• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [88]
Chimica [28]
Fisica [23]
Temi generali [11]
Chimica fisica [11]
Ingegneria [10]
Elettrologia [9]
Industria [8]
Matematica [7]
Fisica matematica [7]
Geofisica [5]

polverizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polverizzazione polverizzazióne [Der. di polverizzare "ridurre in frammenti minutissimi", da polvere] [FTC] Operazione mediante la quale si riduce in polvere una sostanza solida oppure liquida (in quest'ultimo [...] caso si preferisce il termine nebulizzazione). ◆ [FTC] [FSD] P. catodica: tecnica di deposizione di strati sottili, spec. nell'ottica, detta anche, con termine ingl., sputtering: v. strati ottici sottili: V 670 c. ◆ [CHF] P. elettrica: tecnica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettrosintesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrosintesi elettrosìntesi [Comp. di elettro- e sintesi] [CHF] Preparazione di un composto mediante l'azione di una corrente elettrica, usata spec. nella chimica organica. Si attua in una cella elettrolitica; [...] ponendo nella zona anodica (ossidante) o in quella catodica (riducente) un composto, questo si trasforma in un altro in quanto subisce, rispettiv., un'ossidazione o una riduzione; può anche verificarsi il caso di una reazione fra il composto e uno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrosintesi (1)
Mostra Tutti

Heyrovský, Jaroslav

Enciclopedia on line

Heyrovský, Jaroslav Chimico ceco (Praga 1890 - ivi 1967), allievo di F. G. Donnan; prof. e direttore dell'istituto di chimica-fisica nell'univ. di Praga; ha messo a punto un nuovo sistema di analisi elettrochimica, di notevole [...] scientifico sia industriale, risultati per i quali gli fu conferito nel 1959 il premio Nobel per la chimica. Ha studiato anche i processi di deposizione catodica su elettrodo a goccia e i fenomeni di ossidoriduzione, apportando importanti contributi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – OSSIDORIDUZIONE – ELETTROCHIMICA – ELETTRODO – DONNAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heyrovský, Jaroslav (2)
Mostra Tutti

elettrometallurgia

Enciclopedia on line

Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] su cui è impostata l’e. sia per via umida sia per via secca: è noto infatti che è possibile ottenere la separazione catodica di metalli tanto da una soluzione (in genere acquosa), che contenga ioni del metallo da separare, quanto da un bagno fuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROCHIMICA – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrometallurgia (3)
Mostra Tutti

elettrocatalisi

Enciclopedia on line

Variazione della velocità di una reazione elettrochimica in seguito al cambiamento del substrato di cui è costituito l’elettrodo, a parità di sovrapotenziale. L’esempio più chiaro di e. è offerto dalla [...] significativo dalla natura del metallo di cui è costituito l’elettrodo. Altri esempi interessanti riguardano l’ossidazione degli idrocarburi insaturi su elettrodi di metalli nobili e la riduzione catodica dell’ossigeno nelle celle a combustibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – IDROCARBURI INSATURI – ELETTROCHIMICA – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE

depolarizzazione

Enciclopedia on line

Biologia Diminuzione del potenziale della membrana cellulare, è il fenomeno opposto alla ripolarizzazione (➔ potenziale). Chimica Una sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica [...] sostanza riducente (alcol metilico, alcol etilico ecc.) che reagisce con l’ossigeno; nel caso di polarizzazione catodica, provocata da idrogeno, ha invece carattere ossidante (biossido di manganese ecc.). Nella corrosione elettrochimica dei metalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CITOLOGIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – ELETTROLOGIA
TAGS: CORROSIONE ELETTROCHIMICA – MEMBRANA CELLULARE – ELETTROMAGNETISMO – SOVRATENSIONE – DIELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

elettrodializzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrodializzatore elettrodializzatóre [Der. di elettrodialisi] [CHF] Apparecchio per l'elettrodialisi. Nella fig. è rappresentato lo schema di principio di un e., costituito da una cella divisa in [...] in quanto le membrane ricevono e liberano gli ioni che esse possono scambiare; la membrana cationica cede alla camera catodica soltanto i cationi ricevuti dalla camera centrale, e analogamente la membrana anionica cede anioni alla camera anodica; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] rispetto al primo; viceversa, il primo termine diventa trascurabile rispetto al secondo oltre un certo valore di sovratensione catodica (η 〈 0). Pertanto, in condizioni abbastanza discoste dall'equilibrio, la sovratensione varia in modo sensibilmente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – BARRIERA DI POTENZIALE – DENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Chimica Luciano Caglioti Roger Parsons Arnaldo Liberti e Guido Saini La chimica nella società contemporanea, di Luciano Caglioti SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] Castner e K. Kellner, che, nel 1894, elaborarono un processo a due stadi. L'elettrolisi veniva fatta in una cella con un catodo di mercurio e un anodo di carbone, e dava cloro e amalgama di sodio. Quest'ultimo veniva decomposto in una cella separata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COEFFICIENTE STECHIOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

legge di Tafel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Tafel Carlo Cavallotti La circolazione di corren­te nei sistemi elettrochimici è determinata da un campo elettrico imposto ed è associata a delle cadute di potenziale, che possono essere essenzialmente [...] può essere espressa, in forma generale, come: dove l’espressione ha valore positivo o negativo a seconda che la reazione sia anodica o catodica, R è la costante dei gas perfetti (8,314 Jmol−1K−1), T la temperatura espressa in Kelvin, α una costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROCHIMICA – SOVRATENSIONE – TERMODINAMICA – JULIUS TAFEL
1 2 3
Vocabolario
catòdico
catodico catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...
càtodo
catodo càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali