• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Arti visive [152]
Architettura e urbanistica [59]
Archeologia [42]
Religioni [41]
Biografie [23]
Storia [17]
Geografia [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]

MOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSÈ M. Nuzzo Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] della cattedrale francese di Le Puy (dip. Haute-Loire), per es., alcuni episodi della vita di M. sec. 14° nello scriptorium di Tabrīz. Bibl.: Réau, II, 1, 1956, pp. 175-218; L. Grodecki, Les vitraux allégoriques de Saint Denis, Art de France 1, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – COSMA INDICOPLEUSTE – FRANCIA MERIDIONALE – MATTEO GIOVANNETTI – ROBERTO D'ODERISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSE (10)
Mostra Tutti

Nostalgia del Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] con esiti di particolare rilevanza negli Stati Uniti. Tipico esempio ne è la cattedrale di St. Patrick di New di Parigi, a Saint -Denis (sepoltura dei sovrani francesi), a Saint -Sernin di Tolosa, a Rouen, fino alle cittadelle di Carcassonne e di ... Leggi Tutto

MOISSAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOISSAC M. Durliat Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] da cupole su pennacchi, come la cattedrale di Cahors (dip. Lot) e l'abbaziale di Sainte-Marie a Souillac (dip. Lot). In fonction et réception historiques des portails du XIIe s.: Moissac-Beaulieu-Saint-Denis, CahCM 33, 1990, pp. 317-349: 320-330; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSAC (2)
Mostra Tutti

ENRICO III, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENRICO III, Re d'Inghilterra P. Draper Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] in special modo dalla cattedrale di Reims e dalla Sainte-Chapelle di Parigi. L'abbazia di Westminster era stata chiesa scelta rivaleggiasse con quello dei re francesi a Saint-Denis.Nel tentativo forse di emulare la corte siciliana E. impiegò ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO II DI SCOZIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – EDOARDO IL CONFESSORE – ELEONORA DI PROVENZA – LUIGI IX DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III, Re d'Inghilterra (5)
Mostra Tutti

AVALLON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVALLON E. Vergnolle (lat. Aballo) Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] cattedrale di Langres o nella cappella di Saint-Michel nella chiesa della Madeleine di Vézelay (fra il 1145 e il 1151), anche in Saint Saint-Denis et de Chartres aux portails de Laon, Paris 1960, pp. 109-112; R. Recht, Sculptures découvertes à Saint- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – TABULA PEUTINGERIANA – TARDA ANTICHITÀ – ANNUNCIAZIONE – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALLON (1)
Mostra Tutti

GIUSTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTO Jacques COMBE . Famiglia di scultori italiani (il loro nome era Betti), trasferitasi in Francia (dove sono chiamati Juste) probabilmente nel 1504. Era composta di tre fratelli: Antonio, Giovanni [...] (Dol, cattedrale). Nel 1508 e 1509 lavorò a Gaillon dodici figure di apostoli in alabastro per la cappella del castello, un busto del cardinale d'Amboise e altre cose. Dal 1516 collaborò con Giovanni alla tomba di Luigi XII (Saint-Denis). Giovanni ... Leggi Tutto

LISIEUX

Enciclopedia Italiana (1934)

LISIEUX (A. T., 32-33-34) Wanda RABAUD Giulio CAPODAGLIO * Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] , le prime campate del coro risalgono alla fine del sec. XII: rassomigliano alle cattedrali del dominio reale (Saint-Denis, Sens), cioè sono molto in anticipo di stile sui monumenti normanni contemporanei. Il coro è degl'inizî del sec. XIII, il ... Leggi Tutto

PANDOLFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOLFO Pio Paschini . Suddiacono d'Innocenzo III, fu un personaggio singolarmente attivo nelle lotte che agitarono l'Inghilterra al principio del Duecento. Una prima missione in quel regno nel luglio [...] III il 29 maggio 1222. Nel 1223 fu presente a Saint-Denis al funerale di Filippo Augusto. Morì a Roma il 16 settembre 1226, ma il suo cadavere fu portato a seppellire nella cattedrale di Norwich. Bibl.: The Dictionary of Nat. Biogr., XV, Oxford 1922 ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di casa, Caramelli, Spoleti, il medico veneziano e docente a Padova Giacomo Viscardi, Denis di Les remedies des maladies (Paris 1680), ossia del secondo torno di L'anatomie di Saint- E, in effetti è la cattedrale di questa - dove le spoglie sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] , paragonandoli ai gotici costruttori di cattedrali, Cézanne e van Gogh di lavoro di Thornton Wilder in Germania, il tirocinio di Tennessee Williams sotto Piscator a New York, talché il loro influsso, o quello di T.S. Eliot, di Saint-John Perse, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali