• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [424]
Storia [265]
Arti visive [113]
Religioni [45]
Diritto [40]
Diritto civile [36]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [13]
Storia delle religioni [10]

BUCINTORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] di tal genere di navi ne possedessero fin dal sec. XV i pontefici, i Visconti di Milano, gli Estensi di Ferrara e più tardi nel '600 e nel '700 civico museo Correr, con l'Arrivo a Venezia di Caterina Cornaro) provano come la struttura e l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO" DEL MARE – ARSENALE DI VENEZIA – ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO CORRADINI

ADORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] ogni genere, provocati dai partiti interni e dalle ambizioni dei Visconti di Milano, che trovavano aiuti nel territorio stesso della repubblica Lorenzo ed Agostino. Agostino Giuseppe ereditò dalla madre Caterina di Diego Davila il titolo di conte di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIOVANNI IV PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO (1)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] XIV con rosone e loggia gotica da avvicinarsi a quelli di S. Caterina a Pisa. Il campanile, cui si diede inizio intorno al 1281, Pisa a quella di Castruccio Castracani, degli Spinola, dei Visconti e dei Cybo-Malaspina. La signoria di questi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – ALBERICO I CYBO-MALASPINA – CASTRUCCIO CASTRACANI – FRANCESCO PETRARCA – CHIESE DI CARRARA

BÉARN

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] fatto delle sorti del paese. Nel 1482, essendo una donna, Caterina, diventata erede dei ricchi dominî del Béarn, della Navarra e di designarle un marito, che fu Giovanni d'Albret, visconte di Tartas. Il potente nucleo feudale così costituito durò poco ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉARN (1)
Mostra Tutti

SARZANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARZANA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] comprende anche numerose case sparse, si trovano le borgate di S. Caterina e Sarzanello, il paesetto di Falcinello (280 m. s. m.) instabili signorie di Castruccio Castracane, dei Malaspina, dei Visconti di Milano, dei Campofregoso, dei Genovesi e dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARZANA (1)
Mostra Tutti

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] d'Armagnac a proposito del Bearn, di cui assunsero il titolo di visconti. L'ultimo ma forse il più grande dei conti di questa il 29 gennaio 1482, e gli succedette sua sorella Caterina. Caterina di Foix sposò nel 1484 Giovanni d'Albret: entrambi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] sottratto dal 1430 in poi, appoggiandosi ai Senesi e al Visconti. Invece che allo zio paterno Emanuele, la successione passò, ma, di fatto, al cognato Rinaldo Orsini, marito della sorella Caterina. Morto l'Orsini il 5 luglio 1450, l'esule zio Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PAOLO GIORDANO ORSINI – SIGNORIA DI PIOMBINO – BALDACCIO D'ANGHIARI

ALTIERI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia Altieri apparteneva nel Medioevo alla nobiltà, ma non di prim'ordine, della città di Roma. Esponenti di quella classe media che fondava la sua ricchezza principalmente sulla proprietà fondiaria [...] cui aveva già dato in moglie la propria nipote Laura Caterina, ma estendendola anche al padre di lui, Angelo, 1, alla bordura dentata d'azzurro e d'argento. Bibl.: P. E. Visconti, Città e famiglie nobili dello Stato pontificio, III, Roma 1847; Th. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – POMPONIO LETO – MARCO ANTONIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIERI (1)
Mostra Tutti

CASTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Acquapendente, in quel di Viterbo, il 29 agosto 1724, studiò nel seminario di Montefiascone, dove a sedici anni era già professore di eloquenza, e vi rimase, probabilmente, sino al 1764. Si era [...] Vienna si trasferì a Pietroburgo, ne avea composte diciotto. Caterina II lo trattò molto bene, il che non gl'impedì di G. B. C., ibid., IV (1897), fasc. 4°; F. Visconti, Un viaggio a Costantinopoli, Rocca S. Casciano 1912; G. Sindona, Il Casti ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FAMIGLIA BONAPARTE – COSTANTINOPOLI – MONTEFIASCONE – ACQUAPENDENTE

CARLO VI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Carlo V e di Giovanna di Borbone, nacque il 3 dicembre 1368. Da lui ha inizio l'uso di dare costantemente il titolo di Delfino al principe ereditario di Francia. Salì al trono il [...] leggiera, odiava il duca d'Orléans e la consorte sua Valentina Visconti; il duca d'Orléans era in antagonismo con il duca di d'Inghiltera Enrico V, che già aveva sposato la figlia di C., Caterina (trattato di Troyes). E nel 1420 con il genero e il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – VALENTINA VISCONTI – CONTE DI FIANDRA – DUCA D'ORLÉANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VI re di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali