• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5480 risultati
Tutti i risultati [5480]
Biografie [3082]
Arti visive [1308]
Storia [1064]
Religioni [514]
Letteratura [296]
Diritto [186]
Musica [156]
Diritto civile [137]
Architettura e urbanistica [99]
Economia [82]

Bauer, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Generale (Biber, Hanau, 1731 - Pietroburgo 1783). Partecipò alla guerra dei Sette anni agli ordini di Ferdinando duca di Brunswick, come addetto al genio, divenendo apprezzato consulente per la parte tecnica [...] ed esercitando grande influenza sulle operazioni militari. Dal 1769 fu al servizio di Caterina II di Russia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CATERINA II DI RUSSIA – HANAU

Erichsen, Virgilius

Enciclopedia on line

Pittore (Copenaghen 1722 - ivi 1782). Lavorò principalmente a Pietroburgo (dal 1757), dove fu pittore di corte di Caterina II, che ritrasse parecchie volte. Fu in seguito pittore della corte di Danimarca [...] (1772) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – COPENAGHEN – DANIMARCA

Giusèppe II imperatore

Enciclopedia on line

Giusèppe II imperatore Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme [...] atteggiamento conciliante verso la Prussia, accordandosi con Federico II e con Caterina di Russia ai danni della Polonia (prima Nel decennio successivo alla morte di Maria Teresa, G. II concentrò tutte le sue energie nel tentativo di fondere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI RUSSIA – CHIESA CATTOLICA – ILLUMINISTICHE – FEBRONIANISMO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe II imperatore (3)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Quarenghi (1744-1817), il quale aveva iniziato la sua carriera a Roma come pittore nella scuola del Mengs e che poi Caterina II aveva chiamato alla sua corte. Francesi sono Thomas de Thomon (1743-1808) e Richard de Montferrand. Fra i Russi è notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] modo di pensare e quello del figlio. Quando morì M. T. poté sembrare quasi dimenticata in confronto di Giuseppe II, di Federico II e di Caterina II; ma per i posteri è chiaro che ella seppe ben difendere e amministrare la sua eredità cui seppe dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di Giuseppe Paladino Nacque il 6 settembre 1753 nel castello di Ponticchio (Nola), morì il 4 febbraio 1833 a Napoli. Entrò in diplomazia e fu ministro a Torino [...] 1782) e a Vienna (1786). Si recò anche a Kerson in occasione del viaggio ivi compiuto nel 1787 da Caterina II e dall'imperatore Giuseppe II. Durante la permanenza del G. a Vienna, furono conchiusi i tre matrimonî austro-napoletani, che suggellarono l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Marzio Mastrilli, marchese, poi duca di (2)
Mostra Tutti

FONTEBASSO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTEBASSO, Francesco Gino Fogolari Pittore, nato a Venezia nel 1709, ivi morto nel 1769. Scolaro di Sebastiano Ricci, trasse elementi anche dal Tiepolo, del quale si è anzi supposto sia stato collaboratore [...] e nella già Accademia imperiale, che lo ebbe professore nel 1762, anche il grandioso soffitto dell'incoronazione di Caterina II. Altri affreschi nel castello di Mitau e quadri e ritratti suoi si ricordano in collezioni russe. Ritornato nel 1763 ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO RICCI – CATERINA II – TINTORETTO – VENEZIA – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEBASSO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MANFREDINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANFREDINI, Vincenzo Romolo Giraldi Compositore e teorico della musica, figlio di Francesco M. (v. sopra), nato a Pistoia il 22 ottobre 1737, morto a Pietroburgo il 5 agosto 1799. Studiò a Bologna con [...] A. Perti e a Milano con G. A. Fioroni. Dal 1762 alla morte, salvo un breve soggiorno a Bologna, fu a Pietroburgo alla corte di Caterina II e vi ebbe allievo di cembalo il futuro zar Paolo I. Pubblicò: Sonate (VI) da clavicembalo ded. alla S. M. I. di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – CATERINA II – PISTOIA – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] di varie e disparate favelle, i saggi del maggior numero possibile di idiomi; e il suggerimento fu raccolto più tardi da Caterina II. L'impresa assai ardua fu affidata a diversi dotti e l'opera si pubblicò a Pietroburgo nel 1786-1789 per cura del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] avvenuto dopo la guerra dei Sette anni fra Austria e Russia, alleatasi invece con la Prussia, permise all'imperatrice russa Caterina II la ripresa dei progetti di Pietro I, mentre l'Austria pensava ancora a ricuperare la Slesia e la Francia era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 548
Vocabolario
assegnato²
assegnato2 assegnato2 s. m. [dal fr. assignat, der. di assigner, che è dal lat. assignare «assegnare»]. – Nome dato ai primi biglietti di stato creati in Russia (1768) da Caterina II e, in partic., ai titoli di debito pubblico istituiti in...
prammàtica
prammatica prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali