• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [5297]
Medicina [358]
Geografia [624]
Biologia [456]
Biografie [554]
Chimica [392]
Storia [424]
Arti visive [386]
Archeologia [300]
Temi generali [266]
Fisica [248]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il metabolismo ed è usato anche nel trattamento del diabete. Egli inoltre descrive la posizione dei ponti disolfuro che uniscono le catene A e B dell'insulina. Sanger riceverà il premio Nobel 1958 per la chimica. Studiati i centrioli e il centrosoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] anomalie dell'mtDNA nella biologia e nelle malattie dell'uomo. L'uso di tecniche molto sensibili basate sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) permette di identificare forme delete o mutate di mtDNA nelle cellule di molti soggetti umani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Droga

Enciclopedia del Novecento (1977)

Droga AAmedeo Limentani di Amedeo Limentani Droga sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] ruolo ufficiale nell'economia della loro libido. Si riconosce a Freud il merito di aver scoperto l'anello più importante nella catena dei fatti che stanno alla base della dipendenza dalla droga. Nei Tre saggi sulla teoria della sessualità, egli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] con composti inorganici (cloruri di sodio, di ammonio, sali di rame, di zinco ecc.) e organici (idrocarburi alifatici a catena lineare). Reagisce con la formaldeide dando le resine ureiche, con l’acido malonico e con i suoi esteri formando l’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] estrae l'actina. D'altra parte, si possono isolare meccanicamente i filamenti secondari. Al microscopio elettronico questi appaiono formati da due catene di globuli che si avvolgono l'una all'altra (v. fig. 12); il diametro di questi globuli è di 5,5 ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] , in molti Rettili e in alcuni Uccelli. Nella cavità timpanica, fra la finestra ovale e il timpano, è interposta una catena di ossicini formata da staffa e columella in Anfibi, Rettili e Uccelli, staffa, incudine e martello nei Mammiferi; la staffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

fosfati

Enciclopedia on line

Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] , a un vertice ogni due, un atomo d’ossigeno; infine la struttura dei metafosfati è del tipo ad anello, cioè la catena dei tetraedri si richiude ad anello. I f. dei metalli alcalini sono facilmente solubili in acqua, quelli degli altri metalli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO – ADENOSINTRIFOSFATO – METALLI ALCALINI – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfati (1)
Mostra Tutti

proteina

Enciclopedia on line

Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] tra il gruppo carbossilico di una molecola e il gruppo amminico della successiva, costituendo nel loro insieme una catena polipeptidica. Tra tutti gli amminoacidi presenti in natura solo 20 sono i costituenti fondamentali delle proteine. Con formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPO CARBOSSILICO – STRUTTURA PRIMARIA – LEGAMI IDROGENO – GRUPPO AMMINICO

elevatore

Enciclopedia on line

Anatomia Muscolo volontario la cui contrazione determina il sollevamento di un determinato organo o formazione: per es., muscolo e. della palpebra superiore, della scapola ecc. Scienza militare Meccanismo [...] più complessi si distinguono vari tipi: gli e. a tazze (v. fig.) sono costituiti da un nastro a (o fune o catena) avvolto su due tamburi b e recante una serie di recipienti (tazze, c) distanziati che raccolgono il materiale, introdotto dall’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MUSCOLO VOLONTARIO – SCAPOLA

otosclerosi

Enciclopedia on line

Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità uditiva. Si manifesta in genere in [...] a quest’ultima e di conseguenza viene bloccata la trasmissione delle onde sonore che normalmente dal timpano, attraverso la catena degli ossicini, raggiunge la finestra ovale e da qui passa all’organo cocleare. Le possibilità di un recupero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otosclerosi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
catenano agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali