• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [595]
Storia [77]
Biografie [345]
Arti visive [179]
Religioni [56]
Letteratura [37]
Musica [28]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [7]
Economia [8]

CAPPONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Luigi Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti. Avviato ben presto alla [...] a Parigi, gli raccomandava di felicitarsi con Caterina de' Medici ed Enrico II per la nascita marchandes échangées entre Florence et Medina del Campo, Paris 1965, ad Ind.;G. De Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] il solo affare della costituzione della dote di Caterina de' Medici, in cui era uno dei 76 s., 85, 97, 99, 108, 188;F. Guicciardini, Carteggi, a cura di P. G. Ricci, VI, Roma 1955, p. 174;Id., Dall'assedio di Firenze al II convegno di Clemente VII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FANTOLINI, Ugolino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLINI, Ugolino de' Carluccio Frison Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] morte dello zio Alessandro, cioè il marito di Caterina de' Fantolini. Nell'atto di vendita, che risulta , rist. in Id., Studi danteschi, Napoli 1912, pp. 13, 23 ss.; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, p. 122; C. Rivalta, Relazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Giovanni Vanna Arrighi PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Caterina di Giovanni Marchetti; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero di S. Giovanni con il nome di Giovanni Benedetto. I il primo compito a Vincenzo Antinori, il secondo a Zanobi de’ Ricci, ma si trattò di mere supplenze; di lì a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI LA CECILIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI LA CECILIA, Giuseppe Antonino De Francesco POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] con il vescovo giansenista di Pistoia, Scipione de’ Ricci, del quale fu per qualche tempo ospite giusto pp. 253-268. B. Mojon, Cenni biografici sopra il cavaliere Giuseppe de’ Poggi, in Frammenti d’un poema intitolato ‘Della Natura delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – SCIPIONE DE’ RICCI – ELETTROMAGNETISMO – ECONOMIA POLITICA

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] e celebrò il matrimonio tra Enrico d'Orleans e Caterina de' Medici. Il F. presiedette alla preparazione delle nozze Guicciardini, Carteggio 1ºdic. 1526-15 genn. 1527, a cura di P. G. Ricci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp. 118 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – CANCELLERIA APOSTOLICA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI BORBONE – LANZICHENECCHI

BOTTA, Bergonzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Bergonzio Roberto Zapperi Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] di Caterina de' Medici, Baldassarre Baltazarini, detto di Belgioioso, compose il grandioso "ballet comique de la Reine", tipico "ballet de cour" in lode ed esaltazione dell'amor coniugale. D. Ricci Albani Fonti eBibl.: Storia di Milano scritta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA D'ARAGONA

COVONI, Covone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Covone Franco Cardini Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] nel 1348, che sposò Andrea di Nerozzo degli Alberti; Caterina, che si fece monaca e morì nel 1350; Ginevra, illustri di Sangimignano, Firenze 1695, p. 249; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, Firenze 1840, II, p. 1995; D. Herlihy-C. Klapish Zuber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA STUFA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Pandolfo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 4 apr. 1500 da Luigi di Angelo e da Guglielmina di Prinzivalle Schianteschi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche [...] . di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, ff. 343, c. 116(lett. di Caterina de' Medici); 364, cc. 417, 478;372, c. 20; Tratte, regg. 73, , XV (1781), pp. 387 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci..., a cura di L. Passerini, VI, Firenze 1845, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – BERNARDO STROZZI – ALFONSO D'AVALOS – VALDICHIANA

BONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Andrea Michele Luzzati Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli. Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] amici e parenti, nel 1558 il B. prese in moglie Caterina di Niccolò Acciaiuoli, con una dote, non eccezionale, di 2 e della mercatura de' fiorentini fino al sec. XVI, II, Lisbona-Lucca 1765, p. 306; A. Ademollo, Marietta de' Ricci,ovvero Firenze al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
buondato
buondato (o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali