• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
248 risultati
Tutti i risultati [5297]
Fisica [248]
Geografia [625]
Biologia [456]
Biografie [554]
Chimica [392]
Storia [425]
Medicina [358]
Arti visive [387]
Archeologia [300]
Temi generali [266]

critico

Enciclopedia on line

Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] al numero dei neutroni assorbiti o dispersi, cioè quando in esso può cominciare a mantenersi una reazione a catena a livello costante. I fenomeni critici sono relativi a sistemi che, per particolari valori delle variabili che li caratterizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SISTEMA TERMODINAMICO – TEMPERATURA DI CURIE

valle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valle valle [Der. del lat. vallis -is] [LSF] Dal signif. concreto della geografia fisica (v. oltre) derivano vari signif. figurati, quasi sempre per somiglianza di diagrammi con la forma di una v. del [...] si distingue tra v. trasversale e v. longitudinale, a seconda che sia disposta trasversalmente o parallelamente alla catena montuosa cui appartiene. Con riguardo al-l'origine si distinguono le v. tettoniche, prodotte dalla deformazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valle (2)
Mostra Tutti

hot spot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hot spot hot spot 〈hòt spòt〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "punto caldo" usata per indicare una macchia di vapore che si forma nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione è molto intensa; si verifica [...] anni, cosicché il transito al di sopra di uno di essi di una zolla litosferica, sia oceanica (→ guyot e seamount) che continentale, darebbe luogo ad allineamenti di apparati vulcanici, come quelli della catena delle Hawaii: v. vulcanologia: VI 579 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EVAPORAZIONE – VULCANOLOGIA – BASALTICA – GEOLOGIA – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hot spot (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] x con M in M(x). Nel 1936 Church aveva dimostrato che l'uguaglianza di termini del λ-calcolo a meno di catene finite di semplificazioni è indecidibile. Scott trova un modello del λ-calcolo che consiste in un insieme ordinato X isomorfo all'insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

raggio di girazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raggio di girazione Mauro Cappelli In meccanica classica, dato un determinato sistema e fissata una retta, rappresenta la distanza dalla retta alla quale dovrebbe trovarsi un punto materiale, con massa [...] magnetico statico. In fisica dei polimeri, il raggio di girazione è usato per definire le dimensioni di una catena polimerica. Esso può essere determinato sperimentalmente per mezzo di tecniche di scattering (static light scattering, small angle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA

centrale nucleare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

centrale nucleare Giuditta Parolini Energia dal cuore dell'atomo Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] sono le barre di controllo che si sganciano automaticamente, per dilatazione termica, e interrompono la reazione a catena quando il refrigerante del reattore si surriscalda. I problemi collegati alla produzione di energia nucleare scomparirebbero se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISASTRO DI ČERNOBYL – GENERATORI DI VAPORE – CENTRALI ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – MONTALTO DI CASTRO

delta 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 1 dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] simb. della coordinata celeste equatoriale declinazione. ◆ [CHF] (a) La lettera δ è usata per indicare il 4° atomo di carbonio in una catena; (b) la lettera Δ premessa al nome di un composto indica la presenza in esso di un doppio legame (l'eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

liberazione

Enciclopedia on line

Diritto Per l'istituto della liberazione ➔ liberazióne condizionale. Fisica Liberazione di un’energia Processo mediante il quale si rende disponibile una certa energia; la locuzione è usata specialmente [...] l’oppressore o comunque svolgono azioni di sabotaggio. Telecomunicazioni L’operazione che, al termine di un collegamento, scioglie la catena di organi di commutazione e di linee formatasi all’atto in cui il collegamento era stato stabilito e rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – LIBERAZIÓNE CONDIZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA NUCLEARE

lenticolare

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, nucleo l., formazione nervosa che costituisce il corpo striato con il nucleo caudato, dal quale è circondato in gran parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia. Deve il [...] epatica. meteorologia Nubi l. Nubi in forma di lente biconvessa molto allungata che compaiono sotto vento rispetto a una catena montuosa investita da forte vento; per lo più immobili, durano fino alla cessazione del fenomeno atmosferico che le ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – NUCLEO CAUDATO – CORPO STRIATO – METEOROLOGIA – METABOLISMO

Perrin, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Perrin, Jean-Baptiste Fisico (Lilla 1870 - New York 1942), prof. di chimica fisica alla Sorbona (1898-1940), membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (dal 1923), creatore del Centro nazionale di ricerche scientifiche; [...] . di Parigi (dal 1935) e il Collège de France (dal 1946), ha svolto ricerche nel campo della fisica teorica del nucleo (in partic. delle reazioni nucleari a catena) ed è stato dal 1951 al 1970 alto commissario del Commissariat à l'énergie atomique. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – GOVERNO DI VICHY – FLUORESCENZA – FOTOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrin, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
catenano agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali