è legata una catena [...] oligosaccaridica. La regione glucidica della g., ricca di acido sialico, sporge all’esterno della membrana eritrocitaria e contiene, nell’uomo, sia gli antigeni specifici per i gruppi sanguigni (A, B o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – MEMBRANA CELLULARE – GRUPPI SANGUIGNI – ACIDO SIALICO – GLICOPROTEINA

proinsulina

Enciclopedia on line

In biochimica, precursore dell’ormone proteico pancreatico insulina, a sua volta derivante dalla preproinsulina (➔). Nell’uomo, la p. è costituita da un’unica catena polipeptidica di 84 residui amminoacidici; [...] il segmento interno di 33 amminoacidi, noto come catena C e compreso fra le catene A e B della molecola di insulina matura, viene rimosso proteoliticamente solo dopo che si sono formati i ponti disolfuro caratteristici dell’ormone attivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREPROINSULINA – AMMINOACIDI – BIOCHIMICA – ORMONE

neurofisina

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina polimorfa trasportatrice degli ormoni della neuroipofisi, sintetizzata dai loci ipotalamici. Le n. sono formate da una singola catena polipeptidica (peso molecolare 10.000). Ogni [...] molecola di n. lega una o due molecole di ormoni neuroipofisari, permettendone la migrazione lungo gli assoni e l’accumulo nella postipofisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – POLIMORFA – PROTEINA – MOLECOLA – ASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisina (1)
Mostra Tutti

endopeptidasi

Enciclopedia on line

Denominazione (anche proteinasi) degli enzimi della classe delle idrolasi che idrolizzano i legami peptidici interni della catena polipeptidica. Sono e. gli enzimi proteolitici interessati ai processi [...] digestivi dei mammiferi: pepsina, rennina, tripsina, chimotripsina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – CHIMOTRIPSINA – MAMMIFERI – PEPSINA – ENZIMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
struttura
struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali