• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [5297]
Temi generali [266]
Geografia [625]
Biologia [456]
Biografie [554]
Chimica [392]
Storia [425]
Medicina [358]
Arti visive [387]
Archeologia [300]
Fisica [248]

Comunicazioni di massa

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunicazioni di massa Wilbur Schramm di Wilbur Schramm Comunicazioni di massa sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di raccogliere dall' 1 al 5% delle notizie che appaiono sui giornali di un paese come l'India. Immesse nella catena delle informazioni fornite dall'agenzia, queste notizie devono quindi competere con le notizie in arrivo da numerosi altri paesi. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] gli spiriti scorrono come l'acqua in un condotto idraulico. Collegati da minuscoli uncini, gli spiriti formano una lunga catena che termina nel cervello, e sono quindi la causa materiale della percezione sensoriale. Qui però si interrompe anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Cinema

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinema Luigi Chiarini di Luigi Chiarini Cinema sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia. 1. Il cinema come industria [...] immagine assume per essere messa in relazione con altre nello spazio interno all'inquadratura o nella successione, nella catena di montaggio, e per forma tutte le sue determinazioni di ordine visuale, compositivo e ritmico non direttamente riferibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ERONE DI ALESSANDRIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] settentrionale. Data la situazione, era impossibile che un ghiacciaio avesse potuto scorrere fino a quel luogo a partire da una catena montuosa. Si avanzò così l'ipotesi che quel terreno in tempi passati fosse sprofondato sotto il livello del mare, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Economia e politica agraria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica agraria Michele De Benedictis Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] alla produzione e al consumo dei beni alimentari hanno, come si è detto, carattere atomistico, la parte rimanente della catena appare invece costituita da robusti anelli nei quali la concorrenza è tutt'altro che perfetta. Poche imprese, dotate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia e politica agraria (1)
Mostra Tutti

Prevenzione

Universo del Corpo (2000)

Prevenzione Alessandro Menotti In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] agli antibiotici capaci di combattere le infezioni da streptococco β-emolitico di tipo A, responsabile dell'innesco della catena patogenetica che porta a tale cardiopatia. Ancora più complessa e variegata è la storia della prevenzione nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prevenzione (2)
Mostra Tutti

magnete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnete magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] normale, cioè si ripristina una resistenza elettrica sensibile; la transizione si presenta come un processo a catena, esaltato dalla bassissima conduttività termica e dal basso calore specifico del materiale, con conseguenti riscaldamenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnete (2)
Mostra Tutti

pila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pila pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] : → termopila. ◆ [EMG] [CHF] P.voltaica: (a) il prototipo delle p. chimiche, realizzato da A. Volta con la catena zinco (elettrodo negativo)-elettrolito acido (acqua acidulata)-rame (elettrodo positivo), da lui reso pubblico nel marzo 1800; (b) sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] ogni elemento deve avere il suo luogo ‘naturale’, finito perché compiuto e perché non c’è processo all’infinito nella catena verticale dei motori e dei mossi. La cultura greca conobbe altre concezioni del mondo fisico: quella democriteo-epicurea, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

vita

Enciclopedia on line

La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] che rende possibile il passaggio di questa molecola attraverso le membrane biologiche. Inoltre il Si, combinandosi con sé stesso, forma catene molto corte e i legami Si-Si sono estremamente instabili in presenza di acqua, ammoniaca od ossigeno. C, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – DECADIMENTI RADIOATTIVI – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
catenano
catenano agg. [der. di catena]. – In chimica organica, di struttura molecolare di idrocarburi risultante da due anelli formati da un elevato numero di atomi di carbonio e disposti l’uno rispetto all’altro come due anelli in una catena, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali