• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [26]
Arti visive [18]
Storia [8]
Religioni [5]
Cinema [7]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Storia del cinema [4]
Musica [4]

SALVI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Matteo. Federico Fornoni – Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani. Dopo [...] I burgravi, «dramma lirico» di Giacomo Sacchero (da Hugo), caduto clamorosamente alla Scala l’8 marzo 1845, e con Caterina Howard, «melodramma tragico» di Giorgio Giachetti rappresentato con successo a Porta Carinzia il 10 giugno 1847, poi ripreso a ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – GIOVANNI SIMONE MAYR – AMILCARE PONCHIELLI – BARTOLOMEO MERELLI – GAETANO DONIZETTI

BRIOSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCHI, Giuseppe Franz Hadamowsky Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] (balletti, Bartholomin). 1847: Der Förster (Fr. v. Flotow); Estella (F. v. Ricci); Katharina (balletto, J. Perrot); Caterina Howard (M. Salvi); Der Hochzeitring (balletto, Alexander); Des Teufels Anteil (D.-F.-E. Auber); Der Pariser Taugenichts e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Carlo Elena Povoledo Nacque a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa Lorenzoni. Di famiglia borghese, aderì al movimento liberale emiliano e partecipò ai moti del 1831. Costretto [...] 1860: Gianni di Nisida di Pacini (id.), Daila di Donizetti; 1861: Il mulattiere di Toledo di Pacini (prima esec.); 1866: Caterina Howard di Petrella (id.); 1873: Il Conte Verde di G. Libani (id.). Per il Teatro Argentina, 1852: Buondelmonte di Pacini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Howard

Enciclopedia on line

Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] dieci anni dopo. Il figlio Thomas, 3º duca (1473-1554), fu zio di due mogli di Enrico VIII (Anna Bolena e Caterina H.). Condannato a morte insieme al figlio, conte di Surrey, fu salvo per la sopravvenuta morte di Enrico VIII, ma rimase prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DUCHI DI NORFOLK – RICCARDO III – MARIA STUART – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Howard (1)
Mostra Tutti

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] la decisione del re di divorziare dalla prima moglie Caterina d’Aragona e insieme per lo sviluppo di tendenze il regno di Elisabetta l’esempio dato da T. Wyatt e H. Howard, che importarono dall’Italia il sonetto petrarchesco, non ebbe seguito. T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] ad Anversa (Brouwer-Huis), a Bensberg (Castello), a Castle Howard, a Vienna (chiese di S. Carlo, dei Salesiani, un S. Nicolò agli Eremitani (sagrestia) e un Martirio di Santa Caterina alla Biblioteca del Santo. A Venezia: il Serpente di bronzo a S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ispirato alle forme del c. classico hollywoodiano di R. Howard (Cinderella man, 2005). Con sempre maggiore frequenza inoltre la Ti amo in tutte le lingue del mondo, 2005), P. Virzì (Caterina va in città, 2003) e C. Vanzina (Febbre da cavallo - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ispirato alle forme del c. classico hollywoodiano di R. Howard (Cinderella man, 2005). Con sempre maggiore frequenza inoltre la Ti amo in tutte le lingue del mondo, 2005), P. Virzì (Caterina va in città, 2003) e C. Vanzina (Febbre da cavallo - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

Cinematografici, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Renato Venturelli Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] divi che abitualmente lo interpretano (A beautiful mind, 2001, di R. Howard, con R. Crowe nel ruolo del matematico J. Nash; Alì, soprattutto registi come P. Virzì (My name is Tanino, 2003; Caterina va in città, 2004), in parte A. D'Alatri (Casomai, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – ESTREMO ORIENTE – GLOBALIZZAZIONE – PARK CHAN-WOOK

NORTHAMPTON

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHAMPTON (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] del titolo al proprio figlio Humphrey. Guglielmo Parr, fratello di Caterina Parr che fu l'ultima moglie di Enrico VIII, venne egli suggerisse i fatali intrighi con Maria di Scozia. Il Howard aveva tendenze cattoliche ed era un erudito e un filosofo. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GIACOMO VI DI SCOZIA – GIURASSICO INFERIORE – BATTAGLIA DI NASEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHAMPTON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali