• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [6628]
Architettura e urbanistica [115]
Biografie [3644]
Arti visive [1541]
Storia [1195]
Religioni [593]
Letteratura [359]
Diritto [200]
Musica [177]
Diritto civile [147]
Economia [117]

DE LELLIS, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Biagio Giuseppe Fiengo Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] l'altare maggiore e due porte nella chiesa di S. Caterina (Mormone, 1963 e 1970). Nell'ambito della produzione architettonica dal monastero di S. Chiara, che lo incluse tra i propri ingegneri ordinari, affidandogli la sistemazione di fabbricati al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MONTMORILLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMORILLON D. Paris-Poulain (Mons Maurilionis nei docc. medievali) Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] . Nel registro inferiore, ai due lati di una monofora, figurano due scene collegate alla leggenda di s. Caterina: a sinistra, la Controversia della santa con i dottori e, a destra, il Martirio e l'Ingresso delle loro anime in paradiso. Al centro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JINDRICHUV HRADEC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JINDRICHUV HRADEC B. Chropovský JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] dedicata a s. Maria Egiziaca, trasformata poi anche questa in chiesa, dedicata a s. Elisabetta. Un convento per i Francescani con l'annessa chiesa di S. Caterina fu realizzato nel 1478; alla fine del sec. 15° fu costruita la cappella di S. Barbara.Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SPIRITO SANTO – PRESBITERIO – CISTERCENSI – FRANCESCANI – CAPITELLI

GUEBWILLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUEBWILLER M. E. Savi (Villa Gebunwilar nei docc. medievali) Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] Teutonico e un convento di Agostiniani; nel 1290 vi giunsero i Domenicani chiamati dall'abate di Murbach.G. conserva resti delle Crocifissione e gli apostoli, sul muro nord la Visione di s. Caterina da Siena, della fine del sec. 15°, e sul muro ovest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE TEUTONICO – AGOSTINIANI – DOMENICANI – LEODEGARIO – TRANSETTO

LUPO di Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUPO di Francesco N. de Dalmases Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] lavorava, insieme al figlio Gerio, per la chiesa di S. Caterina di Pisa (Valentiner, 1927).Tra le opere che sono state pisani, Milano 1983, pp. 9-18: 10; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art gòtic s. XIV-XV (Història de l'art català, 3), Barcelona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – TINO DI CAMAINO – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cainismo
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali