• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [437]
Geomorfologia [27]
Geografia [113]
Geologia [69]
Archeologia [50]
Asia [46]
Storia [41]
Geografia umana ed economica [37]
Fisica [29]
Storia per continenti e paesi [31]
Temi generali [26]

deriva dei continènti

Enciclopedia on line

deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] , fino al Quaternario. Il movimento di deriva delle due Americhe verso Ovest avrebbe inoltre portato alla formazione di catene montuose come le Ande, le Sierre ecc. Lo spostamento dell’India verso Nord avrebbe corrugato una estesa zona, posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – AMERICA MERIDIONALE – MANTELLO TERRESTRE – OCEANO ATLANTICO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deriva dei continènti (1)
Mostra Tutti

struttura

Enciclopedia on line

In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] o solo inclinati in un’unica direzione. I grandi lineamenti geostrutturali della crosta terrestre sono rappresentati dalle catene montuose, dai grandi bacini oceanici, dagli archi insulari, dalle fosse oceaniche e tettoniche, dai cratoni e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – VARIABILI STOCASTICHE – GRAMMATICA GENERATIVA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struttura (6)
Mostra Tutti

morfologia

Enciclopedia on line

Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli [...] alle deformazioni tettoniche più semplici allo studio sintetico della m. degli elementi strutturali più complessi come le catene montuose, le estese aree di frattura, gli archi vulcanici ecc. In sostanza viene così evidenziato lo stretto rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – MUTAMENTO CLIMATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SCIENZE DELLA TERRA – MICROSCOPIO OTTICO

corrugamento

Enciclopedia on line

In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] in senso verticale e orizzontale: questo è il concetto della teoria isostatica (C.E. Dutton). Lo studio delle catene montuose ha però rivelato che esse sono costituite da complessi di pieghe sovrapposte e molte contengono terreni di provenienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – ALGONCHIANO – PALEOZOICA – MESOZOICO

alpino

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico indicazione generica di forme, processi, modellazioni legate ad ambienti di montagna alta e media. Fauna a. Fauna che popola le zone montuose al di sopra del limite superiore [...] la flora cacuminale (➔). Orogenesi a. Grandioso fenomeno dell’era terziaria che diede origine a tutta una serie di catene montuose che nel loro insieme costituiscono il sistema a. o a.-himalayano che, inteso appunto nel senso geologico, comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ERA TERZIARIA – TRANSILVANIA – INSOLAZIONE – GRAMINACEE

geosinclinale

Enciclopedia on line

In geologia, termine introdotto da J.D. Dana (1873) per indicare una grande depressione, di forma allungata, soggetta a subsidenza, sede di enormi accumuli di sedimenti, coinvolta successivamente in movimenti [...] orogenici con formazione di catene montuose. Questo concetto, verso la fine dell’Ottocento e nei primi del Novecento, venne sviluppato in modo differente in Europa e in America. In Europa geologi come E. Suess e G.-E. Haug vedevano le g. come fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – CROSTA TERRESTRE – SUBSIDENZA – VULCANISMO – OROGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geosinclinale (2)
Mostra Tutti

granito

Enciclopedia on line

Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici [...] granitiche appare connessa con le ambientazioni orogenetiche e i g. costituiscono spesso il nucleo di grandi catene montuose di corrugamento. Essi sono ben rappresentati nelle cosiddette associazioni plutoniche orogeniche, sia calcalcaline sia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – ANFIBOLICI – MUSCOVITE – FELDSPATI – MAGNETITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granito (3)
Mostra Tutti

ciclo geològico

Enciclopedia on line

ciclo geològico Serie di fasi che, in un fenomeno geologico, si ripetono ordinatamente, talora con ripristino delle condizioni primitive. Tra gli altri: c. orogenetico, la sequenza completa dei processi [...] geologici che danno luogo alla formazione di catene montuose; c. di erosione, in cui si compie la degradazione, a seconda dei casi, fluviale, eolica, marina, glaciale, carsica; c. di sedimentazione, successione di strati in cui, indipendentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EROSIONE

endodinamica

Enciclopedia on line

In geologia, il complesso delle azioni che si verificano all’interno della Terra, in zone più o meno profonde, in grado di modificare l’aspetto esterno della Terra stessa. Tali modificazioni sono dovute [...] a magmatismo, vulcanismo, tettogenesi e orogenesi delle catene montuose e ai terremoti che accompagnano tali fenomeni. Gli effetti dell’e. sono progressivamente annullati da quelli dell’esodinamica senza, peraltro, che fra esse si raggiunga un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: VULCANISMO – OROGENESI – GEOLOGIA

melange

Enciclopedia on line

In geologia, corpo roccioso caotico, con blocchi esotici, che risulta intensamente tettonizzato. Nell’ambito della teoria della tettonica a zolle i m. vengono considerati il prodotto dell’intenso processo [...] di deformazione lungo i margini delle zolle in subduzione. Essi si rinvengono all’interno delle catene montuose e sono piuttosto comuni nelle aree a falde di ricoprimento, posizionati generalmente alla base o alla fronte di tali falde (m. tettonici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – GEOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
caténa
catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali