• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [768]
Storia [265]
Biografie [424]
Arti visive [113]
Religioni [45]
Diritto [40]
Diritto civile [36]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [13]
Storia delle religioni [10]

LUPI, Raimondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondino Enrico Angiolini Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] dovette anch'egli lasciare Parma per la sua avversione ai Visconti. Nel giugno 1352 operava di nuovo come condottiero, stavolta Mantova di un ospedale dedicato alle Ss. Lucia e Caterina, da reggersi secondo uno statuto laicale, senza alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – COMPAGNIE DI VENTURA – MONTECCHIO MAGGIORE – UBERTINO DA CARRARA

DANDOLO, Vinciguerra

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vinciguerra Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] 1439-40 contro le truppe di Filippo Maria Visconti, aveva ottenuto dalla Repubblica la riconferma degli antichi che durava ormai da quindici anni, con una albanese di Durazzo, Caterina Vichi di Marco, dalla quale non ebbe figli (il Barbaro gliene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINO, Agnese del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO, Agnese del Federica Cengarle Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo. Di nobile famiglia [...] 31 marzo dell'anno successivo, ma altre versioni sono discordanti - la M. dette al Visconti due figlie, Bianca Maria e Lucia - ricordata anche con il nome di Caterina Maria -, che non sopravvisse. Tra il 1426 e il 1430 Bianca Maria, su richiesta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA

COTTA, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Innocenzo (Innocente) Franca Petrucci Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo. Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] . 1447, sostenendo che essendo morto senza eredi il Visconti il potere perveniva direttamente al Comune e al popolo, 26 luglio 1496 e il 15 dic. 1502 e fu seppellito a S. Caterina di Brera. Fonti e Bibl.: I. Simonetae Rerum gest. Francisci Sfortiae... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIERICATI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicola de Chericatis) Benjamin G. Kohl C. Douglas Lewis Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] comunque, che egli passasse a Vicenza la maggior parte dei suoi ultimi anni, ricoprendovi la carica di giudice. Qui sposò Caterina, figlia del famoso umanista vicentino Antonio Loschi, forse nel 1437, e qui egli funse da testimone del testamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DAMIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco Metello Bonanno Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] con Rosso Zaci e altri ambasciatori, per concludere con il Visconti un trattato che ponesse fine alla guerra in atto dal solo che fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Caterina dei padri predicatori. Non sappiamo se il D. si sposò e se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBADORI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Donato Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] Otto Santi. Conclusasi la lega tra Firenze e Bernabò Visconti contro il pontefice (26 luglio 1375), il B ancora incaricato di seguire da vicino le trattative iniziate da s. Caterina da Siena (marzo-aprile 1376) per la conciliazione; per questo motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIMBASILICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMBASILICA (Caymbasilica, Cagainbasilica, Cagainbaxilica), Francesco (Francescolo) Ugo Rozzo Appartenente alla famiglia milanese di questo nome, registrata nell'elenco delle famiglie nobili del 1277, [...] , che nel 1388 era anch'egli decurione ed abitava nella parrocchia di S. Eusebio, Antonio e Caterina. Fu cancelliere di Bernabò e di Gian Galeazzo Visconti dal 1364 al 1394. Da Bernabò gli furono affidate alcune missioni di grande importanza e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Niccolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Niccolò Filippo Gino Franceschini Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] ormai di Elisabetta Del Monte, prese in moglie Caterina da Pietramala, sorella di Bartolomeo e del cardinale 135-40). Allorché nel 1388 Carlo Malatesta, capitano di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù, mosse contro i Carraresi, signori di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Piero Michael Mallett Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] Milano come oratore presso Bernabò Visconti, con l'incarico specifico di congratularsi con Ambrogio Visconti per avere assunto la avesse usato il materiale raccolto per la casa di s. Caterina per ricostruire la sua. Dal regime dei Ciompi fu privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali